it.wikipedia.org

Cattedrale di San Nicola (Lubiana) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cattedrale di San Nicola
StatoSlovenia (bandiera) Slovenia
Regione statisticaSlovenia Centrale
LocalitàLubiana
Coordinate46°03′02″N 14°30′28″E
Religionecattolica
Titolaresan Nicola di Bari
Arcidiocesi Lubiana
Consacrazione1707
ArchitettoAndrea Pozzo
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1701
Completamento1706
Sito webSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La cattedrale di San Nicola (in sloveno Stolnica svetega Nikolaja) è l'unica cattedrale presente a Lubiana. Facilmente riconoscibile per la sua cupola verde e le due torri, si trova in piazza Cirillo e Metodio vicino al Triplo ponte (Vodnik Tromostovje).[1][2]

l'interno

Il luogo dove oggi sorge la cattedrale era inizialmente occupato da una chiesa romanica la cui prima testimonianza risale al 1262.[1] Nel 1361 un incendio provocò la sua distruzione e pertanto fu ricostruita in stile gotico, sebbene sottoposta ad alcune variazioni quando nel 1461 fu eretta la diocesi di Lubiana. Nel 1469 l'edificio fu devastato da un nuovo incendio,[1] ritenuto da molti di natura dolosa e presumibilmente appiccato dai turchi.[3]

Tra il 1701 e 1706, l'architetto gesuita Andrea Pozzo disegnò una nuova chiesa barocca, con due cappelle sui lati per rappresentare una croce latina.[1]

L'interno è decorato con affreschi in stile barocco di Giulio Quaglio, dipinti tra il 1703 il 1706 e tra il 1721 e il 1723.[1]

Altre decorazioni vennero dipinte dai fratelli Paolo e Giuseppe Groppelli sulla parte destra della navata nel 1711 e da Francesco Robba nella parte sinistra tra il 1745 e il 1750. Ad Angelo Putti furono commissionate la maggior parte delle opere d'arte, incluso il dipinto del diacono Janez Anton Dolničar (1715) il quale, tra il 1712 e il 1713, aveva ordinato la ricostruzione dell'edificio e le statue dei quattro vescovi dell'antica Emona seduti sotto il corpo della cupola. La cupola, originariamente solo dipinta sull'arcata sopra il centro della chiesa, venne costruita nel 1841[1] dall'architetto Gregor Maček e affrescata al suo interno da Matevž Langus tra il 1843 e il 1844.[4] Negli anni cinquanta l'architetto Jože Plečnik pensò al nuovo arredamento della cattedrale.

Nel XX secolo molte delle porte furono rimodernate. Tone Demšar dipinse una raffigurazione della storia slovena per commemorare i 1250 anni del cristianesimo nel paese e Mirsad Begić ideò le porte laterali con i ritratti dei vescovi locali. Al di là della porta principale si trova una porta elettrica automatica.

La volta della cattedrale affrescato in stile barocco da Giulio Quaglio.
  1. ^ a b c d e f (EN) Cattedrale di San Nicola, su ljubljana.si. URL consultato il 26 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
  2. ^ Ljubljana info
  3. ^ Ljubljana tourism.si, su ljubljana-tourism.si. URL consultato il 10 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2008).
  4. ^ Virtual tourist.com

V · D · M

Lubiana
Distretti di LubianaBežigrad · Centro · Črnuče · Dravlje · Golovec · Jarše · Moste · Polje · Posavje · Rožnik · Rudnik · Sostro · Šentvid · Šiška · Šmarna Gora · Trnovo · Vič
StoriaStoria di Lubiana · Sindaci di Lubiana · Congresso di Lubiana (1821) · Terremoto di Lubiana (1895) · Provincia di Lubiana (1941-1943)
Monumenti e luoghi d'interesse
Edifici religiosiCattedrale di San Nicola · Chiesa della Santissima Trinità · Chiesa di San Bartolomeo · Chiesa di San Floriano · Chiesa di San Giacomo il Maggiore · Chiesa di San Pietro · Chiesa francescana dell'Annunciazione · Moschea di Lubiana
Edifici civiliAccademia slovena delle scienze e delle arti · Biblioteca nazionale e universitaria della Slovenia · Casa Urbanc · Farmacia Centrale · Galleria nazionale della Slovenia · Grand Hotel Union · Mercato Centrale di Lubiana · Municipio di Lubiana · Museo della città di Lubiana · Museo di storia naturale della Slovenia · Museo nazionale della Slovenia · Orchestra Filarmonica Slovena · Palazzo del Casino · Palazzo del Governo e Ufficio del Presidente · Palazzo dell'Assemblea nazionale · Palazzo di Cristallo · Palazzo di Filippo · Palazzo Kresija · Teatro dell'Opera di Lubiana · Università di Lubiana · Teatro drammatico nazionale di Lubiana
Edifici militariCastello di Lubiana
PontiPonte dei Calzolai · Ponte dei Draghi · Ponte dei Macellai · Ponte del Grano · Ponte di San Giacomo · Ponte di San Pietro · Ponte Fabiani · Ponte Hradecky · Triplo ponte · Ponte di Trnovo
MonumentiFontana dei Tre Fiumi carniolani · Monumento a France Prešeren · Monumento a Valentin Vodnik · Monumento ai caduti di tutte le guerre
Parchi, piazze, laghi e fiumi
Parchi ed aree naturaliOrto botanico di Lubiana · Paludi di Lubiana · Parco Argentina · Parco Miklošič · Parco Tivoli · Sentiero delle rimembranze e della solidarietà · Zoo di Lubiana
Piazze e stradePiazza Civica · Piazza del Congresso · Piazza della Repubblica · Piazza della Rivoluzione francese · Piazza Krek · Piazza Nuova · Piazza Palazzo · Piazza Prešeren · Piazza Vodnik · Strada Cankar · Strada Miklošič · Strada Slovenia · Via Čop · Via dei Nobili · Via Vega · Via Wolf
Laghi e fiumiLjubljanica · Lago Tivoli · Stagno di Koseze
EconomiaBorsa di Lubiana · Mercator
Infrastrutture e trasportiAeroporto di Lubiana-Brnik · BicikeLJ · Funicolare di Lubiana · Ljubljanski potniški promet · Stazione di Lubiana · Tangenziale di Lubiana · Autostrada della Fratellanza e dell'Unità
Sport
Impianti sportiviArena Stožice · Hala Tivoli · Stadio Bežigrad · Stadio Stožice
Associazioni sportiveHDD Olimpija · Hokejski Klub Slavija · HK Olimpija · Ilirija Lubiana · Košarkarski klub Cedevita Olimpija · Košarkarski klub Union Olimpija · Košarkarsko društvo Ilirija · Košarkarsko društvo Slovan · Nogometni Klub Olimpija · Odbojkarski klub ACH Volley
EventiMaratona di Lubiana
Controllo di autoritàVIAF (EN135220843 · LCCN (ENno2004044458 · GND (DE4759120-1