Cattedrale di San Salvatore (Vienna) - Wikipedia
Chiesa di San Salvatore | |
---|---|
Stato | ![]() |
Land | Vienna |
Località | Vienna |
Indirizzo | Salvatorgasse 5 |
Coordinate | 48°12′42.84″N 16°22′17.04″E |
Religione | cristiana vetero-cattolica d'Austria |
Titolare | Gesù Salvatore |
Consacrazione | 1361 |
Stile architettonico | gotico |
Inizio costruzione | XIII secolo |
Sito web | Sito ufficiale |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La chiesa (o cappella) di San Salvatore è un edificio religioso situato nel complesso del vecchio municipio e passata alla Chiesa vetero-cattolica nel 1871. Da quel momento ha svolto anche la funzione di cappella del municipio.
La cappella fu costruita alla fine del XIII secolo, ma la sua consacrazione principale fu effettuata solo nel 1361. Il pulpito fu finanziato da donazioni dei fedeli nel 1765. Nell tempo, la cappella fu ricostruita più volte. Durante la seconda guerra mondiale, la chiesa fu completamente demolita. All'ingresso della cappella, dalla Salvatorgasse, è visibile dalla strada uno dei pochi portali rinascimentali rimasti a Vienna.
Letteratura
- Alois Groppenberger von Bergenstamm: Ursprung und Geschichte der Kirche St. Salvator nächst dem Rathaus der k.k. Haupt- und Residenzstadt Wien, Joseph Tendler, Wien 1812 (Online-Version)
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrale di San Salvatore
Collegamenti esterni
- Sito della Chiesa vetero-cattolica d'Austria, su altkatholiken.at.
- La Salvatorkapelle su planetvienna.com, su planet-vienna.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 7560994-0 |
---|