Cattedrali in Spagna - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le cattedrali in Spagna sono una parte importante del patrimonio culturale del paese, elemento centrale di molte città storiche e monumenti spesso di grande valore e meta turistica rilevante. Il Programma Nazionale delle Cattedrali ha lo scopo di proteggere e conservare 96 luoghi di culto, tra cui cattedrali, concattedrali, antiche cattedrali e altre chiese di notevole valore, come la Sagrada Família di Barcellona.
A causa dei lunghi processi costruttivi e dell'influenza Moresca sulla penisola iberica, molte cattedrali spagnole presentano caratteristiche che uniscono aspetti degli stili romanico, gotico, barocco, neoclassico e Mudéjar.
Le prime cattedrali costruite durante il Medioevo sono in stile romanico o gotico, come a Burgos, Toledo e León. La prima cattedrale gotica è quella di Avila. Con il Rinascimento le chiese cominciarono a incorporare stilemi di ispirazione classica, come a Granada. In seguito, con le ricchezze dell'Impero spagnolo furono finanziati nuovi interventi barocchi, come a Santiago de Compostela o nella Basilica del Pilar di Saragozza. Le cattedrali costruite dopo il Medioevo hanno talvolta caratteristiche che si discostano dal tradizionale sviluppo a croce latina e presentano schemi più aperti (come la cattedrale neoclassica di Cadice). Alcune delle cattedrali spagnole hanno subito anche interventi moderni: la Cattedrale dell'Almudena di Madrid, iniziata nel 1883, venne terminata nel 1993 e presenta decorazioni moderne.
Infine, al di fuori delle chiese riconosciute, si può ricordare l'edificio che sta costruendo Justo Gallego Martínez.
Questa è la lista delle cattedrali in Spagna.
Cattedrali della Chiesa cattolica in Spagna:[1]
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/cd/Burgos_Cathedral.jpg/220px-Burgos_Cathedral.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Kathedrale_Leon.jpg/220px-Kathedrale_Leon.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/58/Spain_Andalusia_Seville_BW_2015-10-23_13-04-37.jpg/220px-Spain_Andalusia_Seville_BW_2015-10-23_13-04-37.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3c/Cordoba_Mezquita.jpg/220px-Cordoba_Mezquita.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f7/KathedraleToledo.jpg/220px-KathedraleToledo.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e2/Cathedral_palma_mallorca_spain_2007_08_15.jpg/220px-Cathedral_palma_mallorca_spain_2007_08_15.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/21/%C3%81vila_Chatedral_main_view.jpg/220px-%C3%81vila_Chatedral_main_view.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7e/Catedral_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_Segovia_-_01.jpg/220px-Catedral_de_Santa_Mar%C3%ADa_de_Segovia_-_01.jpg)
Cattedrali della Chiesa spagnola riformata episcopale:
Cattedrali del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli:
- Cattedrale dell'Apostolo Andrea e San Demetrio di Madrid (Metropolia di Spagna e Portogallo)
- ^ GCatholic.org: Cattedrali spagnole
- ^ Iglesia Española Reformada Episcopal Archiviato il 28 gennaio 2013 in Internet Archive. (ES)
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cattedrali in Spagna
Cattedrali in Europa |
---|
Albania · Austria · Armenia · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Gibilterra · Grecia · Irlanda · Italia · Islanda · Kazakistan · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldova · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria |