Caudium - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Caudio)
Caudium | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Montesarchio, Bonea |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Caudium (in italiano Caudio, in greco Καύδιον) era la principale città dei Sanniti Caudini, identificata con l'attuale Montesarchio.
L'abitato sorse attorno all'VIII secolo a.C. ed è ricordato soprattutto per l'umiliante sconfitta delle Forche Caudine che i Sanniti inflissero ai Romani nel 321 a.C., durante la Seconda guerra sannitica. Pochi anni dopo era utilizzata dai Sanniti come postazione per controllare i Campani.
Caudium non è menzionata durante la Seconda guerra punica, mentre i Caudini lo sono ripetutamente. Lo storico Niebuhr ritenne che i Romani si fossero vendicati delle Forche Caudine distruggendo la città, anche se non ci sono prove a sostegno di questa tesi. Qualche tempo dopo, comunque, Caudium è una cittadina sulla via Appia, che derivava quindi la sua importanza dalla presenza di quest'ultima: è riportata in questo modo sia al tempo di Augusto[1] sia nel tardo impero[2].
Nel periodo del triumvirato accolse inoltre una colonia di veterani; Plinio ed alcune iscrizioni ci informano che mantenne il suo carattere municipale, anche se privata di parte del suo territorio in favore di Beneventum[3]. Non si sa quando e come la città finì: il suo nome è ancora citato nel IX secolo[senza fonte], ma non si può stabilire se all'epoca esistesse ancora.
Attualmente la precisa collocazione di Caudium è difficile da stabilire, anche se si tende a collocarla in una zona centrale della Valle Caudina, fra i territori dei comuni di Montesarchio e Bonea, in accordo con le indicazioni degli Itinerari (distava 21 miglia romane da Capua e 11 da Beneventum).
In questa zona sono stati rinvenuti, infatti, vasi, gioielli, suppellettili che risalgono ai secoli dal VII a.C. al I d.C. e dimostrano perizia tecnica e artistica. Sono state individuate delle necropoli e un edificio termale. I reperti sono custoditi nel Museo del Sannio di Benevento e nel Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio.
- William Smith, Dictionary of Greek and Roman Geography, 1857
- E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge University Press, 1967
- G. D'Henry, Enciclopedia dell'arte antica, classica e orientale, Suppl., 1967, 193-195
- Caudium in Enciclopedia dell'Arte Antica, su treccani.it.
Città romane della Regio II Apulia et Calabria | ||
---|---|---|
Regio II Apulia et Calabria | Abellinum · Aecae · Aeclanum · Aequum Tuticum · Aletium · Apenestae · Aquilonia · Arpi · Ausculum · Azetium · Barduli · Barium · Beneventum · Blera · Brundisium · Butuntum · Caelia (Terra di Bari) · Caelia (Salento) · Callipolis · Cannae · Canusium · Castrum Minervae · Caudium · Compsa · Dertum · Egnatia · Genusia · Grumum · Herdonia · Hydruntum · Larinum · Luceria · Lupatia · Lupiae · Manduria · Mateola · Matinum · Neapolis · Neretum · Noa · Norba · Rubi · Rudiae · Salapia · Silvium · Sipontum · Sturni · Tarentum · Teanum Apulum · Trivicum · Turenum · Uria (Daunia) · Uria (Messapia) · Uxentum · Valesium · Venusia · Veretum · Vescellium · Vibinum | ![]() |
Via Appia | ||
---|---|---|
Via Appia | Roma · Bovillae · Castra Albana · Aricia · Tre Taverne · Forum Appii · Tarracina/Anxur · Lautulae · Fundi · Formiae · Minturnae · Trifanum · Sinuessa · →Via Domiziana · →Via Latina · Casilinum · Capua · →Via Capua-Regium · →Via consolare campana · Calatia · Vicus Novanensis · Caudium · Ponte Leproso · Beneventum · →Via Minucia · Aeclanum · Forum Aemilii · →Via Aemilia · sub Romula · Aquilonia · Venusia · Silvium · Blera · sub Lupatia · Tarentum · Uria · Brundisium · →Via Traiana · →Via Augusta Sallentina | ![]() |
Strade romane · Strade consolari |