it.wikipedia.org

Caudovirales - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Caudovirales
Classificazione scientifica
DominioDuplodnaviria
RegnoHeunggongvirae
PhylumUroviricota
ClasseCaudoviricetes
OrdineCaudovirales
Famiglie
Struttura di un batteriofago: 1.Testa 2.Coda 3.Acido nucleico 4.Capside 5.Collare 6.Guaina 7.Fibre della coda 8.Punte 9.Base

I Caudovirales sono un ordine di virus noti anche come batteriofagi caudati. Sono dotati di genoma a DNA a doppio filamento, pertanto nella classificazione di Baltimore sono inseriti nel gruppo I (virus a dsDNA). Il genoma può avere dimensioni che variano da 18 a 500 kbp di lunghezza. La struttura dei virioni è composta da una "coda" tubolare e da una "testa" icosaedrica che contiene il DNA. L'ordine caudovirales comprende una grande varietà di virus molti dei quali possiedono diversi geni simili o identici, anche se le sequenze nucleotidiche possono variare notevolmente. Per via della loro struttura peculiare, si ritiene che questi virus abbiano un'origine comune.

In seguito all'incontro con il batterio ospite, la coda del batteriofago si lega ai recettori posti sulla superficie cellulare. Il genoma virale viene inserito nella cellula attraverso la coda, la quale si inserisce attraverso la membrana plasmatica, bucandola. Il genoma entra nella cellula, mentre il capside rimane all'esterno.

Una volta all'interno della cellula il genoma virale deve essere trascritto dai meccanismi di trascrizione dell'ospite, e successivamente tradotto da ribosomi al fine di produrre le proteine virali. Anche la duplicazione del genoma dipende dai meccanismi dell'ospite, di conseguenza è necessario che la cellula sia in attiva replicazione affinché il ciclo infettivo vada a buon fine.

Le proteine del capside sono assemblate sotto forma di precursori. Una volta assemblata la testa il nuovo genoma virale vi viene inserito e le proteine vanno incontro a maturazione tramite tagli proteolitici. La coda, a seconda della specie, può essere assemblata separatamente e successivamente connessa alla testa o assemblata direttamente sulla testa. Al termine dell'assemblaggio e della maturazione i virioni si accumulano all'interno del citoplasma. Una volta raggiunto un numero sufficiente, la cellula viene portata a lisi e i fagi diffondono nell'ambiente circostante.

L'ordine Caudovirales è suddiviso in nove famiglie più un genere incertae sedis:[1]

V · D · M

Classificazione di Baltimore
Tipo di virus
Gruppi
OrdiniFamiglie
DNA
I: virus a dsDNA
CaudoviralesMyoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
HerpesviralesAlloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnatoAscoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithovirus · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Pandoravirus · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
II: virus a ssDNA
Ordine non assegnatoAnelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
RNA
III: virus a dsRNA
Ordine non assegnatoBirnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
IV: virus a ssRNA+
NidoviralesAbyssoviridae · Arteriviridae · Coronaviridae · Medioniviridae · Mesoniviridae · Mononiviridae · Roniviridae · Euroniviridae · Tobaniviridae
PicornaviralesDicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
TymoviralesAlphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnatoAstroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviricetes · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Alphavirus · Tombusviridae
V: virus a ssRNA-
MononegaviralesBornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
BunyaviralesCruliviridae · Fimoviridae · Hantaviridae · Leishbunyaviridae · Mypoviridae · Nairoviridae · Peribunyaviridae · Phasmaviridae · Phenuiviridae · Wupedeviridae
Ordine non assegnatoArenaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
RT
VI: retrovirus a ssRNA
Ordine non assegnatoMetaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA
Ordine non assegnatoHepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi
Gruppo non assegnato
Ordine non assegnatoAvsunviroidae · Pospiviroidae
Virus · Classificazione dei virus · Classificazione di Baltimore

V · D · M

Virologia
Componenti viraliCapside · Capsomero · Pericapside · Peplomero
Replicazione viraleCiclo litico e lisogeno · Provirus · Profago · Virione
Classificazione dei virusClassificazione di Baltimore · International Committee on Taxonomy of Viruses · Teoria delle quasispecie
ClinicaMalattie infettive virali · Viremia · Titolazione virale · Antivirale · Oncovirus
Organismi parassitatiViroma umano · Medicina · Medicina veterinaria · Fitovirus · Micovirus · Batteriofagi · Virofagi