it.wikipedia.org

Cavaliere Nero (ciclo arturiano) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cavaliere Nero
SagaMateria di Bretagna
Lingua orig.Inglese medio

Il Cavaliere Nero appare in varie forme nella leggenda arturiana.

  • La prima menzione di un Cavaliere Nero è in La Vengeance Raguidel di Raoul de Houdenc (inizio XIII secolo), dove Noir Chevalier è menzionato per la prima volta nella riga 633.[1]
  • Un Cavaliere Nero soprannaturale viene evocato da Sir Calogrenant (Cynon ap Clydno nella mitologia gallese) nel racconto di Yvain, il cavaliere del leone. Il Cavaliere Nero batte Calogrenant, ma viene successivamente ucciso da Ywain (Owain mab Urien) quando tenta di completare la missione fallita da Calogrenant.[2]
  • L'omonimo protagonista di Morien indossa un'armatura nera e porta uno scudo nero, oltre ad avere la pelle nera, e come tale è occasionalmente indicato come "il Cavaliere Nero".[3]
  • In Sir Perceval of Galles (scritto all'inizio del XIV secolo), il Cavaliere Nero lega gelosamente sua moglie a un albero dopo aver saputo che aveva scambiato gli anelli con Parsifal. Parsifal sconfigge il Cavaliere Nero e gli spiega che si trattava di uno scambio innocente.[4]
  • Un cavaliere nero è menzionato anche ne La morte di Artù: in The Tale of Sir Gareth (Libro IV) viene ucciso da Sir Gareth mentre è in viaggio per salvare Lyonesse.
  • Un cavaliere nero è il figlio di Tom a'Lincoln e Anglitora (la figlia del Prete Gianni) nel romanzo arturiano di Richard Johnson, Tom a'Lincoln. Attraverso Tom, è un nipote di Re Artù, anche se il suo nome proprio non viene mai dato. Uccide sua madre dopo aver saputo dal fantasma di suo padre che lei lo aveva ucciso. In seguito si unisce al Cavaliere Fatato, suo fratellastro, per altre avventure.[5]
  • Breunor il Nero, padre e il figlio che portano lo stesso nome nel Tristano in prosa e in alcune altre opere.
  • Uno pseudonimo di Sir Lancillotto con cui Sir Galeotto lo conosce per la prima volta durante il ciclo del Lancillotto in prosa.
  1. ^ (EN) C. Hippeau (a cura di), Messire Gauvain ou la vengeance de Raguidel, 1863, p. 23, verso 633. URL consultato il 24 dicembre 2023.
  2. ^ (EN) Arthur Cotterell e Rachel Storm, The Ultimate Encyclopedia of Mythology, Hermes House, 1999, p. 161, ISBN 1-84038-516-2. URL consultato il 24 dicembre 2023.
  3. ^ (EN) Bart Besamusca, Moriaen, in Norris J. Lacy (a cura di), The New Arthurian Encyclopedia, New York, Garland, 1991, pp. 329–330, ISBN 0-8240-4377-4.
  4. ^ (EN) Mary Flowers Braswell (a cura di), Sir Perceval of Galles: Introduction, su d.lib.rochester.edu, Robbins Library Digital Projects — University of Rochester. URL consultato il 24 dicembre 2023.
  5. ^ (EN) Richard Johnson, Tom A Lincoln, su Ryan Harper (a cura di), d.lib.rochester.edu, Robbins Library Digital Projects — University of Rochester. URL consultato il 24 dicembre 2023.

V · D · M

Re Artù e la Materia di Bretagna
Personaggi chiaveRe Artù · Costantino III di Britannia · Galahad · Gawain · Ginevra · Dama del Lago · Lancillotto · Mago Merlino · Mordred · Morgana · Parsifal · Tristano · Uther Pendragon
Famiglia di Re ArtùAgravaine · Re Artù · Cado · Costantino III di Britannia · Culhwch · Sir Ector · Elaine di Garlot · Gaheris · Galeschin · Sir Gareth · Gawain · Igraine · Sir Kay · Mordred · Morgana · Morgause · Uther Pendragon · Owain mab Urien
Cavalieri della Tavola RotondaAglovale · Agravaine · Baudemago · Bedivere · Bors · Breunor · Cado · Calogrenant · Caradoc Freichfras · Dagonet · Daniel · Daniel von dem blühenden Tal · Dinadan · Gaheris · Galahad · Galeotto · Gareth · Gawain · Geraint · Gingalain · Griflet · Hoel · Lamorak · Lancillotto · Lanval · Lionel · Moriaen · Palamede · Pelleas · Pellinore · Parsifal · Sagramore · Tristano · Urien
Altri personaggiAccolon · Agrestes · Anguish d'Irlanda · Sir Balan · Sir Balin · Ban di Benoic · Blanchefleur · Cavaliere fatato · Cavaliere Nero · Cavaliere Rosso · Cavaliere Verde · Claudas · Dindrane · Elaine di Astolat · Elaine di Corbenic · Esclabor · Feirefiz · Garel · Gorlois · Gwenhwyfach · Hellawes · Isotta · Lady Bertilak · Laudine · Leodegrance · Lohengrin · Lot · Lynette e Lyonesse · Meleagant · Marco di Cornovaglia · Meliodas · Lucio Tiberio · Nentres · Nove sorelle · Olwen · Re Pescatore · Rience · Sebile · Tom Thumb · Vortigern
Oggetti e creatureCavall · Excalibur · Glatisant la Bestia · Graal · Gringolet · spada nella roccia · Tavola Rotonda
LuoghiAstolat · Avalon (Glastonbury Tor) · Foresta di Paimpont (valle senza ritorno) · Caerleon · Camelot · Celliwig · cappella perigliosa · Corbenic · isola delle vergini · Loegria · Lyonesse · Sarras · Tintagel (castello di Tintagel)
ArgomentiBattaglia del monte Badon · Battaglia di Camlann · Colpo doloroso · Donna ripugnante · Storicità di re Artù · Ritorno messianico di re Artù · Materia di Bretagna
Vedi ancheCanzone di gesta · Ciclo carolingio · Ciclo romano ·