it.wikipedia.org

Cecilia Brusasorzi - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cecilia Riccio (o Ricci), detta Brusasorzi (o Brusazorzi o Brusasorci) (Verona, 1549Verona, 1593) è stata una pittrice italiana.

Appartenente alla famiglia Brusasorzi, figlia di Domenico e Toscana, Cecilia fu, come i fratelli Felice e Giambattista, allieva e collaboratrice del padre[1][2].

Le poche notizie biografiche su di lei derivano dal suo testamento (datato 2 aprile 1593): rimasta vedova di un tal Giovanni da Arcole, era in quegli anni tornata con i figli Girolamo e Drusilla dal fratello Felice, anch'egli impiegato nella bottega di famiglia[2].

La Brusasorzi lavorò nella bottega di famiglia, dove si specializzò nel genere del ritratto, eseguendo lavori definiti «di bella gratia e di dolce maniera»[3][4], tali da meritarne la definizione di "emula della natura nel dare il fiato della vita a quelle carte e quelle tele che colora"[1].

La critica più moderna ne rileva invece una grande facilità pittorica, ma qualità artistiche comunque non all'altezza della sua fama[1].

Nessuna opera le è stata attribuita con certezza. Secondo il Dal Pozzo, Cecilia avrebbe realizzato un ritratto su rame per un gentiluomo di casa Calderari di Vicenza, il quale, da appassionato poeta, le avrebbe dedicato un sonetto all'epoca visibile sul retro dell'opera[4]. Le è inoltre attribuito un dipinto raffigurante alcune sante conservato presso la Galleria comunale di Verona[5].

Fu attiva anche come miniaturista[6].

  1. ^ a b c U. Galetti - E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, volume 1, Garzanti, 1950.
  2. ^ a b F. Barbieri, Brusasorci (Brusasorzi), Domenico, in Dizionario biografico degli italiani, volume 14, Treccani, 1972.
  3. ^ C. Ridolfi, Le Maraviglie dell'arte, ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato, 1648.
  4. ^ a b B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, de gli scultori, et architetti veronesi, Verona, 1718 (pagine 75-76).
  5. ^ D. Zannandreis, Le vite dei scultori, pittori e architetti veronesi, Verona, 1891.
  6. ^ (NL) "Cecilia Brusasorci", in Rijksbureau voor Kunsthistorische Documentatie. URL consultato il 21 agosto 2018.

V · D · M

Pittori di scuola veronese
Michelangelo Aliprandi · Altichiero · Battista d'Angolo detto "del Moro" · Antonio Badile · Giovanni Badile · Marcantonio Bassetti · Francesco Benaglio · Luigi Benfatto · Alberto Bonsignori · Francesco Bonsignori · Girolamo Bonsignori · Simone Brentana · Domenico Brusasorzi · Cecilia Brusasorzi · Felice Brusasorzi · Giambattista Brusasorzi · Gian Battista Burato · Benedetto Caliari · Carletto Caliari · Gabriele Caliari · Giovanni Caliari · Paolino Caliari · Paolo Caliari detto il "Veronese" · Anselmo Canera · Giovanni Caroto · Giovan Francesco Caroto · Fabrizio Cartolari · Saverio Dalla Rosa · Francesco Fabi · Biagio Falcieri · Giovanni Maria Falconetto · Orazio Farinati · Paolo Farinati · Orlando Flacco · Nicola Giolfino · Pietro Guarienti · Dionisio Guerri · Bernardino India · Francesco dai Libri · Girolamo dai Libri · Paolo Ligozzi · Matteo Marinelli · Gaetano Miolato · Francesco Montemezzano · Paolo Morando detto il "Cavazzola" · Domenico Morone · Francesco Morone · Bernardino Muttoni · Bernardo Muttoni · Pasquale Ottino · Paolo Pannelli · Antonio Pisano detto "Pisanello" · Dario Pozzo · Michelangelo Prunati · Claudio Ridolfi · Giacomo da Riva · Pietro Rotari · Giuseppe Antonio Schiavi · Nicolò Solimani · Sigismondo de Stefani · Francesco Torbido · Alessandro Turchi detto l"Orbetto" · Antonio Vassilacchi · Maffeo Verona · Liberale da Verona · Martino da Verona · Michele da Verona · Carlo Salis · Semplice da Verona · Stefano da Verona · Domenico Zanconti · Giovanni Battista Zelotti