Cefotetan - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cefotetan | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C17H17N7O8S4 |
Massa molecolare (u) | 575,623 g/mol |
Numero CAS | 69712-56-7 |
Numero EINECS | 274-093-3 |
Codice ATC | J01DC05 |
PubChem | 50614 |
DrugBank | DBDB01330 |
SMILES |
|
Indicazioni di sicurezza | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il cefotetan rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di seconda generazione.
Viene utilizzato contro le infezioni da Bacteroides fragilis, Neisseria gonorrhoeae, nella compromissione renale e nell'emodialisi.
In caso di emofiltrazione continua arterovenosa 750 mg.
Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di gravidanza e allattamento materno, ipersensibilità nota al farmaco o in casi di allergia alle penicilline.
Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano senso di agitazione, rash, vertigini, orticaria, cefalea, nausea, diarrea, gastrite, sindrome di Stevens-Johnson, epilessia, epatite, prurito, candidosi vaginale.
- Paolo Romanelli, Kerdel Franciso A, Trent Jennifer T, Manuale di terapia dermatologica, Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-3913-2.