it.wikipedia.org

Centonove (settimanale) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Centonove
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàsettimanale
Generestampa regionale
Formatoperiodico
Fondazione1993
Chiusura6 luglio 2016
SedeVia San Camillo n.8 Messina
DirettoreGraziella Lombardo
Sito webwww.centonove.it/
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Centonove è stato un periodico settimanale siciliano. Usciva il giovedì in tutte le edicole della Sicilia. La società "Editoriale Centonove Srl" , editrice del settimanale, è stata dichiarata fallita il 6 luglio 2016[1] ed il suo editore condannato per bancarotta.

La pubblicazione è apparsa nelle edicole per la prima volta nel 1993.

Da alcune inchieste pubblicate sul settimanale, nel 1998 la commissione parlamentare antimafia denunciò presunte commistioni tra politica, imprenditori e docenti universitari. [2][3]. L'inchiesta giudiziaria che seguì portò a numerosi arresti e anche alle dimissioni del sottosegretario Angelo Giorgianni[4].

Tuttavia, gli accertamenti svolti nelle competenti sedi giudiziarie, mostrarono l'infondatezza dei rilievi mossi a Giorgianni, così come quella disciplinare innanzi al Consiglio Superiore della Magistratura.

Dopo il fallimento del settimanale, il suo fondatore ed editore Enzo Basso è stato condannato a 4 anni e 4 mesi per bancarotta.[1]

Il 6 luglio 2016 la società "Editoriale Centonove Srl" viene dichiarata fallita. Il 5 febbraio 2018 la testata "Centonove", è stata messa all'asta dall'ufficio Fallimenti della seconda sezione civile del tribunale di Messina, con un prezzo a base d'asta di 221.682 euro più Iva, senza ricevere nessuna offerta.

Nel 2002 l'Amministratore Unico della Editoriale Centonove s.r.l., nonché direttore del settimanale Enzo Basso, è protagonista di un controverso affidamento della zona demaniale di Capo Peloro in Messina[5]. Nel 2006 La Società Centonove ottiene dei fondi regionali (D.D.G 859/S3 Tur del 3 luglio 2006) per un progetto di “Riuso dei manufatti ex Seaflight in località Capo Peloro” che prevedeva il recupero dell’area con un contributo di 809.000,00 euro a fronte di un investimento totale di 1.609.000,00 euro. La società aveva avuto un’anticipazione di 404.950,00 euro.[6] Al Demanio, fino ad oggi, non sono mai state versate dalla Società Centonove le somme richieste dalla Capitaneria di Porto. Le ultime somme versate sono quelle del Comune di Messina per la concessione 266/2002. L’Editoriale Centonove di fatto non avendo versato le somme non è mai stato titolare effettivo della Concessione. Nel 2019 l'Amministrazione comunale di Messina firma un provvedimento per la demolizione dell'ecomostro dell'ex Seaflight.[7]

Il 2 maggio 2009, durante una conferenza tenutasi a Messina sulle distorsioni nella giustizia e nell’informazione il settimanale Centonove fu oggetto di critiche da parte dell'avvocato Fabio Repici[8], legale della famiglia Graziella Campagna noto per le sue battaglie antimafia. In quell'occasione Repici definì Centonove come "l’organo di informazione al servizio del sistema barcellonese" . A seguito di quelle affermazioni, il settimanale querelò Repici.[9] A sostegno di Repici, oltre a numerose associazioni ed esponenti del mondo civile, intervenne anche Sonia Alfano[10], figlia del giornalista ucciso dalla mafia Beppe Alfano.

Il 28 dicembre del 2016 l'editore e direttore Enzo Basso viene condannato a sei mesi di reclusione e 600 euro di multa per appropriazione indebita[11].

Il 30 ottobre 2017, lo stesso Basso viene arrestato con l'accusa di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e frode fiscale[12]. Nel 2018 viene assolto per il reato di appropriazione indebita dalla corte d'appello "perché il fatto non sussiste"[13], mentre rimangono in piedi le accuse di bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e frode fiscale [14].

Nonostante il fallimento del 2016, il settimanale continuava ad essere presente nelle edicole fino al 2017. Per celare lo stato di crisi, il nome fu declinato in più modi: da Centonove divenne 100Novepress[15]. L'ultimo numero, col nome di 100Novepress , andò in edicola il 2 novembre 2017.[16] Nel 2023 il Procuratore Generale ha chiesto un aumento delle pene inflitte per il processo di bancarotta del settimanale. [2]

  1. ^ Zucchetti Software Giuridico srl, 20/2016 Editoriale Centonove Srl - Fallimento - Portale dei creditori - Fallco, su Portale dei Creditori.
  2. ^ L'Unità - Il caso di Centonove. I giornalisti-ragazzini: «Merito nostro se la verità viene fuori»
  3. ^ La Stampa - Gli intrighi sullo Stretto Nel mirino il patto mafia-affari
  4. ^ "Verminaio di Messina, assolto Giorgianni”, su siciliaantiusura.it.
  5. ^ Ricostruzione storia area ex Sea Flight, su imgpress, 12 agosto 2015. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  6. ^ Lucy Fenech: “L’area ex Sea Flight è demaniale. Il contenzioso col privato è cessato sei anni fa”, su Tempo Stretto, 11 agosto 2015. URL consultato il 17 agosto 2019.
  7. ^ Capo Peloro. Il sindaco De Luca:"demolire il Seaflight", su Tempo Stretto, 13 agosto 2019. URL consultato il 17 agosto 2019.
  8. ^ LA LETTERA DELL'AVV. FABIO REPICI: LA QUERELA DEL SETTIMANALE 'CENTONOVE' E QUEI VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE..., in Stampalibera.it, 4 maggio 2010. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  9. ^ emanuele, Centonove querela Fabio Repici, su archivio.antimafiaduemila.com. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  10. ^ Centonove minacce, aggressioni, depistaggi e fughe di notizie - 19luglio1992.com, in 19luglio1992.com, 7 agosto 2011. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  11. ^ Messina, arrestato l'editore di uno storico settimanale, in LetteraEmme, 30 ottobre 2017. URL consultato il 18 settembre 2018.
  12. ^ Bancarotta e falso in bilancio, ai domiciliari giornalista-editore, in Giornale di Sicilia. URL consultato il 31 agosto 2018.
  13. ^ Repubblica Palermo
  14. ^ I NOMI, I DETTAGLI. MISURA CAUTELARE PER IL GIORNALISTA ED EDITORE DI "100NOVE PRESS" ENZO BASSO - Editoria a Messina, Quattro misure cautelari per bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e frode fiscale, su Stampalibera.it, 30 ottobre 2017. URL consultato il 5 marzo 2021.
  15. ^ Messina, arrestato per bancarotta l'editore del giornale "100nove press", in Repubblica.it, 30 ottobre 2017. URL consultato il 2 novembre 2018.
  16. ^ DBD Group - www.dbdgroup.it, Centonove giovedì sarà regolarmente in edicola. URL consultato il 2 novembre 2018.

V · D · M

Quotidiani d'Italia e in lingua italiana
Diffusione nazionaleAvvenire · Corriere d'Italia · Corriere della Sera · Domani · Il Dubbio · il Fatto Quotidiano · il Foglio · il Giornale · Il Post · Libero · il manifesto · Il Mattino · Il Messaggero · Quotidiano Nazionale · la Repubblica · Il Riformista · Il Secolo XIX · La Stampa · Il Tempo · l'Unità · La Verità · il Giornale d'Italia
PoliticiAvanti! (Partito Socialista Italiano) · Il Campanile nuovo (Popolari UDEUR) · Europa (Partito Democratico) · il Futurista (Futuro e Libertà per l'Italia) · La Discussione (Democrazia Cristiana per le Autonomie) · Liberazione (Rifondazione Comunista) · Linea (MS Fiamma Tricolore) · L'Avanti! (corrente ex-socialista di Forza Italia) · L'Opinione delle Libertà (Partito Liberale) · la Padania (Lega Nord) · Il Popolo (Democrazia Cristiana) · Secolo d'Italia (MSI - DN)
EconomiciL'Avvisatore Marittimo · Italia Oggi · MF Milano Finanza · Il Sole 24 Ore
SportiviCorriere dello Sport - Stadio · La Gazzetta dello Sport · Il Romanista · Tuttosport
Diffusione localeL'Adige · Alto Adige · L'Arena · Bresciaoggi · il Centro · Editoriale Oggi · la Città di Salerno · Il Cittadino di Brescia · il Cittadino (Lodi) · il Cittadino (Monza) · Corriere Adriatico · Corriere dell'Alto Adige · Corriere delle Alpi · Corriere del Giorno · Corriere di Maremma · Corriere dell'Umbria · Corriere del Mezzogiorno · Corriere del Trentino · Corriere del Veneto · Corriere di Como · Corriere di Livorno · Corriere di Siena · Corriere Mercantile · Corriere Romagna · la Cronaca · Cronache di Caserta · il Domani della Calabria · L'Eco di Bergamo · Gazzetta di Bologna · Gazzetta di Mantova · La Gazzetta del Mezzogiorno · Gazzetta di Modena · Gazzetta di Parma · Gazzetta di Reggio · Gazzetta del Sud · Il Gazzettino · Giornale di Brescia · Il Giornale di Calabria · Giornale di Sicilia · Il Giornale di Vicenza · Il Giorno · Informazione · Libertà · il Mattino di Padova · Messaggero Veneto - Giornale del Friuli · Metropolis · La Nazione · Il Nuovo Corriere (Bari) · Il Nuovo Corriere (Firenze) · Il Nuovo Corriere di Firenze · La Nuova Sardegna · La Nuova di Venezia e Mestre · Nuovo Quotidiano di Puglia · L'Ora · L'Ora della Calabria · Ottopagine · Il Piccolo · La Prealpina · La Provincia (Como) · La Provincia (Cremona) · La Provincia (Lecco) · La Provincia di Brescia · la Provincia Pavese · Quotidiano Puglia · Quotidiano di Sicilia · il Quotidiano del Sud · il Resto del Carlino · Roma · La Sentinella Bresciana · La Sicilia · il Tirreno · la Tribuna di Treviso · L'Unione Sarda · La Voce di Mantova · La Voce di Romagna
Diffusione gratuitaCity · DNews · E Polis · InCittà · Leggo · Metro
Editi in Italia
in altre lingue
La Vallée Notizie (Aosta, in parte in lingua francese) · Le Peuple valdôtain (Aosta, in lingua francese) · Dolomiten (Bolzano, in lingua tedesca) · Neue Südtiroler Tageszeitung (Bolzano, in lingua tedesca) · Südtirol 24h (Bolzano, in lingua tedesca) · Primorski dnevnik (Trieste, in lingua slovena)
Editi nel mondo
in lingua italiana
America del SudL'Eco d'Italia · La gente d'Italia
AustraliaIl Globo
CanadaCorriere Canadese · Corriere Italiano
CroaziaLa Voce del popolo
FranciaA Muvra · Il Pensiero di Nizza · La Voce di Nizza
GermaniaCorriere d'Italia
MaltaFoglio d'Avvisi · L'Argo · Il Cartaginese · Giornale di Malta · Malta (Gazzetta Maltese) · Corriere di Malta · Lo Stivale
San MarinoIl Popolo Sammarinese · La Tribuna Sammarinese · L'Informazione di San Marino · lo Sportivo.sm · Libertas · San Marino FIXING
Stati UnitiAmerica Oggi
SomaliaCorriere della Somalia
Svizzera italianaCorriere del Ticino · Giornale del Popolo · L'Avvenire dei lavoratori · laRegione
Città del VaticanoL'Osservatore Romano · Vatican News
VenezuelaLa Voce d'Italia
Gazzette ufficialiGazzetta Piemontese · Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Bollettino Ufficiale Regionale · Gazzetta ufficiale dell'Unione europea · Foglio federale (Svizzera) · Foglio ufficiale della Repubblica e Cantone Ticino (Svizzera) · Foglio ufficiale del Cantone dei Grigioni (Svizzera) · Bollettino Ufficiale della Repubblica di San Marino · Acta Apostolicae Sedis · Gazzetta del Governo di Malta
Le testate in grigio sono quelle la cui pubblicazione è cessata