it.wikipedia.org

Centostazioni - Wikipedia

  • ️Fri Dec 31 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Centostazioni
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariasocietà per azioni
Fondazione8 febbraio 2001 a Roma
Chiusura16 luglio 2018 per incorporazione in RFI
Sede principaleRoma
GruppoFerrovie dello Stato Italiane
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti ferroviari
Fatturato74,3 milioni di [1] (2017)
Utile netto7,9 milioni di [1] (2017)
Dipendenti130 (2017)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Centostazioni S.p.A. era una società per azioni nata per riqualificare, valorizzare e gestire 103 stazioni italiane, con azionista di maggioranza Ferrovie dello Stato Italiane; il 15 novembre 2016 divenne al 100% di Ferrovie dello Stato in seguito al riacquisto delle azioni. Il 16 luglio 2018 è stata fusa in RFI[2].

L'azienda fu costituita nel 2001 come "Medie Stazioni S.p.A.". Nel 2002 la cordata privata "Archimede 1" costituita dagli azionisti Società Aeroporto di Venezia S.p.A. con il 40,5%, Manutencoop S.c.a.r.l. con il 40,5%, Banco Popolare con il 15%, Pulitori ed Affini S.p.A. con il 4%, si aggiudicò il 40% del pacchetto azionario.

Il 15 novembre 2016 Ferrovie dello Stato riacquistò il 40% dal socio privato per 65,6 milioni di Euro[3].

Nel marzo 2018 Centostazioni fece nascere, attraverso un'operazione di spin off, Centostazioni Retail in cui far confluire le aree commerciali e gli spazi pubblicitari nell'ambito del progetto di Smart station, e arrivare a gestire oltre 600 stazioni in modo unitario.

Il 16 luglio 2018 Centostazioni è stata definitivamente fusa e incorporata in Rete Ferroviaria Italiana del gruppo Ferrovie dello Stato italiane[2].

L'impegno principale dell'azienda era la riqualificazione, valorizzazione e gestione di 103 stazioni ferroviarie di medio-grandi dimensioni.

Nelle 103 stazioni operano oltre 500 attività commerciali e di servizio, su un totale di 126 000 metri quadrati di spazi commerciali; la distribuzione merceologica attuale vede il 46% dedicato al retail, il 28% ai servizi e il 26% alla ristorazione[senza fonte]. I ricavi operativi dell'esercizio 2013 ammontarono a 82 milioni di euro. Nel 2017 furono di circa 80 milioni.

Nel 2010 Centostazioni S.p.A. ottenne ricavi operativi per 76,69 milioni, di cui:

  • 33,46 milioni da canoni di locazione
  • 29,03 milioni dal riaddebito di oneri condominiali
  • 4,48 milioni da servizi immobiliari
  • 4,39 milioni dalla vendita di spazi pubblicitari
  • 3,26 milioni da altri ricavi
  • 2,04 milioni da servizi di ingegneria

Ebitda di 19,6 milioni, Ebit a 15,58 milioni, utili per 9,74 milioni. Debiti per 10,39 milioni, 50,91 milioni il valore di immobili, impianti e macchinari, 124 dipendenti[senza fonte].

Gli interventi previsti da Centostazioni nel 2010 in 82 stazioni di competenza (più altre 5 di RFI) ammontavano a 152,9 milioni di euro, di cui 127,1 già investiti[4].

Pescara Centrale, Abruzzo

3 stazioni:

1 stazione:

Reggio Calabria Centrale, Calabria

3 stazioni:

Benevento, Campania

6 stazioni:

Forlì, Emilia-Romagna

10 stazioni:

Trieste Centrale, Friuli Venezia Giulia

5 stazioni:

Roma Ostiense, Lazio

5 stazioni:

La Spezia Centrale, Liguria

8 stazioni:

Brescia, Lombardia

18 stazioni:

4 stazioni:

Campobasso, Molise

2 stazioni:

Novara, Piemonte

8 stazioni:

Foggia, Puglia

5 stazioni:

Cagliari, Sardegna

1 stazione:

Catania Centrale, Sicilia

3 stazioni:

9 stazioni:

3 stazioni:

Terni, Umbria

4 stazioni:

1 stazione:

Padova, Veneto

6 stazioni:

  1. ^ a b Dati di bilancio 2017, su centostazioni.it, 24 aprile 2018. URL consultato il 24 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2018).
  2. ^ a b Centostazioni, su fsitaliane.it. URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  3. ^ Ferrovie, Fs torna unica proprietaria di Centostazioni: lancia un progetto per 600 scali, in Repubblica.it, 30 gennaio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2017.
  4. ^ Fonte:Bilancio Centostazioni S.p.A. al 31/12/2010 Archiviato il 3 marzo 2014 in Internet Archive.

V · D · M

Centostazioni S.p.A.
Alessandria · Ancona · Aosta · Arezzo · Ascoli Piceno · Assisi · Asti · Aversa · Barletta · Belluno · Benevento · Bergamo · Biella San Paolo · Bolzano · Brescia · Brindisi · Cagliari · Campobasso · Caserta · Castelfranco Veneto · Catania Centrale · Catanzaro Lido · Cesena · Chiavari · Chieti · Civitavecchia · Como San Giovanni · Cremona · Cuneo · Desenzano del Garda-Sirmione · Domodossola · Faenza · Ferrara · Foggia · Foligno · Forlì · Formia-Gaeta · Gallarate · Genova Sampierdarena · Gorizia Centrale · Grosseto · Imperia Porto Maurizio · La Spezia Centrale · L'Aquila · Lecce · Lecco · Livorno Centrale · Lodi · Lucca · Macerata · Mantova · Massa Centro · Messina Centrale · Milano Lambrate · Milano Porta Garibaldi · Milano Rogoredo · Modena · Monfalcone · Monza · Napoli Campi Flegrei · Napoli Mergellina · Novara · Orte · Padova · Parma · Pavia · Perugia · Pesaro · Pescara · Piacenza · Pisa Centrale · Pistoia · Pordenone · Potenza Centrale · Prato Centrale · Rapallo · Ravenna · Reggio Calabria Centrale · Reggio Emilia · Rimini · Roma Ostiense · Roma Trastevere · Rovereto · Rovigo · Salerno · Sanremo · Savona · Siena · Sondrio · Taranto · Termoli · Terni · Trento · Treviglio · Treviso · Trieste Centrale · Udine · Varese · Ventimiglia · Verbania-Pallanza · Vercelli · Vicenza · Villa San Giovanni · Voghera

V · D · M

Ferrovie dello Stato Italiane
Storia delle ferrovie in Italia · Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato · Abbreviazioni in uso nelle Ferrovie dello Stato
SocietàArtesia (1995-2011) · Italferr · Italiana Trasporti Ferroviari (1997-2000) · Fercredit · Ferrovie del Sud Est · Anas · Ferservizi · FS Sistemi Urbani · Italcertifer · Nugo (2018-2021) · FS Logistica (1998-2017) · Centostazioni (2001-2018) · Metro5 (36,7%) · FS Technology · FS International · Gruppo FNM (14,74%) · TELT (50%) · FS Security · FS Treni Turistici Italiani · FS Park
Rete Ferroviaria ItalianaGrandi Stazioni · Blu Jet · IFR · TFB (87,92%) · Bluvia (2002-2013) · TAV (1991-2010) · Stretto di Messina (5,83%)
TrenitaliaHellenic Train (ex TrainOSE) · Trenitalia France (ex Thello) · c2c (attraverso Trenitalia UK) · Netinera · Avanti West Coast (società controllata al 30% da Trenitalia UK) · Trenitalia Tper · Trenord · Iryo (51%)
BusitaliaBusitalia Campania · Busitalia Veneto · ATAF Gestioni · Qbuzz · Savit
Mercitalia LogisticsMercitalia Rail · Gruppo TX Logistik · Mercitalia Intermodal · Mercitalia Transport & Services · Mercitalia Shunting & Terminal · Mercitalia Maintenance · TERALP · Bluferries · Terminali Italia
StoriaFondazione FS Italiane · Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa · Museo ferroviario di Trieste Campo Marzio · Depositi locomotive (Pistoia · La Spezia Migliarina)
AssociazioniAssociazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario
Impianti storici: Officine Grandi Riparazioni · Museo ferroviario di Roma