Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Centro Ettore Majorana)
Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | EMFCSC |
Tipo | Organizzazione internazionale |
Fondazione | 1963 |
Sede centrale | ![]() |
Presidente | ![]() |
Lingua ufficiale | inglese |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/19/Erice%2C_Piazza_San_Domenico_e_Chiesa_di_San_Michele.jpg/220px-Erice%2C_Piazza_San_Domenico_e_Chiesa_di_San_Michele.jpg)
Il Centro di cultura scientifica Ettore Majorana (EMFCSC) è un'organizzazione scientifica fondata a Ginevra nel 1962 e dal 1963 a Erice (TP) in Sicilia, dal fisico Antonino Zichichi, che ne è anche il presidente, e intitolato al fisico siciliano Ettore Majorana.
La sede principale dal 1963 è in via Guarnotti 26, nell'ex monastero di San Pietro, (poi San Rocco)[1]. Ha invece la sede dei corsi dagli anni '70 nell'ex convento di San Domenico.[2]
Affiliato all'INFN, finanzia la Scuola internazionale di fisica sub-nucleare, anch'essa presieduta da Antonino Zichichi. Durante gli anni della guerra fredda, il Centro Ettore Majorana di Erice era una sede in cui si incontravano scienziati di Russia e Stati Uniti. In questi anni 106 scienziati che hanno preso parte ai corsi sono poi stati insigniti del premio Nobel dopo la loro partecipazione alle attività, e 49 erano già premi Nobel.[3]
A Erice, è stato fondato il primo nucleo di un nuovo laboratorio con il mandato di studiare le emergenze planetarie, e non solo le due più famose (effetto serra e buco nell'ozono), ma in tutto 63. Questo laboratorio è chiamato "ILSEAT" (International Laboratory for Science Engineering and Advanced Technology).[4]
Comprende 123 Scuole post-universitarie in tutti i campi della ricerca scientifica moderna, e distribuisce anche borse di studio a studenti meritevoli. Oggi è anche fondazione.
Organizza il "Premio Ettore Majorana-Scienza per la pace", istituito dall'Assemblea Regionale Siciliana nel 1988.[5]. Tra i vincitori, indicati dal World Federation of Scientist, vi sono Lee Yuan-tseh, Giovanni Paolo II, Herbert Aaron Hauptman, David Hunter Hubel, Robert Huber, Edward Teller, Linus Carl Pauling.[6]
- ^ Copia archiviata, su larisaccamensiletrapanese.it. URL consultato il 13 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
- ^ Storia del Centro Ettore Majorana Archiviato il 20 maggio 2007 in Internet Archive..
- ^ EMFCSC - History Archiviato il 20 maggio 2007 in Internet Archive..
- ^ Scuola internazionale di fisica sub-nucleare Archiviato il 1º gennaio 2007 in Internet Archive..
- ^ Request Rejected Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive..
- ^ Premio Ettore Majorana Erice Scienza per la Pace.
- Sito del Centro Ettore Majorana, su ccsem.infn.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144873936 · ISNI (EN) 0000 0001 0725 4407 · LCCN (EN) no2007057203 |
---|