it.wikipedia.org

Centro comune di ricerca - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Centro comune di ricerca
(EN) Joint Research Centre
Centro ricerche di Ispra
AbbreviazioneJRC
TipoIstituto di ricerca
Affiliazione internazionaleCommissario europeo per la ricerca, l'innovazione e la scienza
Fondazione1958
Sede centraleBelgio (bandiera) Bruxelles
IndirizzoRue du Champ de Mars 21
Area di azioneUnione europea
Direttore generaleFrancia (bandiera) Stephen Quest
Lingua ufficialeinglese - francese - tedesco
Impiegati3 000 (2020)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Particolare della sala macchine del reattore Ispra-1 nel 1959

Il Centro comune di ricerca (JRC, in inglese: Joint Research Centre) è una direzione generale della Commissione europea: DG-JRC (Directorate-General Joint Research Centre) in origine Euratom, che dispone di sette istituti di ricerca dislocati in cinque Stati membri dell'Unione europea (Belgio, Germania, Italia, Paesi Bassi e Spagna).

Il JRC fornisce un sostegno scientifico e tecnico alla progettazione, allo sviluppo, all'attuazione e al controllo delle politiche dell'Unione europea. A differenza delle università europee, è direttamente finanziato dall'Unione europea (è un servizio della Commissione europea), allo scopo di garantire l'indipendenza delle attività di ricerca da interessi privati o dalle singole politiche nazionali, come condizione essenziale per perseguire la sua missione internazionale.

Il JRC svolge un ruolo di coordinamento e ricerca in numerose reti comunitarie di enti nazionali di ricerca, università, industria avanzata degli stati membri dell'Unione europea, oltre ad effettuare un vasto insieme di ricerche indipendenti che si avvalgono delle competenze dei migliori scienziati europei che lavorano direttamente nel centro o vi svolgono periodi di ricerca. Nei suoi laboratori si svolgono complessi studi ed esperimenti per conto delle istituzioni europee. Il JRC collabora con enti e reti extraeuropee e mondiali nel campo scientifico e della normativa [1].

Il JRC dal 4 maggio 2020 è diretto dal francese Stephen Quest;[2] il cui vice è Bernard Magenhann.

La struttura del CCR è basata su sette istituti specializzati:

Il centro che ha sede a Ispra è il più grande d'Europa e accolse anche il complesso nucleare sperimentale ISPRA-1.

  1. ^ JRC OPEN DAY 2009 | 16 MAY |
  2. ^ (EN) Interview with new JRC Director-General Stephen Quest, su joint-research-centre.ec.europa.eu, 4 maggio 2020.

V · D · M

Unione europea (bandiera) Agenzie dell'Unione europea
Agenzie
decentrateAmbiente · Asilo · Centro di competenza per la cibersicurezza · Cibersicurezza · Controllo della pesca · Cooperazione dei regolatori energetici · Diritti fondamentali · Droghe e tossicodipendenze · Eurojust · Europol · Ferrovie · Formazione delle autorità di contrasto · Formazione professionale esterna · Formazione professionale interna · Gestione operativa dei sistemi IT su larga scala nello SLSG · Guardia di frontiera e costiera · Lavoro · Medicinali · Miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro · Prevenzione e controllo delle malattie · Programma spaziale · Proprietà intellettuale · Regolatori delle comunicazioni elettroniche · Sicurezza aerea · Sicurezza alimentare · Sicurezza e salute sul lavoro · Sicurezza marittima · Sostanze chimiche · Traduzione · Uguaglianza di genere · Varietà vegetali
Autorità di vigilanza SEVIFAssicurazioni e pensioni · Banche · Strumenti finanziari e mercati
per l’Unione bancariaComitato di risoluzione unico
per la PSDCDifesa · Satelliti · Studi sulla sicurezza
esecutiveClima, infrastruttura e ambiente · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo per l’innovazione e piccole e medie imprese · Istruzione e cultura · Ricerca · Salute e digitale
di EURATOMApprovvigionamento
Imprese comuni
dell'UEBioindustrie · Celle a combustibile e idrogeno · Clean Sky · Componenti e sistemi elettronici · Medicinali innovativi · SESAR · Shift2Rail
di EURATOMFusion for Energy
Organismi indipendenti
dotati di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato dell'UE
decentratiIstituto europeo per l'innovazione e la tecnologia · Procura europea
altriAutorità per i partiti politici europei e le fondazioni politiche europee · Comitato europeo per la protezione dei dati
Strutture senza
personalità giuridica
Centro comune di ricerca · Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie · Consiglio europeo della ricerca · Consiglio europeo dell'innovazione · Eurostat · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Servizio europeo per l'azione esterna · Ufficio europeo per la selezione del personale · Scuola europea di amministrazione · Squadra di pronto intervento informatico per le istituzioni, gli organi e le agenzie dell'UE · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Agenzie chiuse
decentrateRicostruzione · Cooperazione operativa alle frontiere esterne · GNSS
esecutiveCompetitività e innovazione · Rete transeuropea di trasporto · Salute e consumatori · Consumatori, salute, agricoltura e sicurezza alimentare · Innovazione e reti · Piccole e medie imprese

V · D · M

Unione europea (bandiera) Sistema politico dell'Unione europea Unione europea (bandiera)
Istituzioni
dell'Unione europea
Consiglio europeoPresidente del Consiglio europeo
Commissione europeaPresidente della Commissione europea · Segretariato generale della Commissione europea · Alto rappresentante per gli affari esteri e la sicurezza · Ufficio europeo per la lotta antifrode · Eurostat · Servizio europeo per l'azione esterna · Scuola europea di amministrazione · Ufficio europeo per la selezione del personale · Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea
Consiglio
dell'Unione europea
Presidenza del Consiglio dell'Unione europea · Presidente di turno del Consiglio dell'Unione europea · Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea · Comitato dei rappresentanti permanenti
Parlamento europeoPresidente del Parlamento europeo · Membri del Parlamento europeo · Elezioni europee · Gruppi politici al Parlamento europeo · Commissioni del Parlamento europeo · Partiti politici europei
Corte di giustizia dell'Unione europeaCorte di giustizia europea · Tribunale dell'Unione europea
Corte dei conti europeaCorte dei conti europea
Banca centrale europeaPresidente · Comitato esecutivo
Altri organismi
Organismi consultiviComitato economico e sociale europeo · Comitato europeo delle regioni
Organismi di controlloGarante europeo della protezione dei dati · Mediatore europeo
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con trattato
Gruppo BEIBanca europea per gli investimenti · Fondo europeo per gli investimenti · Istituto BEI
AltriIstituto universitario europeo · Meccanismo europeo di stabilità · Tribunale unificato dei brevetti
Organismi dotati
di personalità giuridica
istituiti con atto
di diritto derivato
Agenzie dell'Unione europea
Politica
Politica monetariaUnione economica e monetaria · Vertice euro · Eurogruppo
Politica agricolaPolitica agricola comune
Politica della pescaPolitica comune della pesca
Politica regionalePolitica regionale dell'Unione europea
Fondi strutturali
e di investimento europei
Fondo europeo di sviluppo regionale · Fondo sociale europeo Plus · Fondo di coesione · Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale · Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura
Politica energeticaStrategia energetica dell'Unione europea
Politica estera
e di sicurezza comune
Politica di sicurezza e di difesa comune · Cooperazione strutturata permanente · Fondo europeo della difesa · Allargamento dell'Unione europea · Politica europea di vicinato
Spazio di libertà,
sicurezza e giustizia
Carta dei diritti fondamentali · Cittadinanza dell'Unione europea · Passaporti dell'Unione europea · Acquis di Schengen
TrattatiTrattato di Parigi · Trattati di Roma · Atto unico europeo · Trattato di Maastricht · Trattato di Lisbona · Patto di bilancio europeo · Meccanismo europeo di stabilità
Elezioni1979 · 1984 · 1989 · 1994 · 1999 · 2004 · 2009 · 2014 · 2019 · 2024
Stati membri dell'Unione europea · Storia dell'integrazione europea · Cronologia dell'integrazione europea
Controllo di autoritàVIAF (EN152397847 · ISNI (EN0000 0004 1758 4137 · LCCN (ENno96064565 · BNF (FRcb13333001s (data) · J9U (ENHE987007260961705171