it.wikipedia.org

Centro fieristico le Ciminiere - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vista di una sezione del Centro fieristico le Ciminiere

Il centro fieristico le Ciminiere di Catania è un complesso polifunzionale ricavato dal recupero di alcune parti delle costruzioni ormai abbandonate dal dopoguerra che costituivano il grande complesso industriale di raffinazione dello zolfo estratto dalle miniere dell'entroterra siciliano; l'opera ha comportato la costruzione ex novo di buona parte degli ambienti e la trasformazione di altri.

Sezione in cui coesistono la vecchia parete di un edificio consolidata e le strutture in acciaio del nuovo.

Il complesso industriale, che sorgeva a nord-est della Stazione di Catania Centrale, e ad essa era collegato, era caratterizzato da grandi edifici industriali prevalentemente in mattoni e pietre laviche, affiancati da alte ciminiere che servivano alla dispersione dei fumi provenienti dalle fornaci di raffinazione dello zolfo e dalle produzioni dei suoi derivati. Il complesso era nato progressivamente nella metà del XIX secolo quando gruppi imprenditoriali anglo-siciliani e commercianti locali avevano costruito impianti di molitura, di stoccaggio e di trasformazione degli zolfi provenienti dalle varie miniere della Sicilia centrale. Abbandonati del tutto già dalla metà degli anni sessanta, a partire dal 1984 un gruppo di tali edifici, posti tra il viale Africa e la parte nord della suddetta Stazione di Catania Centrale dal lato della linea ferroviaria per Messina, sono stati oggetto di progetto di recupero di architetture industriali dismesse elaborato e finanziato per iniziativa della Provincia Regionale di Catania. Il progetto ha comportato una profonda ristrutturazione dell'area mantenendone le strutture di massima e soprattutto le alte ciminiere in mattoni, dopo averle messe in sicurezza. Tali strutture superstiti hanno fornito lo spunto per il nome attribuito al centro fieristico. Il complesso ottenuto, della superficie di quasi 25.000 metri quadrati, è stato adibito a centro polifunzionale. L'area è suddivisa allo scopo di assolvere a tre possibili funzioni: fieristica, espositiva e congressuale. I vari spazi dell'area sono stati studiati in funzione dell'assenza di barriere architettoniche.

Ingresso dei musei, del cinema e dello sbarco in Sicilia del 1943.

Il centro ospita, tra l'altro, anche un Museo permanente sullo Sbarco in Sicilia del 1943, una mostra permanente di carte geografiche antiche della Sicilia (Collezione La Gumina), una mostra di radio d'epoca (Collezione Romeo) e un Museo del Cinema oltre a varie mostre temporanee. Esso è inoltre utilizzato per concerti, rappresentazioni teatrali e cinematografiche; vi si sono svolti eventi congressuali ed espositivi anche internazionali (SMAU, Expobit) e ha ospitato per un lungo periodo di tempo i set televisivi del programma Insieme di Antenna Sicilia, oltre a svolgersi qui fiere e congressi durante l'anno; un evento ormai annuale ospitato nel complesso è l'Etna Comics.

La posizione topografica del centro fieristico lo rende facilmente accessibile mediante tutti i mezzi di trasporto cittadini: è infatti a poca distanza dalla succitata Stazione di Catania Centrale, dalla fermata Giovanni XXIII della Metropolitana di Catania e dalla stazione delle più importanti linee extraurbane di autobus.

Nei primi anni novanta, durante Tangentopoli, in seguito a indagini sull'appalto per la sua costruzione in viale Africa, si scoprì un giro di tangenti pagate dal costruttore, il Cavaliere del Lavoro Francesco Finocchiaro, a politici molto importanti della città[1].

  1. ^ Marco Travaglio, Andò e tornò, L'Espresso 29 febbraio 2008, su espresso.repubblica.it. URL consultato il 12 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2010).

V · D · M

Musei della Sicilia
AgrigentoAntiquarium di Monte Kronio · Museo archeologico regionale di Agrigento · Museo archeologico della Badia · Casa museo Carmelo Cammarata · Museo diocesano (Agrigento) · Museo civico della città di Naro
CaltanissettaAntiquarium iconografico · Museo archeologico regionale di Gela · Museo della civiltà contadina di Marianopoli · Museo diocesano di Caltanissetta · Museo mineralogico di Caltanissetta · Museo Tripisciano · Museo delle solfare di Trabia Tallarita · Museo regionale interdisciplinare di Caltanissetta
CataniaAntiquarium regionale del Teatro romano · Biblioteca e pinacoteca Zelantea · Casa museo Giovanni Verga · Città della scienza di Catania · Museo archeologico etneo · Museo civico al Castello di Aci · Museo civico al Castello Ursino · Museo Biscari · Museo civico archeologico Paolo Vagliasindi · Museo civico belliniano · Museo civico Gaetano Savasta · Museo del giocattolo · Musei civici Luigi Sturzo · Museo della ceramica (Caltagirone) · Museo diocesano · Museo di zoologia di Catania · Museo Emilio Greco (Catania) · Orto botanico di Catania · Museo dello sbarco in Sicilia · Museo di arte sacra (Misterbianco) · Museo di archeologia dell'Università di Catania · MacS · Museo paleontologico dell'Accademia Federiciana · Palazzo delle arti (Paternò)
EnnaMuseo Alessi · Museo archeologico regionale di Enna · Museo archeologico di Aidone · Museo bellico Belli Instrumentum · Museo archeologico regionale di Centuripe · Museo Musical Art 3M
MessinaAntiquarium di Francavilla di Sicilia · Antiquarium Domenico Ryolo · Fiumara d'arte · Museo regionale di Messina · Museo etnostorico Nello Cassata · Museo archeologico regionale eoliano · Museo del bosco (Caronia) · Parco letterario Salvatore Quasimodo · Museo civico di Castroreale · Pinacoteca di Santa Maria degli Angeli · Villa Piccolo · Orto botanico Pietro Castelli · Casa Cuseni · Palazzo Corvaja
PalermoArsenale di Palermo - Museo del mare · Collezione storica degli strumenti di fisica · Galleria d'arte moderna di Palermo · Museo archeologico regionale Antonino Salinas · Museo Mormino e pinacoteca · Museo d'arte contemporanea della Sicilia · Museo d'arte islamica (Palermo) · Museo aptico di Sicilia · Museo civico di Castelbuono · Museo del costume Raffaele Piraino · Museo del giocattolo Pietro Piraino · Museo diocesano (Palermo) · Museum - Osservatorio dell'arte in Sicilia · Museo diocesano (Monreale) · Museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè · Museo Guttuso · Museo internazionale delle marionette · Museo Mandralisca · Museo Fra Giammaria da Tusa · Museo di paleontologia e geologia Gaetano Giorgio Gemmellaro · Museo della radiologia · Museo del Risorgimento · Museo storico dei motori e dei meccanismi · Museo di zoologia Pietro Doderlein · Orto botanico di Palermo · Palazzo Abatellis · Palazzo Branciforte · Palazzo Riso · Palazzo Ziino · Stanze al Genio · Museo regionale di Terrasini · Museo euromediterraneo delle arti contemporanee · Museo del Risorgimento (Castelbuono) · Museo civico Nicola Barbato · Museo della casa contadina
RagusaMuseo archeologico ibleo · Museo archeologico regionale di Kamarina · Museo civico di storia naturale di Comiso · Museo dell'olio di Chiaramonte Gulfi
SiracusaIpogeo di piazza Duomo · Acquario tropicale di Siracusa · Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo del mare · Museo del papiro · Museo di palazzo Bellomo · Museo aretuseo dei pupi · Museo archeologico Gabriele Judica · Museo dei viaggiatori in Sicilia · Casa Museo Antonino Uccello · Museo archeologico regionale di Lentini
TrapaniMuseo regionale Agostino Pepoli · Museo archeologico Baglio Anselmi · Museo del Satiro danzante · Museo degli arazzi fiamminghi · Museo garibaldino di Marsala · Museo civico Torre di Ligny · Museo civico selinuntino · Museo d'arte contemporanea di Gibellina · Museo civico di Mazara del Vallo · Museo diocesano (Mazara del Vallo) · Museo ornitologico (Mazara del Vallo) · Mirabilia Urbis (Mazara del Vallo) · Salerniana · Tonnara di Favignana · Museo d'arte sacra di Alcamo · Museo diocesano di Trapani · Museo d'arte contemporanea San Rocco · Museo del sale (Nubia) · Museo Whitaker · Museo comunale Antonio Cordici · Museo d'arte contemporanea di Alcamo · Museo degli strumenti musicali multietnici Fausto Cannone · Museo delle Trame Mediterranee · Museo archeologico di Pantelleria