it.wikipedia.org

Centro sportivo Vincenzo Volpe - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Centro sportivo Vincenzo Volpe
Informazioni generali
StatoItalia (bandiera) Italia
UbicazioneVia S. Allende, s.n.c.
Salerno[1]
Ristrutturazione2014
ProprietarioComune di Salerno[1]
GestoreComune di Salerno[1]
Intitolato aVincenzo Volpe
Informazioni tecniche
Posti a sedere800[2]
Pista d’atleticaAssente
Mat. del terrenoErba sintetica
Uso e beneficiari
AllenamentoSalernitana (giovanili)
CalcioSalernitana (giovanili)[2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro sportivo Vincenzo Volpe è il complesso sportivo che ospita gli allenamenti della Salernitana ed è sede di incontri di calcio di altre formazioni locali. La struttura trae il proprio nome da Vincenzo Volpe, ex giocatore della Salernitana.

Nel 2014 ha subito una profonda opera di ristrutturazione. Tra le particolarità del centro va ricordato il fatto di trovarsi proprio nei pressi dello stadio ospitante le gare interne della Salernitana al cui interno è collocata anche la sede della società.

Realizzato negli anni ottanta, divenne per la prima volta centro d'allenamento della Salernitana durante la presidenza di Aniello Aliberti.

In seguito, i fatti legati al fallimento del club e la rinascita del 2005 lasciarono il centro sportivo all'incuria.[3]

Difatti il club rifondato cominciò i propri allenamenti all'Hotel Ariston, e nel corso degli anni ha utilizzato anche il campo di Saragnano. Il Campo Volpe fu, nel periodo della società rifondata nel 2005 anche oggetto di controversie con il Comune, riguardanti la gestione e la manutenzione dell'impianto, il quale venne utilizzato solo per due anni o anche meno dal club presieduto da Antonio Lombardi.[3]

Infine, con la nuova rinascita del principale sodalizio calcistico di Salerno, nel 2011, il Campo Volpe è stato completamente ristrutturato nel corso del 2014. In attesa dei lavori, nel frattempo la prima squadra si è adattata ad allenarsi in altre strutture della città e della provincia (come lo Stadio Dirceu di Eboli), e quindi ad inaugurazione avvenuta, il centro sportivo è diventato il nuovo quartier generale della squadra.[3]

La ristrutturazione di questo complesso è stata possibile grazie ad un investimento pubblico di 1,5 milioni di euro, di cui 500.000 da bilancio comunale e l'altro milione attraverso un mutuo con l'Istituto per il credito sportivo.[3]

In seguito alla ristrutturazione, la struttura presenta un nuovo manto erboso, un palatenda con pannelli fotovoltaici, spogliatoi rinnovati, doppio drenaggio per il terreno, una tribunetta (e si sta attendendo l'installazione anche di una seconda tribunetta), ed un botteghino che entrerà in funzione in occasioni particolari.[3] Nel 2020 la struttura degli spogliatoi ha subito degli interventi di ripristino del tetto.[4]

Nel 2024 sono state approvate migliorie strutturali, rendendolo un piccolo stadio con capienza per alcune migliaia di spettatori [5].

Il centro sportivo comprende:

  • un campo principale, sede degli allenamenti della prima squadra e di incontri casalinghi per le formazioni giovanili, e altre realtà locali;
  • un ulteriore campo destinato alle squadre giovanili;
  • una palestra con pannelli fotovoltaici;
  • gli spogliatoi e l'infermeria.

La struttura è utilizzata per gli allenamenti del settore giovanile della Salernitana.

Nel centro sportivo disputano anche gli incontri casalinghi ufficiali tutte le formazioni giovanili del club granata.[2]

  1. ^ a b c Impianti sportivi, su website.comune.salerno.it.
  2. ^ a b c Salernitana Primavera, su transfermarkt.it.
  3. ^ a b c d e La storia: il Volpe fu scelto da Aliberti come quartier generale, su lacittadisalerno.gelocal.it, La Città di Salerno. URL consultato il 31-08-2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).
  4. ^ Unione Sportiva Salernitana 1919 | Facile Ristrutturare, su www.facileristrutturare.it. URL consultato il 20 luglio 2024.
  5. ^ Il governatore De Luca ed il Volpe

V · D · M

Unione Sportiva Salernitana 1919
SocietàVoce principale · Colori e simboli · Statistiche e record · Stagioni
StoriaStoria del club · S.S. Salernitanaudax · Campania F.B.C.
PersoneCalciatori · Allenatori · Dirigenti · Tifosi
Impianti
Gare interneCampo di Piazza d'Armi (1920-1931; 1944-1945) · Stadio Donato Vestuti (1931-1943; 1945-1990) · Stadio Arechi (1990-oggi)
AllenamentoCentro sportivo Vincenzo Volpe · Centro sportivo Mary Rosy
Incontri
RivalitàNapoli · Avellino · Juve Stabia · Casertana
AltriDerby calcistici in Campania
Articoli correlatiSport a Salerno · Sport in Campania · Strage della Galleria Santa Lucia · Vianema

V · D · M

Architetture di Salerno
PalazziArchivio di Stato · Biblioteca provinciale · Camera di commercio · Casa del Balilla · Casa del Combattente · Castel Terracena · Complesso edificazioni di San Pietro a Corte · Complesso Edifici Mondo · Complesso Umberto I · Convitto nazionale Torquato Tasso · Convento di San Lorenzo al Monte · Convento di San Pietro e San Giacomo · Convento di San Francesco d'Assisi · Convento di Santa Maria della Consolazione · Ex Seminario Arcivescovile · Ex-Seminario Pio XI · Ospedale/ex-sanatorio "Da Procida" · Palazzo "Annunziatella" · Palazzo della Banca d'Italia · Palazzo Barone · Palazzo Bottiglieri · Palazzo Capasso · Palazzo Carrara · Palazzo Conforti · Palazzo Conservatorio musicale · Palazzo di Città · Palazzo Copeta · Palazzo della Curia · Palazzo D'Agostino · Palazzo D'Alessandro · Palazzo D'Ambrosio · Palazzo d'Avossa · Palazzo De Ruggiero · Palazzo Edilizia · Palazzo Fiore Santamaria · Palazzo Fruscione · Palazzo Genovese · Palazzo Lauro Grotto · Palazzo Liceo Regina Margherita · Palazzo Liceo Tasso · Palazzo Luciani · Palazzo Mancuso · Palazzo Martuscielli · Palazzo Morese · Palazzo Natella · Palazzo Pedace · Palazzo Prefettura · Palazzo Pernigotti · Palazzo Pinto · Palazzo delle Poste · Palazzo Ruggi d'Aragona · Palazzo Sant'Agostino · Palazzo San Massimo · Palazzo Santoro · Palazzo Sorgenti degli Uberti · Tribunale · Villa Tisi · Teatro (Palestra) Pacini
Edifici di serviziCittadella Giudiziaria · Crescent · Marina d'Arechi · Ospedale Ruggi d'Aragona · Stazione ferroviaria · Stazione di Duomo-Via Vernieri · Stazioni Metropolitana leggera · Stazione marittima · Teatro Verdi · Mercato Ittico · (Strutture esterne al Comune: Università di Salerno · Aeroporto di Salerno · Chiesa-Eremo di San Liberatore)
Castelli e FortificazioniCastello di Arechi · Forte La Carnale · Torre Angellara ·  · Torre Crestarella · Torre Bastiglia · Torre Picentina · Mura di Salerno
Strutture e ListeConvento San Francesco · Convento San Nicola · Convento Santa Maria delle Grazie · Cimitero di Salerno · Complesso monumentale di Santa Sofia · Cattedrale di Salerno · Edificazioni industriali · Centrale del latte · Fontana del Tullio · Fontana della Conchiglia · Fontana del Nettuno · Fontana dei Pesci · Fontana del Tenna · Lista Chiese di Salerno · Largo Sedile del Campo · Lungomare Trieste · Lista Musei di Salerno · Lista Parchi di Salerno · Monastero Monte Vergine · Monumento "Faro della Giustizia" · Museo dello sbarco e Salerno Capitale · Orti cinti (Giardino della Minerva) · Piazza della Libertà · Tempio di Pomona/Acquedotto medievale di Salerno · Via dei Mercanti · Lungoirno · Corso Vittorio Emanuele · Corso Garibaldi · Villa Carrara · Villaggio marino-sanatoriale di Salerno
Impianti sportiviStadio Arechi · Stadio Vestuti · Centro sportivo Vincenzo Volpe · Piscina Simone Vitale