it.wikipedia.org

Certosino di Bologna - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Certosino di Bologna
Certosino di Bologna in un esercizio commerciale
Origini
Altri nomiPanspeziale
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
Diffusionelocale
Zona di produzioneBologna
Dettagli
Categoriadolce
Settoreprodotti di panetteria
VariantiPanone

Il certosino di Bologna (in bolognese pan spzièl o zartuṡén) è un tipico dolce natalizio della cucina bolognese con 5 spezie cinesi, miele, mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi. Viene impastato con ammoniaca per alimenti e lasciato riposare una notte prima di cuocerlo. È conosciuto anche come "panspeziale" (panspzièl).

La ricetta del panspeziale è molto antica e risale al medioevo quando era prodotto dai farmacisti (o "speziali")[1]. Solo in un secondo tempo furono i frati certosini a prendersi carico della sua produzione[2][3]. Furono i frati della Certosa, oggi cimitero di Bologna, che cominciarono a preparare il panspeziale per primi. Lo fecero così bene che il dolce cambiò nome, prendendo quello della confraternita[4]. Tuttavia altri fanno risalire l'etimologia del nome al dialettale pan spzièl, cioè pane speciale[2].

Il certosino fu conosciuto anche alla corte papale per opera dei frati di San Brunone, ma non si diffuse mai oltre i limiti della provincia bolognese[senza fonte]. Si possono comunque trovare dolci simili nella vicina Romagna, ma con altri nomi. Una volta veniva confezionato principalmente dalle famiglie, oggi è più facile trovarlo nelle pasticcerie, anche se c'è ancora chi lo produce in casa.

Nel giugno del 2003 la delegazione di Bologna dell'Accademia italiana della cucina ha depositato presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna la ricetta ufficiale del certosino (o panspeziale). La ricetta è stata elaborata a seguito di ricerche storiografiche[5].

Il dolce è preparato con farina, miele, frutta (cedro) candita, mandorle, cioccolato fondente, uvetta sultanina, pinoli, burro, semi di anice e cannella[6].

Un dolce molto simile, sempre della tradizione bolognese e in particolare di Molinella, è il panone (in bolognese orientale panón). Questo ha in comune con il certosino le decorazioni fatte con canditi, il cioccolato e la frutta secca, ma ha una consistenza differente: se il certosino si avvicina al pampepato ferrarese, il panone è più vicino ad una torta lievitata.

  1. ^ Ambra Ferrari, Emilia in bocca, Edizioni Gulliver
  2. ^ a b Ricetta Certosino, su Il Cucchiaio d'Argento. URL consultato il 2 luglio 2018.
  3. ^ Pan speziale, su academiabarilla.it. URL consultato il 27 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2019).
  4. ^ Storia pane certosino, su taccuinistorici.it. URL consultato il 2 luglio 2018.
  5. ^ Depositata la ricetta del Certosino e delle Lasagne, su Biblioteca salaborsa. URL consultato il 2 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2018).
  6. ^ Ricetta Certosino di Bologna, su Associazione Panificatori di Bologna e provincia. URL consultato il 19 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2022).

V · D · M

Il Natale e il periodo natalizio
Periodo natalizio
AvventoImmacolata Concezione · Festa di santa Lucia · Domenica Gaudete · Vigilia di Natale
Tempo di NataleGiorno di Natale · Giorno di Santo Stefano · Boxing Day · Dodici Giorni · Capodanno · Epifania · Giorno di San Canuto · Yule · Candelora
Albero di Natale
Albero di Natale
ReligioneGesù · Nascita di Gesù · Immacolata Concezione · Santa Lucia · San Nicola · Magi · Stella di Betlemme · Tempo di Natale
GastronomiaÆbleskiver · Agnolini · Bastoncini di zucchero · Bejgli · Bethmännchen · Biscotto natalizio · Brenten · Buccellati · Buccellato · Capitone · Cappelletti · Cartellate · Casetta di pan di zenzero · Certosino · Champagne · Christmas cake · Christmas pudding · Cornetti alla vaniglia · Cosi duci · Cozonac · Eggnog · Hallaca · Joulutorttu · Kerststol · Lebkuchen · Lussekatt · Mandorlato · Marzapane · Milanesini · Mince pie · Mustaccioli · Mustazzoleddus · Mustazzoli · Opłatek · Pandolce · Pandoro · Panettone · Panforte · Panone · Parrozzo · Pettole · Prosciutto di Natale · Purceddhruzzi · Purcidd' · Raffiuoli · Roccocò · Rosolli · Speculoos · Spongata · Stollen · Struffoli · Supa barbetta · Susamielli · Szaloncukor · Tortelli di zucca · Tortellini · Torrone · Tronchetto · Vánočka · Zampone
TradizioniMercatino di Natale · Presepe · Presepe vivente · Albero di Natale · Luci natalizie · Ceppo di Natale · Calendario dell'avvento · Corona d'Avvento · Piramide natalizia · Strenna · Cantori della Stella · Cartolina natalizia · Vetrina natalizia · Tió de Nadal · Posadas · Kindelwiegen · Wassailing · Mari Lwyd · 'Ndocciata · Zuccu · Vertep · Midwinterhoorn · Junkanoo · Babbo Natale · Befana · Bambino Gesù · Christkind · Signora Claus · Compagni di San Nicola · Father Christmas · Hans Trapp · Jack Frost · Jólasveinar · Kallikantzaroi · Klöckeln · Knecht Ruprecht · Krampus · Nisser · Mikulás · Moș Gerilă · Nonno Gelo · Olentzero · Perchta · Père Fouettard · Pupazzo di neve · Silvesterkläuse · Sneguročka · Sinterklaas · Zwarte Piet · Capra di Natale · Calza di Natale · Schiaccianoci · Parol
Natale per StatoAustralia · Austria · Canada · Danimarca · Filippine · Finlandia · Francia · Germania · Grecia · Islanda · Italia · Messico · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Romania · Russia · Spagna · Stati Uniti d'America · Svezia · Svizzera · Ungheria
Natale nell'arte e nei media