it.wikipedia.org

Cevrin - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cevrin di Coazze
Origini
Luogo d'origineItalia (bandiera) Italia
RegionePiemonte
Zona di produzioneAlpeggi della Val Sangone, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi

Il Cevrin di Coazze è un formaggio di latte caprino tipico della val Sangone, in provincia di Torino, e degli alpeggi del Parco Naturale dell'Orsiera-Rocciavrè.

Il Cevrin di Coazze viene prodotto in alpeggio da marzo a settembre con il latte di capre di razza camosciata per il 40% circa e per il 60% con latte di vacche di razza Barà, in forme del diametro di circa 18-20 cm e un'altezza di circa 6-7 cm[1][2].

Il gusto particolare di questo formaggio è dato dal particolare mix di erbe aromatiche di cui le capre camosciate si nutrono in altura, fra le altre: il biancospino, la rosa canina, il sorbo, il lampone ed il sambuco.

La sua produzione ha ripreso vigore dopo il riconoscimento del prodotto come Presidio Slow Food ed è classificato come “Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte”[3].

Ogni anno nel mese di ottobre si svolge a Coazze la Festa Rurale del Cevrin di Coazze[4].

  1. ^ Cevrin di Coazze, su formaggio.it. URL consultato l'11 aprile 2018.
  2. ^ Andrea Tibaldi, Cevrin di Coazze, su Cibo360.it. URL consultato l'11 aprile 2018.
  3. ^ Cevrin di Coazze, su Fondazione Slow Food. URL consultato l'11 aprile 2018.
  4. ^ Il "Cevrin di Coazze", su mondodelgusto.it. URL consultato l'11 aprile 2018.

V · D · M

Formaggi piemontesi
PiemonteAcceglio · Beddo · Begiunn · Bettelmatt · Blu di Cuneo · Boves · Bra d'alpeggio · Bra duro · Bra tenero · Brus (Bross) · Brus da latte · Brus da ricotta · Bruss di Castelmagno · Bruss di Frabosa · Bruz d'Murazzan · Cachat · Caprino al pepe di Bagnolo · Caprino della Val Vigezzo · Caprino di Baceno · Caprino di Demonte · Caprino di Rimella · Caprino lattico Piemontese · Caprino Ossolano · Caprino presamico Piemontese · Caprino Valle · Caprino Valsesiano · Castelmagno · Cevrin (Cavrin) di Coazze · Crescenza · Crutin · Cusiè · Escarun · Formaggio a crosta rossa · Formaggio del fieno · Formaggio di "caso" · Formaggio in crema · Frachet · Gioda · Giuncà · Gorgonzola · Grana Padano · Grasso d'Alpe · Maccagno (Macagn) · Mascarpa · Mezzapasta · Mollana della Val Borbera · Montebore · Montegranero · Mortrett (Murtret) · Motta · Murazzano · Murianengo (Moncenisio) · Murtarat · Nostrano d'Alpe · Nostrano di Latteria · Ormea · Ossolano · Paglierina · Paglierina di Rifreddo · Plaisentif · Pecorino di Bagnolo · Pierino · Primolino · Raschera · Raschera d'alpeggio · Robiola Alta Langa · Robiola d'Alba · Robiola di Bossolasco (Tuma di Bossolasco) · Robiola di Ceva o Mondovì · Robiola di Cocconato · Robiola di Roccaverano · Salagnun, Salgnun (Salignun) · Sargnon · Saras del fen · Seirass del Lausun · Seirass di latte · Seirass di siero di pecora · Seirass stagionato · Soera (Sola della Valcasotto) · Spress · Taleggio · Testun · Toma Ajgra · Toma Biellese · Toma del Bot · Toma del lait brusc (Formag lait brusc) · Toma del Maccagno · Toma del Mottarone · Toma della Valle di Susa · Toma della Valle Stura · Toma della Valsesia · Toma di Balme · Toma di Boves · Toma di capra (Crava) · Toma di Celle · Toma di Elva (Caso di Elva) · Toma di Lanzo · Toma di Piode · Toma di Pragelato · Toma piemontese · Tometta di Barge · Tometto (Tumet) · Tomini del Talucco · Tomino Canavesano asciutto · Tomino Canavesano fresco · Tomino del Bec · Tomino del Bot · Tomino del Mel · Tomino delle Valli Saluzzesi · Tomino di Andrate · Tomino di Bosconero · Tomino di Casalborgone · Tomino di Rivalta · Tomino di San Giacomo di Boves · Tomino di Saronsella (Chivassotto) · Tomino di Sordevolo · Tomino "Montoso" · Tuma · Tuma 'd Trausela · Tumet di Pralungo · Vaciarin · Valcasotto · Zufi