it.wikipedia.org

Chakassia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Repubblica della Chakassia
repubblica
(RU) Республика Хакасия
(KJH) Хакас Республиказы
Localizzazione
StatoRussia (bandiera) Russia
Circondario federaleSiberiano
Amministrazione
CapoluogoAbakan
GovernatoreValentin Konovalov (KPRF) dal 15-11-2018
Lingue ufficialirusso, chakasso, altai
Data di istituzione20 ottobre 1930
Territorio
Coordinate
del capoluogo
53°43′N 91°25′E
Superficie61 569 km²
Acque interneTrascurabili
Abitanti528 175[1] (2023)
Densità8,58 ab./km²
Soggetti federali confinanti  Krasnojarsk
  Repubblica dell'Altaj
  Kemerovo
  Tuva
Altre informazioni
Prefisso390
Fuso orarioUTC+7
ISO 3166-2RU-KK
Targa19
Regione economicaSiberia Orientale
InnoInno della Repubblica di Chakassia
Cartografia
Repubblica della Chakassia – Localizzazione
Repubblica della Chakassia – Localizzazione
Repubblica della Chakassia – Mappa
Repubblica della Chakassia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Chakassia (in russo Хакасия?, Chakasija; in chakasso: Хакас Чирі, Hakas Çirî), Khakassia secondo la traslitterazione anglosassone, anche nota come Hakassia[2] o Cacassia[3], è una repubblica della Federazione Russa con una superficie di 61.900 km² ed una popolazione di circa 600.000 abitanti, con capitale Abakan.

Situata nella Siberia Orientale meridionale conta buoni giacimenti di ferro, carbone e tungsteno.

L'agricoltura e l'allevamento sono in forte sviluppo mentre modeste sono le industrie alimentari, meccaniche, siderurgiche e del legno.

Le località che in Chakassia hanno lo status di gorod, ovvero città, sono le seguenti:

Fra parentesi i capoluoghi.

  1. ^ (RU) Численность населения России, 1 января 2023 (XLSX), su rosstat.gov.ru. URL consultato il 6 luglio 2024 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2024).
  2. ^ Hakassia, su sapere.it. URL consultato il 19 ottobre 2021.
  3. ^ Sergio Salvi, Tutte le Russie: storia e cultura degli Stati europei della ex Unione sovietica dalle origini a oggi, Ponte alle Grazie, 1994, ISBN 978-88-7928-249-9. URL consultato il 2 ottobre 2022.

V · D · M

Russia (bandiera) Suddivisioni della Russia
Circondari federaliCaucaso Settentrionale · Centrale · Estremo Oriente · Meridionale · Nordoccidentale · Siberia · Urali · Volga
Soggetti federali
RepubblicheAdighezia · Altaj · Baschiria · Buriazia · Cabardino-Balcaria · Calmucchia · Carelia · Cecenia · Chakassia · Ciuvascia · Crimea (territorio a status conteso) · Daghestan · Inguscezia · Karačaj-Circassia · Komi · Marelia · Mordovia · Ossezia Settentrionale-Alania · Sacha (Jacuzia) · Tatarstan · Tuva · Udmurtia
TerritoriAltaj · Chabarovsk · Kamčatka · Krasnodar · Krasnojarsk · Litorale · Perm' · Stavropol' · Transbajkalia
Oblast'Amur · Arcangelo · Astrachan' · Belgorod · Brjansk · Čeljabinsk · Irkutsk · Ivanovo · Jaroslavl' · Kaliningrad · Kaluga · Kemerovo · Kirov · Kostroma · Kurgan · Kursk · Leningrado · Lipeck · Magadan · Mosca · Murmansk · Nižnij Novgorod · Novgorod · Novosibirsk · Omsk · Orenburg · Orël · Penza · Pskov · Rjazan' · Rostov · Sachalin · Samara · Saratov · Smolensk · Sverdlovsk · Tambov · Tjumen' · Tomsk · Tula · Tver' · Ul'janovsk · Vladimir · Volgograd · Vologda · Voronež
Città federaliMosca · San Pietroburgo · Sebastopoli (territorio a status conteso)
Oblast' autonomeOblast' autonoma ebraica
Circondari autonomiChanty-Mansi-Jugra · Čukotka · Jamalo-Nenec · Nenec
Controllo di autoritàVIAF (EN137650133 · LCCN (ENnr94006358 · GND (DE4341789-9 · BNF (FRcb12521492j (data) · J9U (ENHE987007540338805171

  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia