it.wikipedia.org

Charles Winslow - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Charles Winslow
Charles Winslow nel 1912
NazionalitàSudafrica (bandiera) Sudafrica
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 1–1
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 2T (1920)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (1910)
Altri tornei
 Giochi olimpici Oro (1912) Bronzo (1920)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 0–0
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (1920)
Stati Uniti (bandiera) US Open
Altri tornei
 Giochi olimpici Oro (1912)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open -
Francia (bandiera) Roland Garros
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (1920)
Stati Uniti (bandiera) US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Charles Lyndhurst Winslow (Leamington, 1º agosto 1888Johannesburg, 15 settembre 1963) è stato un tennista sudafricano.

Ha conquistato tre medaglie olimpiche, a Stoccolma nel 1912 ha vinto il torneo di singolare superando il connazionale Harold Kitson mentre i due sono riusciti a vincere insieme il torneo di doppio. Otto anni dopo, ad Anversa, viene eliminato in semifinale dal giapponese Ichiya Kumagae ottenendo così la medaglia di bronzo.

In Coppa Davis ha giocato tre incontri con la squadra sudafricana nel 1920 vincendone due.[1]

  1. ^ daviscup.com, Profilo di Coppa Davis, su daviscup.com. URL consultato il 1º aprile 2014.

V · D · M

Campioni olimpici di tennis singolare
IndoorRegno Unito (bandiera) Arthur Gore (1908) · Francia (bandiera) André Gobert (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera) John Pius Boland (1896) · Regno Unito (bandiera) Laurence Doherty (1900) · Stati Uniti (bandiera) Beals Wright (1904) · Regno Unito (bandiera) Josiah Ritchie (1908) · Sudafrica (bandiera) Charles Winslow (1912) · Sudafrica (bandiera) Louis Raymond (1920) · Stati Uniti (bandiera) Vincent Richards (1924) · Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř (1988) · Svizzera (bandiera) Marc Rosset (1992) · Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi (1996) · Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov (2000) · Cile (bandiera) Nicolás Massú (2004) · Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2008) · Regno Unito (bandiera) Andy Murray (2012, 2016) · Germania (bandiera) Alexander Zverev (2020) · Serbia (bandiera) Novak Đoković (2024)

V · D · M

Campioni olimpici di tennis doppio
IndoorRegno Unito (bandiera) Herbert Barrett/ Regno Unito (bandiera) Arthur Gore (1908) · Francia (bandiera) Maurice Germot/ Francia (bandiera) André Gobert (1912)
OutdoorRegno Unito (bandiera) John Pius Boland/ Germania (bandiera) Fritz Traun (1896) · Regno Unito (bandiera) Laurence Doherty/ Regno Unito (bandiera) Reggie Doherty (1900) · Stati Uniti (bandiera) Edgar Leonard/ Stati Uniti (bandiera) Beals Wright (1904) · Regno Unito (bandiera) Reggie Doherty/ Regno Unito (bandiera) George Hillyard (1908) · Sudafrica (bandiera) Harold Kitson/ Sudafrica (bandiera) Charles Winslow (1912) · Regno Unito (bandiera) Noel Turnbull/ Regno Unito (bandiera) Max Woosnam (1920) · Stati Uniti (bandiera) Francis Hunter/ Stati Uniti (bandiera) Vincent Richards (1924) · Stati Uniti (bandiera) Ken Flach/ Stati Uniti (bandiera) Robert Seguso (1988) · Germania (bandiera) Boris Becker/ Germania (bandiera) Michael Stich (1992) · Australia (bandiera) Todd Woodbridge/ Australia (bandiera) Mark Woodforde (1996) · Canada (bandiera) Sébastien Lareau/ Canada (bandiera) Daniel Nestor (2000) · Cile (bandiera) Fernando González/ Cile (bandiera) Nicolás Massú (2004) · Svizzera (bandiera) Roger Federer/ Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (2008) · Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan/ Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (2012) · Spagna (bandiera) Marc López/ Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2016) · Croazia (bandiera) Nikola Mektić/ Croazia (bandiera) Mate Pavić (2020) · Australia (bandiera) Matthew Ebden/ Australia (bandiera) John Peers (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN316737096 · ISNI (EN0000 0004 5095 7724 · BNF (FRcb149754977 (data)