it.wikipedia.org

Charlotte Becker - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Charlotte Becker
Charlotte Becker nel 2018
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza173 cm
Peso63 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada, pista
Termine carriera2022
Carriera
Squadre di club
2005Red Bull
2006Fenixs
2007-2009  Equipe Nürnberger
2010  Cervélo
2011  Team HTC
2012  Specialized
2013  Argos-Shimano
2013-2014  Wiggle
2015-2018  Hitec Products
2019  FDJ
2020-2022  Arkéa
Palmarès
 Mondiali su strada
OroLimburgo 2012Cronosq.
 Mondiali su pista
BronzoManchester 2008Inseg. sq.
 Europei su pista
OroValencia 2004C. punti U23
OroFiorenzuola d'Arda 2005C. punti U23
ArgentoApeldoorn 2011Inseg. sq.
BronzoGlasgow 2018Inseg. sq.
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Charlotte Becker (Datteln, 19 maggio 1983) è un'ex ciclista su strada e pistard tedesca attiva tra le Elite dal 2006 al 2022. Ha vinto due titoli nazionali su strada, uno in linea e uno a cronometro.

Dopo le due vittorie consecutive nella corsa a punti Under-23 ai campionati europei su pista, passò professionista su strada nel 2006 con la Fenixs-Colnago, squadra italo-russa allora capitanata da Svetlana Bubnenkova; proprio nell'anno del salto nella massima categoria si aggiudicò la prova a cronometro dei campionati tedeschi su strada.[1]

A partire dal 2007 vestì per tre stagioni la divisa dell'Equipe Nürnberger Versicherung, importante team tedesco con sede a Norimberga. Nel gennaio 2008 si impose per la prima volta in una tappa di Coppa del mondo su pista, a Los Angeles nello scratch;[2] in giugno subì quindi la frattura della clavicola sinistra dopo una caduta alla Iurreta-Emakumeen Bira in Spagna.[3] Presto ristabilitasi, in settembre fece sua l'undicesima edizione dello Holland Tour, corsa a tappe nei Paesi Bassi. L'anno seguente conseguì altre tre vittorie su strada, compresa una frazione del Thüringen Rundfahrt.

Nel gennaio 2010 firma per il Cervélo TestTeam, raggiungendo le connazionali Sarah Düster e Claudia Häusler.[4] Dopo alcuni piazzamenti tra Ronde van Drenthe e Tour of Chongming Island, ai primi di giugno si aggiudica il Gran Premio Ciudad de Valladolid, sesta prova della Coppa del mondo 2010, battendo in volata le compagne di fuga Judith Arndt e Annemiek van Vleuten;[5] tre settimane dopo è in particolare evidenza anche sulle strade del campionato nazionale: conclude infatti al secondo posto la cronometro – battuta dalla sola Arndt – e si impone nella gara in linea precedendo ancora Arndt e Trixi Worrack con uno scatto sulla salita finale.[6] In dicembre viene quindi eletta ciclista tedesca dell'anno tramite sondaggio della rivista specializzata Radsport: alle sue spalle, nelle preferenze, Judith Arndt e Ina-Yoko Teutenberg.[7]

Charlotte Becker al campionato del mondo di ciclismo su strada del 2018 a Innsbruck

Per la stagione 2011 si accasa al team statunitense HTC-Highroad, diretto da Ronny Lauke; l'annuncio del trasferimento era già stato dato nell'ottobre precedente.[8] Con la nuova maglia ottiene due successi, in agosto nella terza tappa del Trophée d'Or e il mese seguente nella sesta tappa del Giro della Toscana-Memorial Fanini. Insieme alle compagne della HTC-Highroad si aggiudica anche, come già nel 2010 (quando era alla Cervélo), l'Open de Suède Vargarda TTT, gara di Coppa del mondo. In ottobre coglie infine la medaglia d'argento nell'inseguimento a squadre ai campionati europei di Apeldoorn.

Nel 2012 passa alla Specialized-Lululemon, la formazione fondata da Kristy Scrymgeour dopo lo scioglimento della HTC-Highroad. Durante la stagione non coglie vittorie individuali; con le compagne della Specialized conferma però il successo all'Open de Suède Vargarda TTT e si aggiudica il titolo iridato della cronometro a squadre ai campionati del mondo di Valkenburg. Nella stessa annata si classifica seconda ai campionati tedeschi in linea, battuta dalla sola Arndt, e partecipa alla corsa in linea dei Giochi olimpici di Londra.

Per la stagione 2013 si trasferisce nei Paesi Bassi, tra le file del Team Argos-Shimano. Gareggia con la formazione olandese per i primi cinque mesi dell'anno – non coglie però successi – e si trasferisce poi, in giugno, al team Wiggle-Honda. Con la maglia della formazione britannica vince, nel 2014, una tappa e la classifica finale del Tour of Zhoushan Island in Cina, e si classifica terza ai campionati tedeschi a cronometro. Nel 2015 passa tra le file della squadra norvegese Hitec Products.

  • 2009 (Equipe Nürnberge Versicherung)
2ª tappa Tour de l'Aude (cronosquadre)
  • 2010 (Cervélo TestTeam)
Open de Suède Vargarda TTT (cronosquadre)
  • 2011 (HTC-Highroad Women)
Open de Suède Vargarda TTT (cronosquadre)
2ª tappa Trophée d'Or (cronosquadre)
1ª tappa Giro della Toscana-Memorial Fanini (Viareggio, cronosquadre)
  • 2012 (Specialized-Lululemon)
Open de Suède Vargarda TTT (cronosquadre)
2ª tappa Holland Tour (Dronten, cronosquadre)
Campionati del mondo, Cronosquadre
2006: 52ª
2007: ritirata (8ª tappa)
2008: 42ª
2009: ritirata (8ª tappa)
2011: 86ª
2012: 38ª
2013: 58ª
2014: 54ª
2016: ritirata (5ª tappa)
2017: 47ª
2019: 73ª
  • Ciclista tedesca dell'anno nel 2010[7]
  1. ^ Donne: titoli nazionali per Ziliute, Slioussareva e Becker, 26 giugno 2006. URL consultato il 22 agosto 2010.
  2. ^ Pista: Italia senza acuti nella prima giornata di Coppa, 19 gennaio 2008. URL consultato il 22 agosto 2010.
  3. ^ (EN) Becker out with broken collarbone, 16 giugno 2008. URL consultato il 22 agosto 2010.
  4. ^ (EN) Charlotte Becker joins Cervélo TestTeam, 21 gennaio 2010. URL consultato il 22 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2010).
  5. ^ Donne, la tedesca Becker brinda in Coppa a Valladolid, 6 giugno 2010. URL consultato il 22 agosto 2010.
  6. ^ (EN) Becker tops Arndt for German road title, 26 giugno 2010. URL consultato il 22 agosto 2010.
  7. ^ a b (EN) Jered Gruber, Andre Greipel and Charlotte Becker voted top German cyclists for 2010, 27 dicembre 2010. URL consultato il 31 marzo 2011.
  8. ^ (EN) Becker, Swart join HTC women's team, 22 ottobre 2010. URL consultato il 31 marzo 2011.