it.wikipedia.org

Cherson (Ucraina) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cherson
città
(UK) Херсон

Cherson – Stemma

Cherson – Bandiera

Cherson – Veduta
Cherson – Veduta
Localizzazione
StatoUcraina (bandiera) Ucraina
Oblast' Cherson
DistrettoCherson
HromadaCherson
Amministrazione
Amministratore localeHalyna Leonidivna Luhova dal 21-09-2022
Data di istituzione18 giugno 1778
Territorio
Coordinate46°38′N 32°35′E
Altitudine41 m s.l.m.
Superficie68,7 km²
Abitanti279 131 (2022)
Densità4 063,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleda 73000 a 73480
Prefisso+380-552
Fuso orarioUTC+2
TargaBT e НТ / 22
Cartografia

Mappa di localizzazione: Ucraina

Cherson

Cherson

Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cherson[1] (in ucraino Херсóн?, AFI: [xerˈsɔn]) è una città dell'Ucraina meridionale, capoluogo dell'omonima oblast' e dell'omonimo distretto.[2] All’inizio del conflitto Russia-Ucraina aveva una popolazione di 279 131 abitanti[3], mentre stime del novembre 2023 indicano una popolazione di circa 71.000 abitanti.[4]

Fino al 18 luglio 2020 Cherson era classificata come città di rilevanza regionale e costituiva un comune autonomo rispetto al Distretto di Cherson, anche se ne costituiva il centro amministrativo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a cinque il numero dei distretti dell'oblast' di Cherson, Cherson è entrata a far parte del distretto di Cherson.[5][6]

Cherson è situata sulla sponda destra dell'estuario del Dnepr, a una trentina di km dalla foce di questo nel mar Nero. Sorge nell'Ucraina meridionale, a 550 km a sud-est della capitale Kiev.

Cherson
(1991-2020)
Fonte:[7]
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 1,43,18,816,522,927,530,330,123,716,18,43,32,616,129,316,116,0
T. media (°C) −1,6−0,64,110,616,721,223,823,317,510,94,70,4−0,610,522,811,010,9
T. min. media (°C) −4,4−3,80,05,010,615,317,516,711,86,31,6−2,2−3,55,216,56,66,2
T. max. assoluta (°C) 15,2
(2013)
18,6
(1989)
22,7
(2014)
32,0
(2012)
37,7
(2007)
39,5
(2009)
40,5
(2002)
40,7
(2010)
36,4
(2018)
32,0
(1999)
21,8
(2010)
17,2
(1961)
18,637,740,736,440,7
T. min. assoluta (°C) −26,3
(2006)
−24,4
(1985)
−20,2
(1987)
−7,9
(2004)
−1,5
(2010)
5,5
(2016)
9,2
(1993)
6,6
(1984)
−5,0
(1977)
−7,6
(2003)
−16,2
(1993)
−22,2
(1969)
−26,3−20,25,5−16,2−26,3
Nuvolosità (okta al giorno) 7,36,86,66,15,25,24,33,74,45,37,17,67,26,04,45,65,8
Precipitazioni (mm) 33283032435944293836343899105132108444
Giorni di pioggia 9791211119699121026322630114
Nevicate (cm) 23100000000161007
Giorni di neve 111060000000,34,08,029,06,00,04,339,3
Giorni di nebbia 765432113578211241552
Umidità relativa media (%) 86837869666663626977858785,37163,77774,3
Vento (direzione-m/s) W
3,7
E
3,8
NE
3,8
E
3,4
N
2,9
N
2,8
N
2,7
N
2,7
N
2,8
N
3,0
E
3,4
E
3,6
3,73,42,73,13,2

Il nome della città proviene da quello della colonia greca di Chersoneso (abbreviato in Cherson), non lontano da Sebastopoli.

Cherson venne fondata il 1778 dal maresciallo Grigorij Aleksandrovič Potëmkin su ordine della zarina Caterina la Grande. L'insediamento venne edificato sul sito dove sorgeva precedentemente una piccola fortezza chiamata Alexanderschantz, costruita durante la guerra russo-turca del 1735-1739. Il toponimo richiama l'antica colonia greca di Cherson, in Crimea. Grazie alla sua posizione strategica alla foce del Dnepr, Cherson riuscì ad affermarsi rapidamente sia come scalo portuale sia come centro commerciale. La fortuna della città iniziò ad arrestarsi verso la fine del XVIII secolo con l'istituzione dell'arsenale di Mykolaïv e la fondazione del porto di Odessa[8].

Nei decenni successivi, grazie all'escavazione di nuovi canali per le navi di grosso tonnellaggio nella foce del Dnepr, le attività portuali di Cherson registrarono una notevole ripresa. All'epoca dell'Impero russo fu capoluogo del governatorato omonimo. Durante la Rivoluzione russa del 1905 Cherson fu teatro di un primo pogrom contro gli ebrei, che allora costituivano il 30% della popolazione totale[9].

Nel 1918, fu occupata dalle truppe tedesche. Una volta terminata la prima guerra mondiale, mentre infuriava la guerra civile russa, vi sbarcò un contingente franco-greco per contenere le milizie filo-bolsceviche[8]. Passata nelle mani dell'Armata Bianca Cherson fu teatro di un secondo pogrom nel 1919.

Nel corso della seconda guerra mondiale la città venne occupata dai tedeschi il 19 agosto 1941[9]. Una decina di giorni dopo vennero massacrati un centinaio di ebrei di Cherson, mentre il 7 settembre successivo venne istituito dai nazisti il ghetto. Tra il 24 e il 25 settembre 1941 l'11º Sonderkommando delle Einsatzgruppen, guidato da Paul Zapp, massacrò con raffiche di mitra i circa 8 000 ebrei della città in un fossato anticarro[9][10]. Il 13 marzo 1944 venne liberata dalle truppe dell'Armata Rossa del generale Rodion Malinovskij.

Dal 2014, in seguito all'occupazione russa della Crimea, è sede del governo in esilio della Repubblica autonoma di Crimea. Il 2 marzo 2022, nell'ambito dell'invasione russa, il sindaco di Cherson ha confermato l'occupazione militare della città da parte dell'esercito russo e della Rosgvardija. L'11 novembre 2022 le truppe russe hanno abbandonato la città, ritirandosi oltre il fiume Dnipro.[11]

Lingua 1897[12] 2001[13]
Ucraino 19,6% 53,4%
Russo 47,2% 45,3%
Yiddish 29,1%
Polacco 1,7%
Tedesco 0,7%
  • Cattedrale di Santa Caterina

  • Cattedrale della Dormizione

    Cattedrale della Dormizione

  • Cattedrale di San Nicola

    Cattedrale di San Nicola

  • Porta Ochakiv della fortezza di Cherson

    Porta Ochakiv della fortezza di Cherson

Scuola di musica di Cherson

La città ospita l’Università nazionale di Cherson, fondata nel 1917 e con più di 7000 studenti prima della guerra iniziata nel 2022.

  • Museo Regionale, ospita al suo interno alcuni reperti rinvenuti sul sito della città greca di Olbia Pontica.
  • Museo Regionale d'Arte

La città è suddivisa in tre distretti (rajon): Suvorov, Dnepr e Korabel'nyj.

La città è situata all'intersezione tra l'autostrada M14 Odessa-Mariupol' e l'autostrada M17 per la Crimea.

La stazione ferroviaria di Cherson

La città è collegata alla rete ferroviaria nazionale tramite la stazione di Cherson. Ci sono servizi giornalieri a lunga distanza per Kiev, Leopoli e altre città. Altre stazioni ferroviarie sono: Cherson-Porto, Cherson-Est, Kindyjka e Putejs'ka.

La città è nota per il porto marittimo situato presso il delta del Dnepr, gestito dall'Autorità portuale ucraina.

Cherson è servita dall'omonimo aeroporto, diventato internazionale nel 2006.

Cherson è gemellata con:

La principale società calcistica della città è il Krystal Cherson.

Città Eroina dell'Ucraina - nastrino per uniforme ordinaria

  1. ^ Cherson, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 settembre 2022.
  2. ^ (RU) Дергачевская городская громада, su gromada.info, Портал об'єднаних громад України.
  3. ^ Number of Present Population of Ukraine, as of January 1 2022 (PDF), su db.ukrcensus.gov.ua.
  4. ^ (EN) Rod Thornton, Kherson one year on: a city bereft of its younger residents and still bombarded by Russian forces across the river, su The Conversation, 23 novembre 2023. URL consultato il 27 gennaio 2025.
  5. ^ (UK) Нові райони: карти + склад, su minregion.gov.ua, Міністерство розвитку громад та територій України, 17 July 2020.
  6. ^ (UK) Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ., in Голос України, 18 luglio 2020. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  7. ^ (RU) Климатические таблицы. Данные для Херсона.
  8. ^ a b CHERSON in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 16 marzo 2022.
  9. ^ a b c Kherson, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 16 marzo 2022.
  10. ^ Richard David Breitman, Himmler. Il burocrate dello sterminio.
  11. ^ Su Kherson liberata sventola la bandiera gialla e blu: gli abitanti escono dagli scantinati con le lacrime agli occhi, in La Repubblica, 11 novembre 2022.
  12. ^ Национальный состав населения городов (по языку) Archiviato il 13 agosto 2015 in Internet Archive. Всероссийская перепись населения 1897
  13. ^ Ukrainian census in Kherson Oblast[collegamento interrotto]. State Statistics Service.

V · D · M

Ucraina (bandiera) Oblast' di Cherson
DistrettiBeryslav · Cherson · Heničes'k · Kachovka · Skadovs'k
CittàBeryslav · Cherson · Heničes'k · Hola Prystan' · Kachovka · Nova Kachovka · Olešky · Skadovs'k · Tavrijs'k

V · D · M

Ucraina (bandiera) Ucraina · Capoluoghi delle suddivisioni amministrative e centri maggiori
CapoluoghiČerkasy · Černihiv · Černivci · Dnipro · Donec'k[1] · Charkiv · Cherson[1] · Chmel'nyc'kyj · Ivano-Frankivs'k · Kiev · Kropyvnyc'kyj · Leopoli · Luhans'k[1] · Luc'k · Mykolaïv · Odessa · Poltava · Rivne · Sebastopoli[2] · Sinferopoli[2] · Sumy · Ternopil' · Užhorod · Vinnycja · Zaporižžja[1] · Žytomyr
Altri centri maggioriKryvyj Rih · Makiïvka · Mariupol'[1]
  1. ^ a b c d e De iure, secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite ES-11/4, è parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il Trattato di adesione, è parte della Russia.
  2. ^ a b De iure, secondo la Risoluzione delle Nazioni Unite 68/262, è parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il Trattato di adesione della Crimea alla Russia, è parte della Russia.
Controllo di autoritàVIAF (EN159482806 · CERL cnl00000119 · GND (DE4085238-6