it.wikipedia.org

Chiaverano - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chiaverano
comune

Chiaverano – Stemma

Chiaverano – Bandiera

Chiaverano – Veduta
Chiaverano – Veduta
Campanile della parrocchiale al tramonto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoMaurizio Tentarelli (lista civica) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°29′55.9″N 7°54′09.43″E
Altitudine329 m (minima 237m massima 792m) m s.l.m.
Superficie12,02 km²
Abitanti1 969[1] (31-7-2024)
Densità163,81 ab./km²
FrazioniBienca
Comuni confinantiDonato (BI), Andrate, Borgofranco d'Ivrea, Sala Biellese (BI), Torrazzo (BI), Montalto Dora, Burolo, Ivrea, Cascinette d'Ivrea
Altre informazioni
Cod. postale10010
Prefisso0125
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001077
Cod. catastaleC624
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 848 GG[3]
Nome abitantichiaveranesi
Patronosanta Teodora, San Silvestro
Giorno festivo11 settembre
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Chiaverano

Chiaverano

Chiaverano – Mappa
Chiaverano – Mappa
Localizzazione del comune di Chiaverano nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chiaverano (Ciavran in piemontese) è un comune italiano di 1 969 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a 7 km a nord di Ivrea.

Chiaverano è situato all'estremo limite settentrionale del Canavese, nella zona morenica della Serra di Ivrea, in Piemonte. Con un territorio di circa 12 km², si sviluppa tra una quota minima di 237 metri ed una massima di 792 metri. La zona a nord confinante con Andrate è caratterizzata da boschi di castagni, i vecchi terrazzamenti costituiti da muretti a secco, sono coltivati a vite.
Nella parte sud si trovano il lago Sirio diviso a metà con Ivrea ed il lago di campagna diviso con cascinette d'Ivrea. A ovest il monte margut ed il Montesino fanno da confine con Montalto Dora mentre nella parte Nord occidentale, al confine con Borgofranco d'Ivrea, si trova il laghetto della valletta. Il territorio comunale comprende un tratto di Serra andando fino al torrente viona che segna il confine con il Biellese.

Al di fuori dell'abitato a nord sorge la frazione di Bienca Tomalino dove si svolge il carnevale dei tomini. Sparse per il territorio comunale vi sono parecchie borgate e regioni, tra cui i casali Montresco.

Molto apprezzato è il rosmarinus officinalis prodotto in loco che trova il clima e il terreno ideale per crescere particolarmente rigoglioso e profumato e per il quale è nata addirittura l'Associazione per il Rosmarino.

Conosciuti in tutto il Canavese sono i suoi tomini, un tipico formaggio prodotto da un'azienda artigianale del posto. Ubicata al centro del paese, da generazioni è attiva la distilleria Revel Chion che trasforma le vinacce prodotte dai contadini del posto ed i suoi cioccolatini alla grappa sono esportati anche in America.

Non mancano mete turistiche, costituite da passeggiate, chiesette, cappelle, una torbiera, la Bottega del frer(un piccolo museo degli antichi mestieri).
Inoltre è presente il Suzuki Talent Center, un'iniziativa ormai ventennale, preposta a individuare e seguire negli studi, giovanissimi talenti vocati allo studio del violino. Il 15 aprile 2007 si è tenuto il concerto di inaugurazione per il termine dei lavori di restauro dell'organo della Chiesa di San Silvestro. L'organo, realizzato tra il 1793 e il 1796 da Giovanni Bruna, è il più importante fra quelli di scuola piemontese e risulta fra i grandi strumenti del 700, uno dei pochi rimasti in Italia. Il lavoro di restauro, compreso la canteria, sotto il controllo della Soprintendenza ai Beni Culturali, è stata finanziata dalla CEI, enti pubblici e privati, nonché da un'associazione fondata tempo addietro dagli stessi cittadini del paese, nata col preciso scopo del restauro dello strumento.

Chiaverano fa parte di "Cittaslow", una rete di città del buon vivere.

Un antico documento testimonia la sua fondazione nel 1251.

Negli anni della seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1943, furono internati a Chiaverano 15 profughi ebrei (inclusi una bambina), provenienti dai Balcani. Dopo l'8 settembre 1943, con l'occupazione tedesca, il gruppo immediatamente si dette alla fuga. Alla fine tutti gli internati riuscirono a salvarsi (trovando per lo più rifugio in Svizzera).[4]

Stemma d'azzurro, al castello d'argento, torricellato di due, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo, sormontato da due chiavi d'oro con gli ingegni rivolti in basso e poste in croce di sant'Andrea. Ornamenti esteriori da Comune (D.P.R. del 16 gennaio 1961)

La romanica chiesa di Santo Stefano di Sessano è ciò che rimane del borgo di Sessano, situato sul promontorio roccioso a est del paese di Chiaverano, abbandonato forse in seguito ad una frana.

Nel centro del paese si trova la parrocchiale di San Silvestro e il suo alto campanile.

Il Castello di San Giuseppe prospetta sul lago Sirio e la zona in cui si erge è ritenuta uno dei più antichi luoghi di insediamento umano.

Il museo, collocato all'interno di un'officina di fabbro ferraio risalente ai primi anni del Settecento, è tuttora in grado di muovere le macchine operatrici situate nel primo locale della bottega, attraverso una ruota idraulica. Nella sala della forgiatura sono invece visibili tutte le attrezzature per la lavorazione del ferro oltre ad una vasta serie di prodotti; nell'ultima sala si segnala, tra le varie tecnologie, quella relativa alla costruzione di pesi, misure e stadere. Di rilievo è inoltre un vasto campionario di serrature e attrezzi per l'agricoltura.
Il museo aderisce al progetto Rete Museale AMI che prevede una valorizzazione e promozione del patrimonio museale dell'Anfiteatro Morenico d'Ivrea.[5]

Abitanti censiti[6]

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Chiaverano sono 109[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:

  1. Romania, 62

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
3 settembre 1987 25 maggio 1990 Pierluigi Scanabue Partito Repubblicano Italiano Sindaco [9]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Rudi Ravera Chion Partito Comunista Italiano Sindaco [9]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Rudi Ravera Chion centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Rudi Ravera Chion centro-sinistra Sindaco [9]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giancarlo Tonino lista civica Sindaco [9]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Maurizio Angelo Fiorentini lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Maurizio Angelo Fiorentini lista civica Progetto comune Sindaco [9]
27 maggio 2019 in carica Maurizio Angelo Fiorentini lista civica Progetto comune Sindaco [9]

Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Ebrei stranieri internati in Italia.
  5. ^ Info: Museo Bottega del Frer - Via Ivrea, 3
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  8. ^ Dati superiori alle 20 unità
  9. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

V · D · M

Italia (bandiera) Comuni della città metropolitana di Torino
Agliè · Airasca · Ala di Stura · Albiano d'Ivrea · Almese · Alpette · Alpignano · Andezeno · Andrate · Angrogna · Arignano · Avigliana · Azeglio · Bairo · Balangero · Baldissero Canavese · Baldissero Torinese · Balme · Banchette · Barbania · Bardonecchia · Barone Canavese · Beinasco · Bibiana · Bobbio Pellice · Bollengo · Borgaro Torinese · Borgiallo · Borgofranco d'Ivrea · Borgomasino · Borgone Susa · Bosconero · Brandizzo · Bricherasio · Brosso · Brozolo · Bruino · Brusasco · Bruzolo · Buriasco · Burolo · Busano · Bussoleno · Buttigliera Alta · Cafasse · Caluso · Cambiano · Campiglione-Fenile · Candia Canavese · Candiolo · Canischio · Cantalupa · Cantoira · Caprie · Caravino · Carema · Carignano · Carmagnola · Casalborgone · Cascinette d'Ivrea · Caselette · Caselle Torinese · Castagneto Po · Castagnole Piemonte · Castellamonte · Castelnuovo Nigra · Castiglione Torinese · Cavagnolo · Cavour · Cercenasco · Ceres · Ceresole Reale · Cesana Torinese · Chialamberto · Chianocco · Chiaverano · Chieri · Chiesanuova · Chiomonte · Chiusa di San Michele · Chivasso · Ciconio · Cintano · Cinzano · Cirié · Claviere · Coassolo Torinese · Coazze · Collegno · Colleretto Castelnuovo · Colleretto Giacosa · Condove · Corio · Cossano Canavese · Cuceglio · Cumiana · Cuorgnè · Druento · Exilles · Favria · Feletto · Fenestrelle · Fiano · Fiorano Canavese · Foglizzo · Forno Canavese · Frassinetto · Front · Frossasco · Garzigliana · Gassino Torinese · Germagnano · Giaglione · Giaveno · Givoletto · Gravere · Groscavallo · Grosso · Grugliasco · Ingria · Inverso Pinasca · Isolabella · Issiglio · Ivrea · La Cassa · La Loggia · Lanzo Torinese · Lauriano · Leini · Lemie · Lessolo · Levone · Locana · Lombardore · Lombriasco · Loranzè · Luserna San Giovanni · Lusernetta · Lusigliè · Macello · Maglione · Mappano · Marentino · Massello · Mathi · Mattie · Mazzè · Meana di Susa · Mercenasco · Mezzenile · Mombello di Torino · Mompantero · Monastero di Lanzo · Moncalieri · Moncenisio · Montaldo Torinese · Montalenghe · Montalto Dora · Montanaro · Monteu da Po · Moriondo Torinese · Nichelino · Noasca · Nole · Nomaglio · None · Novalesa · Oglianico · Orbassano · Orio Canavese · Osasco · Osasio · Oulx · Ozegna · Palazzo Canavese · Pancalieri · Parella · Pavarolo · Pavone Canavese · Pecetto Torinese · Perosa Argentina · Perosa Canavese · Perrero · Pertusio · Pessinetto · Pianezza · Pinasca · Pinerolo · Pino Torinese · Piobesi Torinese · Piossasco · Piscina · Piverone · Poirino · Pomaretto · Pont Canavese · Porte · Pragelato · Prali · Pralormo · Pramollo · Prarostino · Prascorsano · Pratiglione · Quagliuzzo · Quassolo · Quincinetto · Reano · Ribordone · Riva presso Chieri · Rivalba · Rivalta di Torino · Rivara · Rivarolo Canavese · Rivarossa · Rivoli · Robassomero · Rocca Canavese · Roletto · Romano Canavese · Ronco Canavese · Rondissone · Rorà · Rosta · Roure · Rubiana · Rueglio · Salassa · Salbertrand · Salerano Canavese · Salza di Pinerolo · Samone · San Benigno Canavese · San Carlo Canavese · San Colombano Belmonte · San Didero · San Francesco al Campo · San Germano Chisone · San Gillio · San Giorgio Canavese · San Giorio di Susa · San Giusto Canavese · San Martino Canavese · San Maurizio Canavese · San Mauro Torinese · San Pietro Val Lemina · San Ponso · San Raffaele Cimena · San Sebastiano da Po · San Secondo di Pinerolo · Sangano · Sant'Ambrogio di Torino · Sant'Antonino di Susa · Santena · Sauze d'Oulx · Sauze di Cesana · Scalenghe · Scarmagno · Sciolze · Sestriere · Settimo Rottaro · Settimo Torinese · Settimo Vittone · Sparone · Strambinello · Strambino · Susa · Tavagnasco · Torino · Torrazza Piemonte · Torre Canavese · Torre Pellice · Trana · Traversella · Traves · Trofarello · Usseaux · Usseglio · Vaie · Valchiusa · Val della Torre · Val di Chy · Valgioie · Vallo Torinese · Valperga · Valprato Soana · Varisella · Vauda Canavese · Venaria Reale · Venaus · Verolengo · Verrua Savoia · Vestignè · Vialfrè · Vidracco · Vigone · Villafranca Piemonte · Villanova Canavese · Villar Dora · Villar Focchiardo · Villar Pellice · Villar Perosa · Villarbasse · Villareggia · Villastellone · Vinovo · Virle Piemonte · Vische · Vistrorio · Viù · Volpiano · Volvera
Comuni del Piemonte
Controllo di autoritàVIAF (EN240578470 · GND (DE7609092-9