Chiesa cattolica in Ucraina - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
| ||
---|---|---|
Anno | 2022[1] | |
Cristiani | ![]() | |
Cattolici | 7,50%[1] | |
Popolazione | 43.192.122[1] | |
Presidente della Conferenza episcopale | Vitalij Skomarovs'kyj | |
Nunzio apostolico | Visvaldas Kulbokas | |
Codice | UA | |
Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b4/SoborSwJuraLwow2.jpg/220px-SoborSwJuraLwow2.jpg)
La Chiesa cattolica in Ucraina ha quattro distinte gerarchie: una di rito romano, una di rito armeno, una di rito bizantino-ucraino e l'altra di rito bizantino-ruteno.
La Chiesa cattolica è presente nel Paese con circoscrizioni ecclesiastiche appartenenti a quattro diversi riti liturgici: latino, ruteno, armeno e greco-cattolico. La comunità più numerosa è quella greco-cattolica.
La provincia ecclesiastica della Chiesa cattolica di rito latino comprende l'arcidiocesi metropolitana di Leopoli e sei diocesi suffraganee, con un totale di circa 800 parrocchie.
- Arcidiocesi di Leopoli che ha come suffraganee:
La Chiesa greco-cattolica rutena, o semplicemente Chiesa rutena, in comunione con la Santa Sede, in Ucraina ha l'eparchia di Mukačevo con sede episcopale a Užhorod, immediatamente soggetta alla Santa Sede, e conta circa 320.000 battezzati.
La Chiesa armeno-cattolica è presente con l'arcieparchia di Leopoli degli Armeni, ma la sede è vacante dal 1938.
La Chiesa greco-cattolica ucraina, in comunione con la Santa Sede, ha un arcivescovo maggiore e primate.
Il 21 agosto 2005 la sede dell'arcivescovo maggiore è stata ufficialmente trasferita da Leopoli a Kiev, modificando il titolo primaziale in quello di arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč.
La Chiesa greco-cattolica ucraina ha numerose arcieparchie, esarcati apostolici e eparchie anche al di fuori dell'Ucraina, in Europa ed America, per seguire la diaspora degli ucraini.
- Arcivescovato maggiore di Kiev-Halyč da cui dipendono direttamente le province ecclesiastiche di rito bizantino-ucraino dell'Ucraina:
- Arcieparchia di Kiev, sede propria dell'arcivescovo maggiore (senza suffraganee)
- Arcieparchia di Ivano-Frankivs'k (1)
- Arcieparchia di Leopoli (4)
- Arcieparchia di Ternopil'-Zboriv (8)
Inoltre, sono direttamente soggetti all'arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč i seguenti esarcati arcivescovili:
- Esarcato arcivescovile di Donec'k
- Esarcato arcivescovile di Charkiv
- Esarcato arcivescovile di Luc'k
- Esarcato arcivescovile di Odessa
- Esarcato arcivescovile di Crimea
La nunziatura apostolica dell'Ucraina è stata eretta l'8 febbraio 1992 con il breve Ucrainam Nationem di papa Giovanni Paolo II.
- Antonio Franco (28 marzo 1992 - 6 aprile 1999 nominato nunzio apostolico nelle Filippine)
- Nikola Eterović (22 maggio 1999 - 11 febbraio 2004 nominato segretario generale del Sinodo dei Vescovi)
- Ivan Jurkovič (22 aprile 2004 - 19 febbraio 2011 nominato nunzio apostolico nella Federazione Russa)
- Thomas Edward Gullickson (21 maggio 2011 - 5 settembre 2015 nominato nunzio apostolico in Svizzera e Liechtenstein)
- Claudio Gugerotti (13 novembre 2015 - 4 luglio 2020 nominato nunzio apostolico nel Regno Unito)
- Visvaldas Kulbokas, dal 15 giugno 2021
Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale dell'Ucraina:
- Cardinale Marian Jaworski (1994 - 21 ottobre 2008)
- Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki (21 ottobre 2008 - 1º dicembre 2018)
- Vescovo Bronisław Bernacki (1º dicembre 2018 - 18 febbraio 2020)
- Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki (2020 - 17 marzo 2023)
- Vescovo Vitalij Skomarovs'kyj, dal 17 marzo 2023
Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale dell'Ucraina:
- Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki (1º dicembre 2018 - 2020)
- Vescovo Vitalij Kryvyc'kyj, S.D.B., dal 17 marzo 2023
Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale dell'Ucraina:
- Vescovo Vitalij Skomarovs'kyj (2013 - 17 marzo 2023)
- Vescovo Edvard Kava, O.F.M.Conv., dal 17 marzo 2023
- ^ a b c d (EN) Most Christian Countries 2022, su worldpopulationreview.com. URL consultato il 4 marzo 2022.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa cattolica in Ucraina
- (UK) Sito ufficiale della Conferenza episcopale dei vescovi latini dell'Ucraina
- (UK) Sito ufficiale della Chiesa greco-cattolica ucraina
- Sito ufficiale della Nunziatura apostolica di Kiev
- (LA) Breve Ucrainam Nationem, AAS 96 (2004), p. 720
Chiesa cattolica in Europa | ||
---|---|---|
Stati europei | Albania · Andorra · Armenia · Austria · Azerbaigian · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kosovo · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia · Ucraina · Ungheria | ![]() |
Dipendenze | Gibilterra · Groenlandia · Isole Fær Øer |