it.wikipedia.org

Chiesa dei Santi Martiri (Legnano) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chiesa dei Santi Martiri
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàLegnano
IndirizzoVia Venezia
Coordinate45°35′36.23″N 8°54′24.33″E
Religionecattolica di rito ambrosiano
TitolareSanti Sisinnio, Martirio e Alessandro
Arcidiocesi Milano
Consacrazione1910
ArchitettoEnrico Locatelli[1]
Inizio costruzione1904
Completamento1910
Sito webwww.ssmartiri.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa dei Santi Martiri è un luogo di culto cattolico di Legnano.

Ultimata nel 1910, è diventata chiesa parrocchiale il 24 maggio 1911[2]. È dedicata ai santi Sisinnio, Martirio e Alessandro (noti come i "Santi Martiri")[3] che secondo la tradizione sarebbero apparsi alle milizie della Lega Lombarda nel giorno della battaglia di Legnano (29 maggio 1176).[4] Il territorio della parrocchia potrebbe infatti essere stato teatro della prima fase della famosa battaglia.[5]

Piazza del Popolo e, sullo sfondo, la chiesa dei Santi Martiri in un'immagine di inizio XX secolo

L'idea di costruire una chiesa parrocchiale nella zona dell'Oltrestazione nacque nel 1890[3]. Tra le varie localizzazioni possibili, alla fine la scelta cadde sul quartiere Mazzafame (il nome deriva dalla fertilità del terreno, che "ammazzava la fame" nei periodi di carestia). All'epoca questo rione, ad esclusione della zona lungo la via Novara, non era molto abitato, anche se era in costante espansione[3]. Nel gennaio 1904 un comitato di cittadini acquista dunque dal signor Ferrario un terreno di 3 267 mq sulla via Novara per la costruzione del nuovo tempio e pone una enorme croce di legno. La posa della prima pietra avvenne il 4 settembre 1904; la costruzione della chiesa in stile neo-romanico, a spese della popolazione locale, fu affidata all'architetto sacerdote Enrico Locatelli e terminò nel 1910. Fu consacrata dal Cardinal Ferrari il 19 settembre 1910 ed eretta in parrocchia su decreto dello stesso Arcivescovo il 24 maggio 1911.[4].

A cavallo del XIX e del XX secolo, a Legnano, si ridestò l'interesse per i fatti collegati alla battaglia di Legnano[3]. Alla fine, questa passione sfociò nell'inaugurazione, nel 1900, del monumento al Guerriero di Legnano. Come ulteriore tributo a questi fatti militari, venne deciso di intitolare la nuova chiesa ai cosiddetti "Santi Martiri", cioè Sisinnio, Martirio e Alessandro, le cui reliquie erano custodite nella basilica di San Simpliciano di Milano[3]. In questa basilica meneghina erano anche custoditi i resti dell'arcivescovo di Milano Ariberto da Intimiano, che diede ai comuni della Lega Lombarda una croce esortandoli alla lotta contro Federico Barbarossa.

La facciata dell'edificio religioso, modificata nel 1953, è in cotto con elementi in marmo bianco[2]. La chiesa è a tre navate divise da una fila di colonne[2]. Le due navate laterali sono più piccole di quella centrale[2]. Il campanile è in stile moderno[2].

Di pregevole fattura sono la croce in ferro dell'altare maggiore, il coro e l'organo a canne di stagno[2]. Alla destra del transetto sono presenti dei quadri raffiguranti la Via Crucis[2]. Nell'altare di destra Matteo Meneghini ha affrescato una pala che rappresenta i tre santi collocati su uno sfondo raffigurante un volo di angeli in un cielo nuvoloso. Il paesaggio dello sfondo ricorda la val di Non, dove furono martirizzati i tre santi. Ai fianchi di questo altare sono collocate due lastre in pietra dove sono elencati i fedeli della parrocchia deceduti al fronte della prima e della seconda guerra mondiale, oltre che le municipalità coalizzate nella Lega Lombarda.

  1. ^ Al posto della cappella di S. Domenico volevano costruire una conceria, su legnano.org. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2007).
  2. ^ a b c d e f g D'Ilario, 1984, pag. 276.
  3. ^ a b c d e D'Ilario, 1984, pag. 275.
  4. ^ a b Raimondi, G. Battista, La Chiesa dei S.S. Martiri, in Legnano: il suo sviluppo, i suoi monumenti, le sue industrie, Busto Arsizio, Pianezza & Ferrari, 1913, p. 83.
  5. ^ La Flora (PDF), in Dovunque è Legnano - Periodico d'informazione sulla vita cittadina, SpecialePalio, autunno 2011, p. 15. URL consultato il 1º novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano, Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente.

V · D · M

Legnano
StoriaStoria di Legnano (Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Storia di Legnano nel Medioevo · Storia di Legnano nel XIX secolo · Storia di Legnano nel XX secolo) · Battaglia di Legnano · Pieve di Legnano · Sindaci di Legnano
GeografiaOlona · Olonella · Conurbazione dell'Olona · Mazzafame
NaturaParco Alto Milanese · Parco castello · Parco dei Mulini · Parco Bosco dei Ronchi · Parco ex-ILA
Edifici civili e monumentiCasa Corio · Casa del Balilla · Cascine di Legnano · Castello Visconteo · Colonia elioterapica · Cotonificio Cantoni · Galleria di Legnano · La Colombera · Monumento al Guerriero di Legnano · Mulini ad acqua sul fiume Olona · Museo civico Guido Sutermeister · Ospedale civile di Legnano · Ospizio Sant'Erasmo · Palazzo Italia · Palazzo Leone da Perego · Palazzo Malinverni · Palazzo Visconti · Sanatorio regina Elena · Teatro città di Legnano · Villa Bernocchi · Villa Dell'Acqua-Lazzati-Bombelli · Villa Jucker
MuseiCastello Visconteo · Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi · Museo civico Guido Sutermeister · Palazzo Leone da Perego · SALe Legnano
Chiese e santuariBasilica di San Magno · Santuario della Madonna delle Grazie · Santuario di Santa Teresa del Bambin Gesù · Chiesa di Sant'Ambrogio · Chiesa di Sant'Erasmo · Chiesa di San Bernardino · Chiesa di Santa Rita o della Purificazione · Chiesa di San Martino · Chiesa della Madonnina dei Ronchi · Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Ponzella · Chiesa dei Santi Magi · Chiesa di Santa Teresa d'Avila · Chiesa del Santissimo Redentore · Chiesa di San Domenico · Chiesa dei Santi Martiri · Chiesa di San Paolo · Chiesa del Beato Cardinale Ferrari · Santuario della Beata Vergine madre degli orfani
CimiteriCimitero monumentale di Legnano
Architetture scomparseCasa dei pittori Lampugnani · Casa di Gian Rodolfo Vismara · Castello dei Cotta · Chiesa di San Salvatore · Chiesa di Santa Maria del Priorato · Convento degli Umiliati · Convento di Sant'Angelo · Convento di Santa Caterina · Convento di Santa Chiara · Maniero Lampugnani · Mura e porte urbane di Legnano
PalioPalio di Legnano · Contrade di Legnano · Elenco vincitori del palio e della provaccia
CulturaDialetto legnanese · Famiglia Legnanese · I Legnanesi
CucinaVino dei Colli di Sant'Erasmo
SportAssociazione Calcio Legnano · Baseball Softball Club Legnano · Campionato europeo di scherma 2012 · Campo di via Lodi · Club Scherma Legnano · Coppa Bernocchi · Frogs Legnano · Ginnastica Moderna Legnano · Giovani Calciatori Legnanesi · Gruppo Sportivo Bernocchi Legnano · Legnano (ciclismo) · Legnano Basket Knights · SAB Volley Legnano · Stadio Giovanni Mari · Steelmen Legnano · Unione Sportiva Legnanese · Verde Legnano · Vikings Legnano
TrasportiStazione ferroviaria di Legnano · Tranvia Milano-Gallarate · Trasporti a Legnano · Via Severiana Augusta
AziendeAMGA · Antennatre · Banca di Legnano · Cantoni-Krumm · Cotonificio Bernocchi · Cotonificio Cantoni · Cotonificio Dell'Acqua · De Angeli-Frua · Dolce & Gabbana · FIAL(FIAL Tipo A 6/8 HP) · Franco Tosi Meccanica · Giovanni Crespi · Legnano (azienda) · Manifattura di Legnano · Società Automobili e Motori · Wolsit
Legenda: † = non più esistente
Leggi tutte le voci riguardanti Legnano