it.wikipedia.org

Chiesa dei Santi Sebastiano e Maria Assunta - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chiesa dei Santi Sebastiano e Maria Assunta
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàVezzano Inferiore (Vezzano Ligure)
Indirizzopiazza del Popolo, 1 ‒ 19020 Vezzano Ligure (SP)
Coordinate44°08′30.58″N 9°53′18.97″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Sebastiano e Santa Maria Assunta
Diocesi Spezia-Sarzana-Brugnato
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzione1602
Completamento1620
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa dei Santi Sebastiano e Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Vezzano Inferiore, in piazza del Popolo, nel comune di Vezzano Ligure in provincia della Spezia. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato dell'Alta Val di Magra della diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato.

Particolare dell'interno
Zacchia

L'edificio religioso fu edificato, come oratorio intitolato a san Sebastiano[1], tra il 1602 e il 1620[1] nel luogo detto "del Campo", sulla sella sottostante dell'antico e scomparso castello[1].

Voluta dai cardinali Paolo Emilio Zacchia e Laudivio Zacchia[1] - esponenti di una nobile famiglia del luogo[2]- la chiesa assunse il ruolo di parrocchiale del borgo di Vezzano a seguito del degrado dell'edificio dell'antica chiesa romanica di Santa Maria[1].

Assieme al fonte battesimale (del XVI secolo) e ad altri arredi sacri della sopracitata chiesa ne ereditò anche il titolo di santa Maria Assunta[1].

Il sagrato della chiesa è rivestito da un risseu, il tipico mosaico ligure composto da ciottoli colorati.

La semplice elegante facciata presenta due ordini di paraste che incorniciano il portale d'ingresso ed un'ampia finestra al livello superiore. I due livelli sono raccordati dalle tipiche volute barocche. In alto la facciata è conclusa da un fastigio curvilineo.

Il luminoso interno è a tre navate con altari laterali intervallate da pilastri con capitelli corinzi. Al centro dell'abside è l'altare maggiore barocco in marmi policromi.

Nel secondo altare della navata sinistra è collocato il gruppo scultoreo raffigurante la Pietà del genovese Anton Maria Maragliano[3].

  1. ^ a b c d e f Fonte dal sito del Comune di Vezzano Ligure-Approfondimenti storici-architettonici sui monumenti di Vezzano elaborati da Elena Vecchi, su comune.vezzanoligure.sp.it. URL consultato il 10 luglio 2011.
  2. ^ La famiglia Zacchia, originaria di Vezzano, fu ascritta al Libro d'oro della nobiltà genovese all'inizio del XVII secolo, D. Cruciani, L. Mezzetti, Storia dei vescovi di Montefiascone.
  3. ^ Fonte dalla Guida d'Italia-Liguria del Touring Club Italiano, Milano, Mondadori, 2007.

V · D · M

Provincia della Spezia · Val di Magra
ComuniAmeglia · Arcola · Castelnuovo Magra · Luni · Sarzana · Santo Stefano di Magra · Vezzano Ligure
Frazioni e localitàBaccano · Marinella di Sarzana · Montemarcello · Nicola · Ponzano Superiore · Prati · San Lazzaro di Sarzana · Sarciara · Trebiano · Valeriano Lunense
NaturaParco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara · Alta Via dei Monti Liguri · Magra
EdificiCastello di Ameglia · Castello di Arcola · Castello di Castelnuovo Magra · Castello di Trebiano · Castello della Brina · Forte di Canarbino · Fortezza Firmafede · Fortezza di Sarzanello · Palazzo Roderio · Teatro Impavidi · Museo diocesano di Sarzana · Museo archeologico nazionale di Luni · Anfiteatro romano di Luni · Canale Lunense
Architetture religioseChiese di Ameglia · Chiese di Arcola · Chiese di Castelnuovo Magra · Chiese di Luni · Chiese di Sarzana · Chiese di Santo Stefano di Magra · Chiese di Vezzano Ligure
AltroAlluvione dello Spezzino e della Lunigiana del 25 ottobre 2011