it.wikipedia.org

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria (Mirandola) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria
La chiesa di Tramuschio danneggiata dal terremoto del 2012
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneEmilia-Romagna
LocalitàTramuschio (Mirandola)
Indirizzovia Carlo Fila, 20
Coordinate44°57′31.68″N 11°05′17.02″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareVisitazione della Beata Vergine Maria
Diocesi Carpi
Inizio costruzioneXIV secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria è la parrocchiale di Tramuschio, frazione di Mirandola, in provincia di Modena. Appartiene alla zona pastorale 8 della diocesi di Carpi e risale al XIV secolo.[1][2][3]

La chiesa di Tramuschio nel 2019

La parrocchia risale almeno al XIV secolo e in origine era situata ad est della Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, vicino all'antico ospizio di Sant'Antonio Abate che accoglieva malati e pellegrini. La chiesa venne riedificata nel XVI secolo nel luogo in cui si trova adesso e ricostruita nel 1616 con ampliamenti.[4]

Nel 1616 gli abitanti di Tramuschio demolirono l'antica chiesa di Sant'Antonio (costruita del XVI secolo in sostituzione di una chiesa più antica[5]), che veniva spesso allagata in quanto si trovava in una depressione del terreno (chiamata Chiavica o Pinzone); sulle rovine dell'edificio venne poi edificata l'attuale chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria[6], poi riedificata alla fine del XIX secolo[5].

Nel 1821 la chiesa, che dipendeva dalla Pieve di Quarantoli, passò dalla diocesi di Reggio Emilia a quella di Carpi e nel 1830-1840 venne ristrutturata. Nel 1832 e 1872 la chiesa venne sommersa ad altezza d'uomo dalle alluvioni del Po. Successivi restauri vennero eseguiti nel 1933 e nel 1978.[4]

La chiesa è stata gravemente danneggiata dal terremoto dell'Emilia del 2012, essendo crollati il timpano della facciata ed alcune volte del soffitto[7]. Nel febbraio 2020 è stato presentato il progetto di restauro,[8][9] per un costo complessivo di 886.000 euro, oltre ai 500.000 euro necessari per il rifacimento della canonica.[10] È stata riaperta al culto con una solenne celebrazione presieduta dal Vescovo di Carpi Erio Castellucci il 21 luglio 2024.

La chiesa di Tramuschio si presenta a tre navate ed è dedicata alla Visitazione della Beata Vergine Maria. L'altare di marmo è del 1883, anche se sul retro vi è la data del 1515 (anno di erezione della prima chiesa) e accanto vi sono i segni del livello dell'acqua raggiunto nelle inondazioni del fiume Po nel 1832 e 1872, che arrivano ad altezza d'uomo.[4] Nella nicchia del coro è esposto un dipinto incorniciato della Visitazione (XVIII secolo). Sul pavimento della navata laterale è collocato un organo del 1896 di Antonio e Giosuè Battani[11] e un confessionale in legno intagliato del XVI secolo. Le vetrate artistiche, realizzate a Verona nel 1978, raffigurano san Luigi Gonzaga, sant'Antonio abate, sant'Agnese e san Massimiliano Maria Kolbe, mentre il vetro del rosone rappresenta il volto della Madonna di fronte a quello di santa Elisabetta. Il piccolo campanile in stile tardo romanico è simile a quello della Pieve di Quarantoli, con le bifore nella cella campanaria.[4]

  1. ^ Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria, su tourer.it. URL consultato il 2 luglio 2021.
  2. ^ Parrocchia della Visitazione della B. Vergine Maria in Tramuschio, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 2 luglio 2021.
  3. ^ Parrocchia di Tramuschio, su Diocesi di Carpi. URL consultato il 2 luglio 2021.
  4. ^ a b c d Cappi, p. 150.
  5. ^ a b Parrocchia della Visitazione della B. Vergine Maria in Tramuschio, Mirandola (Modena), sec. XVI seconda metà - - Ente, su SIUSA, MIBAC. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  6. ^ Commissione municipale di storia patria e di arti belle (a cura di), Memorie storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, vol. 3, Mirandola, Tipografia di Gaetano Cagarelli, 1876, p. 102.
  7. ^ Parrocchia della Visitazione della Beata Vergine Maria in Tramuschio di Mirandola, su carpirinasce.it. URL consultato il 20 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
  8. ^ Chiesa di Tramuschio, si presenta il progetto di restauro, su sulpanaro.net, 9 febbraio 2020.
  9. ^ Mirandola, al via la ristrutturazione a Tramuschio Chiesa e canonica rinascono a otto anni dal sisma, in l resto del Carlino, 1º marzo 2020.
  10. ^ Mirandola, ancora non parte la ricostruzione della chiesa di Tramuschio, su sulpanaro.net, 31 luglio 2020.
  11. ^ Carlo Giovannini e Paolo Tollari, Antichi organi italiani: la Provincia di Modena, Modena, Franco Cosimo Panini, 1991, p. 615 (archiviato il 21 aprile 2017).
  • Vilmo Cappi, Guida storica ed artistica della Mirandola e dintorni, Lions Club della Mirandola, 1981, SBN UBO0131971.
  • Gino Mantovani, Tramuschio: appunti di storia, a cura di Parrocchia di Tramuschio, Finale Emilia, Tipografia Baraldini, 2010, pp. 78, SBN MOD1570253.

V · D · M

Mirandola
StoriaDucato della Mirandola · Circondario · Assedi · Antiche unità di misura · Zecca · Famiglia Pico · Sovrani di Mirandola e Concordia · Personalità · Caccia alle streghe · La Tesa · Otesia
Architetture civili e militariCastello dei Pico · Mura · Palazzo comunale · Palazzo Bergomi · Palazzo della Ragione · Teatro Nuovo · Teatro Greco Corbelli · Cassa di risparmio · Barchessone Vecchio · Ex zuccherificio · Palazzo della Milizia · Ex GIL · Palazzo Molinari · Galleria del Popolo · Ospedale Santa Maria Bianca · 5º centro di allevamento quadrupedi · Scuole Elementari · Borgotondo
ChieseSanta Maria Maggiore (Duomo) · San Francesco · Gesù · Sacramento · Ex abbazia di Santa Maria Maddalena · Madonnina · Santa Maria della Neve (Pieve di Quarantoli) · Madonna della via di Mezzo · Santi Filippo e Giacomo Apostoli · San Leonardo Limosino · San Michele Arcangelo · Visitazione di Maria · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina
InfrastruttureStazione di Mirandola · Stazione SEFTA · Stazione FSMMF · Ferrovia del Brennero · Ferrovia Modena-Mirandola · Ferrovia Rolo-Mirandola · Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12 var/A Variante di Mirandola) · Piazza della Costituente · Tranvia di Mirandola
Frazioni e localitàCividale · Gavello · Mortizzuolo · Quarantoli · San Giacomo Roncole · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina Vigona · Tramuschio
EconomiaDistretto biomedicale · Radio Pico · Carrozzeria Barbi · Cassa di Risparmio di Mirandola
Cultura e societàDialetto mirandolese · Museo civico · Museo del biomedicale · Biblioteca Eugenio Garin · Liceo Giovanni Pico · Mirandolina · Filarmonica G. Andreoli · Maccheroni al pettine · Lambrusco Salamino
SportStadio Libero Lolli · Centro nuoto · Palazzetto dello sport Marco Simoncelli · US Mirandolese · Pallacanestro Primavera Mirandola · Stadium · Polisportiva Pico · Hockey Pico Mirandola
TerritorioValli mirandolesi · Dosso del Gavello · Bassa modenese · UCMAN
GemellaggiVillejuif · Ostfildern
Leggi tutte le voci di Mirandola