it.wikipedia.org

Chili (azienda) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chili
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2012 a Milano
Fondata da
Sede principaleMilano
Persone chiave
  • Giorgio Tacchia (AD)
  • Giano Biagini (CFO)
Prodottivideo on demand
Fatturato28.5 milioni di euro[2] (2018)
Sito webchili.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chili S.p.A. è un’azienda italiana operante nella distribuzione via internet di film e di serie TV (video on demand), fondata a Milano nel giugno del 2012.

Non collegata a network televisivi o a operatori di telecomunicazioni, dal 2014 estende la sua attività al di fuori dell’Italia ed è presente in Regno Unito, Polonia, Germania e Austria. A fine 2015 Chili contava 500.000 clienti. Nel 2017 sono il doppio.

Ad agosto 2016 Warner Bros. e Paramount Pictures (gruppo Viacom) hanno acquistato l’8,67% del capitale di Chili.[3]

A dicembre 2016 Sony Pictures Entertainment Italia ha acquistato il 5% delle quote azionarie di Chili per un valore di 3 milioni di euro.[4]

A maggio 2017 Chili ha acquisito Cinetrailer.[5]

A settembre 2017 Chili ha lanciato il primo entertainment centred marketplace: in un’unica esperienza informazioni sul mondo del cinema, orari cinema, biglietti cinema, merchandising, DVD, Blu-Ray e contenuti digitali.

A novembre 2017 Chili riceve il premio Frost & Sullivan come miglior azienda OTT europea.[6]

Il 27 dicembre 2017 una società finanziaria vicina alla Lavazza, l'azienda di torrefazione del caffè, ha comprato il 25% di Chili[7], diventando così il secondo azionista della piattaforma di video streaming[8].

Nel marzo 2018 vi è l'ingresso nel capitale di Chili anche di 20th Century Fox[9] con una quota tra il 3-4%. Tra gli azionisti, con una partecipazione dell'1%, anche Tony Miranz, fondatore di Vudu.[2]

Nel 2018 ha lanciato la rivista on line Hot Corn, con sede a Milano e direttore editoriale Andrea Morandi.[10]

Dall'ottobre 2022, le produzioni originali del Vativision sono sul catalogo della piattaforma Chili.[11]

Nel 2015 ha registrato ricavi per 5 milioni di euro.[12] Nel 2016 il fatturato è stato di 7,1 milioni ma il bilancio chiude in perdita.[13] Nel 2017 i ricavi raggiungono i 13,4 milioni di euro[14]. Nel 2018 il fatturato è stato di 28,5 milioni di euro ma il bilancio è ancora in perdita.[2]

  1. ^ Stefano Parisi su IlSole24Ore, su argomenti.ilsole24ore.com.
  2. ^ a b c Ascolti Tv / Chili raddoppia il fatturato, ricavi 2019 a 55 mln e ebitda a -13, su Affaritaliani.it, 30 luglio 2019. URL consultato il 12 marzo 2024.
  3. ^ Chili Tv, entrano le major con l'8,67% del capitale, su CorCom, 11 agosto 2016. URL consultato il 12 marzo 2024.
  4. ^ [1]
  5. ^ Shopping mobile per Chili: acquisita l'app Cinetrailer - CorCom, in CorCom, 1º giugno 2017. URL consultato il 28 settembre 2018.
  6. ^ Chili, la scaleup italiana dell'entertainment che sfida Netflix, in Startupbusiness, 17 gennaio 2018. URL consultato il 28 settembre 2018.
  7. ^ I Lavazza investono nella tv via web: "Nostro il 25% di Chili", su la Repubblica, 27 dicembre 2017. URL consultato il 12 marzo 2024.
  8. ^ Lavazza acquisisce il 25% di Chili, su primaonline.it. URL consultato il 1º gennaio 2018.
  9. ^ Anche 20th Century Fox entra nel capitale di Chili | Prima Comunicazione, in Prima Comunicazione, 1º marzo 2018. URL consultato il 28 settembre 2018.
  10. ^ Roberto Borghi, Debutta Hot Corn, online magazine su cinema e serie tv di Chili diretto da Andrea Morandi, su primaonline.it, 15 gennaio 2018. URL consultato il 5 gennaio 2022.
  11. ^ Vativision in esclusiva sulla piattaforma Chili, su ansa.it.
  12. ^ Chili, l'anti Neflix italiana, rilancia: "Possiamo essere l'alternativa europea", su lastampa.it, 23 ottobre 2015. URL consultato il 19 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2017).
  13. ^ Bilancio Chili sempre più in rosso: 8,4 milioni di perdite nel 2016, su newslinet.com, 27 agosto 2017. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  14. ^ CHILI: mira a 30 milioni di fatturato nel 2018 e prepara un adv online da 10 milioni per fine aprile in Italia, Germania e UK, su www.dailyonline.it. URL consultato il 12 marzo 2024.

V · D · M

Piattaforme di distribuzione in rete
E-bookAmazon Kindle · Apple Books · Gallica · Google Play Libri · IBS.it · Internet Archive · Kobo · Scribd · TIMreading
DocumentiBlogger · Documenti Google · Issuu · Jimdo · LiveJournal · pastebins · Scribd · TypePad · WordPress.com · Issuu
MusicaAmazon Music · Apple Music · Bandcamp · Beatport · BigPond Music · Deezer · eMusic · iHeartRadio · iTunes Store · Jamendo · Kazaa · Last.fm · Magnatune · Melon · Mixcloud · Napster · Pandora · Prime Music · Qobuz · QQ Music · Sellaband · Spotify · SoundCloud · Tidal · TIMmusic · Vodafone Music · Walmart Music · Yandex Music · YouTube Music
VideoAmazon Prime Video · AnimeClick.it · AOL · Apple TV+ · BBC iPlayer · BigPond Movies · Chili S.p.A. · Crunchyroll · Dailymotion · DAZN · Discovery+ · Disney+ · ESPN+ · Google TV · HBO Max · Hulu · iQiyi · iTunes Store · iWant TFC · Joost · Mediaset Infinity · Metacafe · Mitele · Movistar Plus+ · Movistar TV · MyAnimeList · Netflix · Niconico · Now · Paramount+ · Peacock TV · Playz · Pluto TV · RaiPlay · Rakuten TV · Rakuten Viki · RTBF Auvio · RTÉ Player · RTVE Play · RuTube · Serially · SVT Play · Lionsgate+ · Tencent Video · TIMvision · Veoh · Vimeo · Viu · VRT MAX · VVVVID · WatchMojo · WWE Network · Yle Areena · Youku · YouTube · Zattoo
Giochi e
software
WindowsBigPond GamesArena · Gaikai · GOG.com · EA App · Epic Games · Microsoft Store · Steam · Zylom
MacOSApp Store · Epic Games · Origin · Steam
AltreGaikai · PlayStation Store · Wii Shop · Xbox Live Marketplace · Nintendo eShop
Telefonia mobileApp Store (Apple Arcade) · F-Droid · Get It Now · Google Play (Google Play Giochi) · Huawei AppGallery · Microsoft Store · PlayStation Store · Samsung Galaxy Store · TIMgames
BrowserChrome Web Store · Estensioni di Opera · Mozilla Add-ons · Zylom
CorrelatiBitTorrent · Shareware · Abandonware · Freeware