Chilpancingo de los Bravo - Wikipedia
Questa voce sull'argomento centri abitati del Guerrero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Chilpancingo comune | |
---|---|
Chilpancingo de los Bravo | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mario Moreno Arcos |
Territorio | |
Coordinate | 17°33′N 99°30′W |
Altitudine | 1 250 m s.l.m. |
Superficie | 2 338,4 km² |
Abitanti | 166 796 (2005) |
Densità | 71,33 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39000 |
Prefisso | 747 |
Fuso orario | UTC-6 |
Nome abitanti | Chilpancingueño |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Chilpancingo de los Bravo, conosciuto anche come Chilpancingo, è la capitale dello Stato di Guerrero in Messico. Secondo l'ultimo censimento del 2005 ha una popolazione di 214 219 abitanti. Chilpancingo è attraversato dalla strada federale 95, che corre lungo tutto lo Stato da Acapulco fino a Città del Messico, e anche dall'Autostrada del Sole che segue lo stesso tragitto.
Nella storia del Messico Chilpancingo ebbe grande importanza perché qui durante la Guerra d'indipendenza del Messico trovò sede il Congresso di Chilpancingo che fu il primo esecutivo del Messico indipendentista.
Toponimo
La parola Chilpancingo proviene dal nahuatl: chilpan che significa "luogo della vespa" e cingo che significa "piccolo". La traduzione quindi sarebbe "luogo del piccolo vespaio". Secondo altri studiosi il significato sarebbe "luogo delle bandierine rosse" (bandierina è il nome di una pianta medicinale utilizzata dai popoli precolombiani).
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chilpancingo de los Bravo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su chilpancingo.gob.mx.
- (EN) Chilpancingo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
![]() |
---|
Aguascalientes · Campeche · Chetumal · Chihuahua · Chilpancingo · Città del Messico · Ciudad Victoria · Colima · Cuernavaca · Culiacán · Durango · Guadalajara · Guanajuato · Hermosillo · La Paz · Mérida · Mexicali · Monterrey · Morelia · Oaxaca · Pachuca · Puebla · Querétaro · Saltillo · San Luis Potosí · Tepic · Tlaxcala · Toluca · Tuxtla Gutiérrez · Villahermosa · Xalapa · Zacatecas |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147767219 · LCCN (EN) n82060119 · GND (DE) 6021312-7 · BNF (FR) cb171533795 (data) · J9U (EN, HE) 987007566809305171 |
---|
Portale Messico: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Messico