it.wikipedia.org

Chivoli - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Chivoli
Rione
Chivoli
Chivoli – Veduta
Chivoli – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
Comune Nocera Inferiore
Territorio
Coordinate40°45′19.81″N 14°38′33.88″E
Altitudine67 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale84014
Prefisso(+39) 081
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Chivoli

Chivoli

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chivoli (Chivori in dialetto locale) è una località della città di Nocera Inferiore. È parte del quartiere di Piedimonte-Pietraccetta.

Il passo di Chivoli dà il nome all'omonima strada e alla località. L'area taglia in due i colli nocerini del Torricchio e di Sant'Andrea. La salita panoramica di Chivoli collega i rioni di Piedimonte e di Villanova.

Secondo alcuni storici locali, il colle di Chivoli (o del Torricchio) era praticato già in epoca antica per i giacimenti di tufo[1]. Nel 936 un atto del codice diplomatico Cavense la nomencla come in locum nuceria ad saltera , ubi diciturad cleulu [2]. Probabilmente, l'area garantiva un collegamento naturale tra la città di Nuceria e i pagi rurali e le ville rustiche. Diversi anche i ritrovamenti funerari d'epoca tardo-antica[3].

Resti delle mura di cinta lungo via Chivoli

Tramite il Codex diplomaticus Cavensis, è stata ipotizzata la presenza di una chiesa dedicata a San Giovanni ai piedi del Castello del Parco. Secondo il codice, questa chiesetta era ubicata nella zona di Cliulo (o Chiùro).[4], nel XVI secolo la funzione parrocchiale della chiesa fu trasferita nella struttura di sua pertinenza del borgo di Cicalesi[5].

Il passo, durante il medioevo, era controllato direttamente dal sovrastante maniero nocerino, le quali mura percorrevano proprio quest'area, vi è spesso nomenclata anche una dogana in quest'area.

Nel corso del XVIII secolo, l'area faceva parte dell'Università di Nocera Corpo, ed era già conosciuta col suo toponimo attuale. Dal successivo secolo divenne un punto di snodo tra Nocera ed i casali del circondario di Sarno. Dal 1851 è parte del comune di Nocera Inferiore. Nel XX secolo a Chivoli sorgeva una succursale dell'ospedale psichiatrico Vittorio Emanuele.

  1. ^ Tale area è interessata anche attualmente da attività di estrazione.
  2. ^ CDC I, CLX, p.204
  3. ^ Clr. Varone, Note di archeologia sanrese, p. 228.
  4. ^ Toponimo che potrebbe derivare dal termine latino clivus (colle)
  5. ^ Nocera. Il castello dello Scisma d'Occidente. Evoluzione storica, architettonica e ambientale
  • Gennaro Orlando, Storia di Nocera de' Pagani, Napoli, 1888
  • Antonio Varone, Assetto e toponomastica di Nuceria in età longobarda, in: Pecoraro Antonio (a cura di), Nuceria Alfaterna e il suo territorio dalla fondazione ai longobardi, vol. II, Nocera Inferiore, 1994, pp. 51–78.
  • Antonio Varone, Note di archeologia sanrese
  • Pecoraro Antonio (a cura di), Nuceria Alfaterna e il suo territorio dalla fondazione ai longobardi, vol. II, Nocera Inferiore, 1994
  • A. Corolla e R. Fiorillo (a cura di), Nocera. Il castello dello Scisma d'Occidente. Evoluzione storica, architettonica e ambientale, Firenze, 2010.

V · D · M

Nocera Inferiore
GeneraleMonumenti · Urbanistica antica · Urbanistica moderna · Diocesi · Agro nocerino-sarnese
StoriaStoria  · Nuceria Alfaterna · Battaglia dei Monti Lattari · Battaglia di Nocera · Nocera dei Pagani · Duca di Nocera
PalazziCastello del Parco · Palazzo Fienga · Torre Guerritore · Palazzo ducale · Caserma Bruno Tofano · Palazzo del Liceo Classico · Palazzo Comunale · Palazzo Gabola · Palazzo Lanzara · Palazzo vescovile · Curia vescovile
ChieseSan Matteo · Sant'Angelo in Grotta · San Giovanni in Parco · Sant'Anna · Sant'Antonio · Santa Chiara · Cattedrale di San Prisco · Sant'Andrea · Corpo di Cristo · Santa Maria dei Miracoli · San Bartolomeo · San Nicola · Santa Maria del Presepe · Chiesa di Sant'Anna a Fiano
Luoghi e MuseiCorso Vittorio Emanuele II · Villa Comunale · Largo Sant'Antonio · Museo archeologico · Museo della fotografia · Museo diocesano · Pinacoteca · Tufara di Fiano
ArcheologiaNuceria Alfaterna · Piazza del Corso
PersonalitàSindaci · Persone legate a Nocera Inferiore · Prisco di Nocera
SportNocerina · Stadio · Polisportiva Folgore · Libertas Alfaterna
TrasportiStazione di Nocera Inferiore · Stazione di Nocera Inferiore Mercato · Ferrovia Napoli-Salerno · Ferrovia Codola-Nocera Inferiore · Circumsalernitana · Strada statale 266 Nocerina
Suddivisioni
amministrative
QuartieriCapocasale · Casolla · Cicalesi · Grotti · Merichi · Montalbino · Passo dell'Orco · Piedimonte · Pietraccetta
RioniArenula · Borgo · Capo Fioccano · Casale del Pozzo · Casale Nuovo · Chivoli · Codola · Fiano · Fosso Imperatore · Liporta · Marrata · Mercato · Pino Secco · San Matteo · San Mauro · Sant'Anna · Santa Maria a Palo · Sperandei · Vescovado
Tutte le voci su Nocera Inferiore