it.wikipedia.org

Christiana Ruggeri - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Christiana Ruggeri

Christiana Ruggeri (Roma, 28 gennaio 1969) è una giornalista e scrittrice italiana.

Dopo il diploma al Liceo Scientifico, si laurea all'Università La Sapienza di Roma in Lettere moderne,[1] specializzandosi in Storia della critica letteraria. Comincia a scrivere durante il primo anno di università su Ariel, la rivista del Centro Studi Pirandelliani di Roma,[2] poi negli anni novanta lavora presso diverse emittenti radiofoniche e televisive romane (Radio Luna, Radio Roma, Radio Radio, Teleroma 56) e con varie testate giornalistiche (L'Opinione delle libertà, Momento Sera e la redazione romana de Il Giornale).[3]

Dal 2000 lavora al TG2, prima per la rubrica Costume e Società poi, dal 2005, per la redazione esteri. Nello stesso anno, debutta alla conduzione con la rubrica TG2 Mistrà; per altre quattro stagioni, conduce TG2 Costume e Società e le edizioni del weekend del telegiornale. Dal 2023 alla Redazione Società. [1] Riceve vari premi e onorificenze per i suoi servizi in giro per il mondo Haiti, Sierra Leone, Tibet, Mali e Repubblica Democratica del Congo e su temi sociali e ambientali.[2][3]

Nel 2008 pubblica il suo primo romanzo, La lista di carbone, con il quale arriva tra i cinque finalisti internazionali del Premio Bancarella[4] e vince il Premio internazionale Città di Gaeta per la categoria "Opera prima" e il Premio Com&Te 2008.[3][5] Il libro viene edito nuovamente nel 2016, con una versione riveduta e aggiornata, in occasione dell’ottantesimo anniversario della costruzione del campo di concentramento di Sachsenhausen.[6]

Nel 2015 pubblica Dall'Inferno si ritorna, dove racconta il genocidio ruandese del 1994 attraverso la vera storia di una bimba di cinque anni, sopravvissuta al massacro.[7] Il libro vince il Primo premio per la Narrativa del Premio letterario Casentino 2016.[8]

Nel 2017 esce il suo terzo libro, I dannati, un romanzo-reportage sulla Penitenciaría General de Venezuela di San Juan de los Morros, una delle carceri più dure dello stato venezuelano.[9]

Nel 2019 realizza il suo primo libro per bambini, Greta e il pianeta da salvare, un testo di educazione ambientale ispirato all'attivista svedese Greta Thunberg e ai Venerdì per il futuro, le manifestazioni mondiali per sollecitare attenzione sui temi del riscaldamento globale e il cambiamento climatico.[10][11]

In occasione della Giornata della Terra 2021, pubblica con Giunti Green Girls - Storie vere di ragazze dalla parte del pianeta, in cui racconta le storie di 32 giovani donne da tutto il mondo che si battono per la salvaguardia dell'ambiente e della biodiversità.[12][13]

Per dare risalto all'Agenda 2030 l'autrice cambia prospettiva e la racconta con gli occhi degli animali: nel 2022, sempre per Giunti esce Animali straordinari Un mondo nascosto di capacità sorprendenti. 33 storie vere che sono un inno all'etologia e all'empatia per creature, spesso, misconosciute.[14]

Lo stesso anno viene insignita del Premio Internazionale Stand Out Woman Award - per il giornalismo [15] alla Sala della Regina di Montecitorio.[16]

Nel marzo 2025 esce Jane Goodall- Io e gli scimpanzé per Editoriale scienza ISBN 978-88-9393-338-4. La grande etologa e zoologa britannica viene considerata dall'autrice tra le sue inspiring women.

Ha una figlia di nome Grace, nella loro famiglia ci sono cani, gatti e conigli. Ha fondato e presieduto per venti anni la onlus Il Rifugio delle Code Felici, dedicata alla lotta al randagismo, che continua a combattere.[1][2] È vicepresidente dell'ONLUS GreenAccord di giornalisti per l'ambiente.[17] È Presidente dell'Associazione di promozione Sociale (APS) Progetto Paradiso Italia [18] per incentivare la piantumazione delle foreste urbane o tiny forest nelle città italiane, su modello del botanico giapponese Akira Miyawaki. È una grande appassionata di fotografia. È vegetariana.

  1. ^ a b c Christiana Ruggeri – TG2, su Festival del giornalismo. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  2. ^ a b c Silvia Amodio, L'amica degli animali, su Unicoop Firenze, gennaio 2013. URL consultato il 16 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2015).
  3. ^ a b c “La lista di carbone”, un libro per ricordare la Shoah, su VareseNews, 14 gennaio 2009. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  4. ^ Pontremoli, Premio Bancarella: vince Manfredi con «L'armata perduta», su Toscana Oggi, 20 luglio 2008. URL consultato il 10 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2018).
  5. ^ Premiazione Ruggeri, su Premio Com&Te. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  6. ^ Silvia Giansanti, Christiana Ruggeri: “La lista di carbone”, su GP magazine. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  7. ^ Laura Montanari, Bibi ha negli occhi ancora l'orrore che ha vissuto, su la Repubblica, 3 maggio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  8. ^ Torna il Premio Casentino, su Casentino2000.it, 9 giugno 2016. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  9. ^ Anna Maria De Luca, Venezuela, "I dannati" di San Juan de Los Morros, su la Repubblica, 11 giugno 2017. URL consultato il 10 febbraio 2018.
  10. ^ Fulvio Cerutti, Greta e il pianeta da salvare, in La Stampa, 9 ottobre 2019. URL consultato il 12 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2019).
  11. ^ Gabriele Nicolò, Greta e il pianeta da salvare, in L'Osservatore Romano, 9 dicembre 2019. URL consultato il 18 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2019).
  12. ^ Raffaella De Santis, Greta e le altre: ecco le ragazze che lottano per il Pianeta, in la Repubblica, 21 aprile 2021. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2020).
  13. ^ Alla scoperta delle “Green Girls”, 32 storie di ragazze guerriere che salvano la Terra, in La Stampa, 22 aprile 2021. URL consultato il 30 maggio 2021.
  14. ^ Silvia Amodio, Pigcasso e Mosha: la storia della maialina sudafricana che dipinge e dell’elefantina con la protesi.
  15. ^ (EN) Alley Oop, Standout Woman Award, premiate 21 donne eccellenti, 14 dicembre 2022.
  16. ^ [1]
  17. ^ Direttivo GreenAccord, su GreenAccord.org. URL consultato il 30 maggio 2021.
  18. ^ progettoparadisoitalia.it, https://progettoparadisoitalia.it/about-5.

V · D · M

Vincitori del Premio Bancarella
Ernest Hemingway (1953) · Giovannino Guareschi (1954) · Hervé Le Boterf (1955) · Han Suyin (1956) · Werner Keller (1957) · Boris Pasternak (1958) · Heinrich Gerlach (1959) · Bonaventura Tecchi (1960) · André Schwarz-Bart (1961) · Cornelius Ryan (1962) · Paolo Caccia Dominioni (1963) · Giulio Bedeschi (1964) · Luigi Preti (1965) · Vincenzo Pappalettera (1966) · Indro Montanelli (1967) · Isaac Bashevis Singer (1968) · Peter Kolosimo (1969) · Oriana Fallaci (1970) · Enzo Biagi (1971) · Alberto Bevilacqua (1972) · Roberto Gervaso (1973) · Giuseppe Berto (1974) · Susanna Agnelli (1975) · Carlo Cassola (1976) · Giorgio Saviane (1977) · Alex Haley (1978) · Massimo Grillandi (1979) · Maurice Denuzière (1980) · Sergio Zavoli (1981) · Gary Jennings (1982) · Renato Barneschi (1983) · Luciano De Crescenzo (1984) · Giulio Andreotti (1985) · Pasquale Festa Campanile (1986) · Enzo Biagi (1987) · Cesare Marchi (1988) · Umberto Eco (1989) · Vittorio Sgarbi (1990) · Antonio Spinosa (1991) · Alberto Bevilacqua (1992) · Carmen Covito (1993) · John Grisham (1994) · Jostein Gaarder (1995) · Stefano Zecchi (1996) · Giampaolo Pansa (1997) · Paco Ignacio Taibo II (1998) · Ken Follett (1999) · Michael Connelly (2000) · Andrea Camilleri (2001) · Federico Audisio di Somma (2002) · Alessandra Appiano (2003) · Bruno Vespa (2004) · Gianrico Carofiglio (2005) · Andrea Vitali (2006) · Frank Schätzing (2007) · Valerio Massimo Manfredi (2008) · Donato Carrisi (2009) · Elizabeth Strout (2010) · Mauro Corona (2011) · Marcello Simoni (2012) · Anna Premoli (2013) · Michela Marzano (2014) · Sara Rattaro (2015) · Margherita Oggero (2016) · Matteo Strukul (2017) · Dolores Redondo (2018) · Alessia Gazzola (2019) · Angela Marsons (2020) · Ema Stokholma (2021) · Stefania Auci (2022) · Francesca Giannone (2023) · Aurora Tamigio (2024)
Controllo di autoritàVIAF (EN66272246 · ISNI (EN0000 0000 4726 7619 · SBN RMBV216026 · LCCN (ENno2008029338 · J9U (ENHE987007592432605171