Chuuk - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chuuk stato federato | |
---|---|
Chuuk State | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Weno |
Governatore | Johnson Elimo[1] |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 7°27′N 151°51′E |
Superficie | 116,2 km² |
Abitanti | 53 342 (2008) |
Densità | 459,05 ab./km² |
Distretti | 5 |
Municipalità | 39 |
Altre informazioni | |
Lingue | chuukese e inglese[2] |
Fuso orario | UTC+10 |
ISO 3166-2 | FM-TRK |
Cartografia | |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo Stato di Chuuk (fino al 1990 scritto Truk[3]) è uno Stato federato degli Stati Federati di Micronesia. Posto fra Yap e Pohnpei comprende numerose isole dell'arcipelago delle Caroline. Nella lingua chuukese, Chuuk significa montagna.
Non si conosce con esattezza quando le varie isole siano state popolate, ma certamente, da rinvenimenti archeologici, sono abitate da circa 2000 anni.
Come parte del territorio coloniale delle isole Caroline, Chuuk ha fatto parte delle Indie orientali spagnole, dell'Impero coloniale tedesco e dell'Impero giapponese.
Durante la seconda guerra mondiale fu la principale base dell'impero giapponese nel sud Pacifico. Nel 1944, a seguito dell'operazione Hailstone, l'esercito degli Stati Uniti d'America distrusse numerose unità militari nipponiche.
Con la sconfitta dell'impero giapponese, il territorio di Chuuk fece parte, (insieme alle altre isole Caroline, Marshall e Marianne), del Territorio fiduciario delle Isole del Pacifico dal 1947 al 1990, anno dell'indipendenza.
Il territorio ha una superficie di 116,2 km² ed è composto, geograficamente, dalle isole Chuuk (Faichuk e Nomoneas, e atollo Neoch), dalle isole Mortlocks (Satowan, Lukunoch, Ettal, Namoluk) dalle isole Hall (Nomwin, Murilo) e dalle isole Pattiw (Pollap, Polowat, Houk) e dall'atollo Namonuito.
Densità: 459,1 per km²
- Chuukesi,
- Asiatici,
- Altri
Le lingue ufficiali sono il chuukese e l'inglese.[2]
Cattolici, protestanti, altre.
Le festività dello Stato di Chuuk sono nove[4].
Festa | Nome | Note |
---|---|---|
1º gennaio | Anno nuovo | |
Venerdì Santo | ||
Pasqua | ||
10 maggio | Giorno degli Stati Federati di Micronesia | Anniversario della Costituzione |
23 settembre | Giorno della liberazione di Chuuk | |
1º ottobre | Giorno della Costituzione di Chuuk | |
24 ottobre | Giorno delle Nazioni Unite | |
Giorno del Ringraziamento | ||
25 dicembre | Natale |
In base alla Costituzione, Chuuk è governato da due organismi: il Senato, composto da dieci membri (senatori), e la Camera dei Rappresentanti composta da ventotto membri (rappresentanti).
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Chuuk_Islands_from_ISS.jpg/220px-Chuuk_Islands_from_ISS.jpg)
Lo stato è suddiviso in cinque distretti, corrispondenti agli omonimi arcipelaghi, che a loro volta sono composti da trentanove municipalità.
- Nomoneas Settentrionali: 14 652 abitanti (2008)
- Nomoneas Meridionali: 11 639 abitanti (2008)
- Faichuk: 13 982 abitanti (2008)
- Oksoritod: 6 190 abitanti (2008)
- Mortlocks: 6 879 abitanti (2008)
- Fono · Weno · Fefen · Parem · Siis · Tonoas · Uman · Eot · Fanapanges · Paata · Polle · Ramanum · Tol · Udot · Wonei · Fananu · Houk · Makur · Murilo · Nomwin · Onou · Onoun · Piherarh · Pollap · Polowat · Ruo · Tamatam · Unanu · Ettal · Kuttu · Lukunoch · Losap · Moch · Nema · Namoluk · Oneop · Pis-Emmwar · Satowan · Ta · Ulul.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a1/Toyota_KB_Sunken_in_Micronesia_-_1856_aquaimages.jpg/220px-Toyota_KB_Sunken_in_Micronesia_-_1856_aquaimages.jpg)
- ^ Government of the FSM, su fsmgov.org. URL consultato il 22 gennaio 2018.
- ^ a b Chuuk Constitution Article XI, su fsmlaw.org. URL consultato il 12 dicembre 2012.
- ^ Truk o Chuuk sono la scrittura dello stesso suono [ʈʂ].
- ^ Events - Pohnpei Visitors Center, su visit-fsm.org. URL consultato il 22 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2008).
- Tommaso della Francesca, Micronesia: Briciole di paradiso, in rivista Diario di bordo, Percorsi editrice, Febbraio 2004.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chuuk
- Dati Census, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
- Portale turistico ufficiale di Chuuk, su visit-fsm.org. URL consultato il 25 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2008).
- Costituzione di Chuuk, su fsmlaw.org.
- (EN) Chuuk, su Geographic Names Information System, USGS.
![]() |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() |
Controllo di autorità | GND (DE) 3037034-6 · NDL (EN, JA) 00628814 |
---|