Ci hai rotto papà - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ci hai rotto papà | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1993 |
Durata | 96 min (versione cinematografica) 154 min (versione televisiva) |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | commedia |
Regia | Castellano e Pipolo |
Soggetto | Castellano e Pipolo |
Sceneggiatura | Castellano e Pipolo |
Produttore | Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori |
Casa di produzione | Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica, Silvio Berlusconi Communications, Maura International Film |
Distribuzione in italiano | Penta Distribuzione |
Fotografia | Sandro Grossi |
Montaggio | Antonio Siciliano |
Musiche | Bruno Zambrini |
Scenografia | Emilio Baldelli |
Costumi | Raffaella Fantasia |
Trucco | Giulio Natalucci |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Ci hai rotto papà è un film del 1993 diretto da Castellano e Pipolo. Si tratta dell'ultima pellicola diretta dalla coppia di registi.
Roma, rione Prati. Un gruppo di ragazzi che abitano nello stesso palazzo (ad eccezione di Zibbo che vive invece in una villa) è solito ritrovarsi al cinema Esperia, chiuso per essere trasformato in un supermarket; tra di loro si chiamano "Gli Intoccabili", dal nome dell'ultimo film proiettato in quel cinema. Il loro motto è "Guerra ai grandi" poiché il loro intento è infatti vendicarsi degli adulti che li vessano con punizioni e proibizioni, organizzando nei loro confronti scherzi a volte decisamente pesanti.
Il capo del gruppo si chiama Marco Spaziani; poi ci sono Fabrizio Della Torre, soprannominato "Karate Kid" perché esperto conoscitore delle arti marziali; Stefania Rinaldi, l'unica femmina nel gruppo, che va a scuola dalle suore e prende lezioni di violino che però riesce sempre a saltare; Paolo Tiberi, il figlio del portiere; e il piccolo Zibbo DeLorme, figlio di un diplomatico e ingegnere africano, soprannominati rispettivamente "Latte" e "Caffè" perché sono amici per la pelle. Al gruppo si aggiunge poi Andrea Cecconi: inizialmente osteggiato dal resto dei ragazzi perché "lombardo" (viene soprannominato per questo motivo "Cotoletta"), il ragazzo riesce a guadagnarsi l'amicizia e la stima degli altri componenti e facendo anche ammettere nel gruppo il suo fratello minore Carletto con il loro cane San Bernardo Mozart.
Le imprese degli "Intoccabili" sono molte e varie, dal mettere un annuncio come massaggiatrice a nome della signora Taddei, un'acida e pettegola zitella, fino a mettere della colla negli stivali di un colonnello che proibisce loro di giocare a pallone nel cortile dello stabile. Grazie a questi espedienti i ragazzi riusciranno ad avere la meglio sugli adulti. La situazione tuttavia precipita quando, per difendere Stefania dalla violenza della vittima di uno dei loro scherzi, Andrea, che ne è segretamente innamorato, viene investito da un'auto e finisce in coma; grazie all'affetto e alla vicinanza dei suoi amici, però, il ragazzo si riprende completamente e il gruppo può continuare la sua guerra ai grandi.
- Marco Spaziani: Capo della banda de "Gli Intoccabili". È il più carismatico del gruppo ed è molto bravo a scuola, soprattutto in matematica. Ha una forte cotta per una studentessa da cui prende ripetizioni. Vive con i genitori e con l'anziano nonno, vittima dei suoi continui scherzi dovuti alla sua forte miopia.
- Andrea Cecconi detto Cotoletta: Trasferitosi a Roma da Milano per via del lavoro del padre, diviene membro della banda dopo esserne stato inizialmente loro vittima. Col tempo riesce a diventare il secondo in comando della banda. Prova forti sentimenti per Stefania, inizialmente non corrisposti. Ha un fratello più piccolo Carletto, che diventerà anche lui membro della banda.
- Stefania Rinaldi: Unico membro di sesso femminile della banda, è una ragazzina bellissima e inizialmente innamorata di Marco, che però non la calcola a causa della sua cotta per la studentessa da cui prende ripetizioni. Vive da sola col padre, divorziato da sua madre. A differenza del resto del gruppo frequenta una scuola privata gestita da suore con cui ha pessimi rapporti, specie con la madre superiora Suor Giovanna.
- Fabrizio Della Torre detto Karate Kid: Esperto conoscitore delle arti marziali. Vive con i genitori e con la sorella Franca, fidanzata con Pietro detto Mano di Legno, a causa della sua mano artificiale.
- Paolo Tiberi detto Latte: Figlio del portiere dello stabile dove vivono Gli Intoccabili e fraterno amico di Zibbo detto Caffè. È napoletano, ha sempre grandi difficoltà a scuola e divertenti battibecchi col padre. Ha un fratello maggiore che verrà aiutato dalla banda per ottenere il tanto desiderato motorino.
- Zibbo DeLorme detto Caffè: Amico fraterno di Paolo detto Latte e figlio di un importante diplomatico africano. È l'unico membro del gruppo a non abitare nello stabile dove vivono tutti gli altri membri della banda. Ha una grande paura del buio ed è per questo spesso vittima delle angherie del maggiordomo Isaac che gli spegne sempre la luce prima di dormire. È orfano di madre ed è tifoso della Juventus.
- Carletto Cecconi: Fratello minore di Andrea e membro più piccolo della banda dove inizialmente ne sarà parte integrante. Ama tantissimo le Tartarughe Ninja e possiede un San Bernardo chiamato Mozart, omaggiando chiaramente il noto cane della serie di film.
Il film è stato girato prevalentemente a Roma. Tra i luoghi delle riprese romane via Sebino, la scuola elementare "Giuseppe Mazzini" in via Volsinio 25 e la chiesa dei Santi Domenico e Sisto in largo Angelicum. È uscito nei cinema il 3 settembre 1993.
Film di Castellano e Pipolo | |
---|---|
Anni 1960 | I marziani hanno 12 mani (1964) |
Anni 1970 | Zio Adolfo in arte Führer (1978) · Sabato, domenica e venerdì episodio "Venerdì" (1979) · Mani di velluto (1979) |
Anni 1980 | Il bisbetico domato (1980) · Mia moglie è una strega (1980) · Asso (1981) · Innamorato pazzo (1981) · Grand Hotel Excelsior (1982) · Attila flagello di Dio (1982) · Segni particolari: bellissimo (1983) · Il ragazzo di campagna (1984) · College (1984) · È arrivato mio fratello (1985) · Grandi magazzini (1986) · Il burbero (1986) · Mia moglie è una bestia (1988) |
Anni 1990 | Occhio alla perestrojka (1990) · Saint Tropez - Saint Tropez (1992) · Ci hai rotto papà (1993) |