it.wikipedia.org

Cima della Caldiera - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cima della Caldiera
Cima della Caldiera vista dalla strada militare italiana costruita tra il 12 ed il 15 settembre 1916
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Veneto
Provincia  Vicenza
Altezza2 124 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°00′40″N 11°31′23.99″E
Altri nomi e significatiMonte Toro, Thor-helle, Thor, Cima Maora
Mappa di localizzazione

Mappa di localizzazione: Italia

Cima della Caldiera

Cima della Caldiera

Mappa di localizzazione: Alpi

Cima della Caldiera

Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezionePrealpi Venete
SottosezionePrealpi vicentine
SupergruppoGruppo degli Altipiani
GruppoAltopiano dei Sette Comuni
SottogruppoDorsale Cima Dodici-Ortigara
CodiceII/C-32.I-A.3.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Cima della Caldiera (Thor-helle o più semplicemente Thor in cimbro), è una montagna delle Alpi alta 2124 m e si trova nella parte settentrionale dell'Altopiano dei Sette Comuni, in provincia di Vicenza.
Durante la Grande Guerra, nella cartografia austriaca la montagna era indicata col nome di Cima Maora.

Il suo vecchio nome, Monte Toro, nasce da una storpiatura dell'antico nome cimbro della montagna, Thor, divinità scandinava a cui era stata dedicata la montagna[1] analogamente con quanto avvenne per altre cime dei Sette Comuni (ad esempio Cima XII).

Una parte dell'imponente osservatorio su più piani costruito dalla 19ª compagnia del 5º reggimento Minatori

Cima della Caldiera è stata interessata da importantissimi eventi bellici durante la prima guerra mondiale. Si trova infatti posta a ridosso del Monte Ortigara, separato da quest'ultimo dal promontorio del Monte Campanaro.
Nell'estate del 1917 la 19ª compagnia del 5º reggimento Minatori costruì al di sotto dell'anticima della Caldiera un imponente osservatorio in caverna tuttora visitabile. Sulla quota 2109 della Caldiera vi si trovano inoltre i resti dell'osservatorio Torino[2], denominato in codice militare "ELSA G".

«Il 10 giugno, la nostra artiglieria aprì il fuoco alle 5 del mattino. La grande azione che andava, per 50 chilometri, da Val d’Assa a Cima Caldiera, era iniziata. Sull'Altipiano, comprese le bombarde pesanti da trincea, non v’erano meno di mille bocche da fuoco. Un tambureggiamento immenso, fra boati che sembravano uscire dal ventre della terra, sconvolgevano il suolo. La stessa terra tremava sotto i nostri piedi. Quello non era tiro d’artiglieria. Era l'inferno che si era scatenato.»

Il 6 ottobre 1917 un colpo di artiglieria sparato dalla Cima della Caldiera colpì a morte il comandante della 6ª Divisione di Fanteria A.U. di Graz, Artur Edler von Mecenseffy, che si trovava nei pressi della base logistica di Campo Gallina.

Dalla sommità della cima si può scorgere l'orizzonte di tutte le Alpi Orientali, dalle Dolomiti di Brenta alle Pale di San Martino.

  1. ^ Tarcisio Bellò, Montagne e ville dei Sette Comuni, in Alta via dell'Alpi Vicentine, storie di confine, La Serenissima ed., Vicenza, 2006, pp. 187-200. ISBN 88-7526-026-5.
  2. ^ Ecomuseo Grande Guerra, Ortigara - Cima Caldiera "Il campo di battaglia", su ecomuseograndeguerra.it. URL consultato il 13-02-2011.

V · D · M

Alpini
Struttura odierna
Comando truppe alpine
Vicecomandante truppe alpine / Comando divisione "Tridentina" (Comando e supporti tattici)

Brigata alpina "Taurinense" (Comando e supporti tattici2º Reggimento3º Reggimento9º Reggimento1º Reggimento artiglieria32º guastatoriNizza Cavalleria)
Brigata alpina "Julia" (Comando e supporti tattici5º Reggimento7º Reggimento8º Reggimento3º Reggimento artiglieria2º guastatoriPiemonte Cavalleria)

Centro addestramento alpino (6º Reggimento – Raggruppamento addestrativo – Centro addestramento alpino-Reparto attività sportiveBattaglione addestrativo Aosta)
Comando truppe alpine del passatoCorpo d'armata alpino · 4º Corpo d'armata alpino
Divisioni storiche1ª Taurinense · 2ª Tridentina · 3ª Julia · 4ª Cuneense · 5ª Pusteria · 6ª Alpi Graie
Brigate storicheBrigata alpina "Cadore" · Brigata alpina "Orobica" · Brigata alpina "Tridentina"
Reggimenti
Fanteria1º Reggimento alpini · 2º Reggimento alpini · 3º Reggimento alpini · 5º Reggimento alpini · 6º Reggimento alpini (Bassano) · 7º Reggimento alpini · 8º Reggimento alpini · 9º Reggimento alpini · 11º Reggimento alpini · 12º Reggimento alpini · 14º Reggimento alpini · 15º Reggimento alpini · 16º Reggimento alpini · 18º Reggimento alpini
Artiglieria da montagna1º Reggimento · 2º Reggimento · 3º Reggimento · 4º Reggimento · 5º Reggimento · 6º Reggimento
Reparti alpini2º Reggimento trasmissioni · Reggimento logistico "Julia" (24º Reggimento di manovra) · 4º Reggimento alpini paracadutisti
Battaglioni/Gruppi
FanteriaBattaglione alpini "Bassano" · Battaglione alpini "Edolo" · Battaglione alpini "Mondovì" · Battaglione alpini "Morbegno" · Battaglione alpini "Piemonte" · Battaglione alpini "Spluga" · Battaglione alpini "Tirano" · Battaglione alpini "Tolmezzo" · Battaglione alpini "Trento" · Battaglione alpini "Uork Amba" · Battaglione alpini "Val Chisone" · Battaglione alpini d'arresto "Val Brenta" · Battaglione alpini d'arresto "Val Chiese" · Battaglione alpini "Val Tagliamento" · Battaglione alpini d'arresto "Val Cismon" · Battaglione alpini "Pieve di Cadore" · Battaglione alpini "Feltre" · Battaglione alpini "Gemona" · Battaglione alpini "Belluno" · Battaglione alpini "Val Piave" · Battaglione alpini "Val Cordevole" · Battaglione alpini "Monte Pavione" · Battaglione alpini "Monte Pelmo" · Battaglione alpini "Monte Antelao" · Battaglione alpini "Monte Marmolada"
Artiglieria da montagnaGruppo artiglieria da montagna "Agordo" · Gruppo artiglieria da montagna "Aosta" · Gruppo artiglieria da montagna "Asiago" · Gruppo artiglieria "Belluno" · Gruppo artiglieria da montagna "Bergamo" · Gruppo artiglieria da montagna "Lanzo" · Gruppo artiglieria da montagna "Mondovì" · Gruppo artiglieria da montagna "Osoppo" · Gruppo artiglieria da montagna "Pieve di Cadore" · Gruppo artiglieria da montagna "Pinerolo" · Gruppo artiglieria da montagna "Sondrio" · Gruppo artiglieria da montagna "Val d'Orco" · Gruppo artiglieria da montagna "Valle Isonzo" · Gruppo artiglieria da montagna "Vicenza"
Reparti alpiniAlpini d'arresto · Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" · Battaglione trasmissioni "Gardena" · Battaglione trasmissioni "Pordoi" · Mascabroni
TradizioniAdunata nazionale · Associazione Nazionale Alpini · Madonna del Don · Monumento all'Alpino · Museo nazionale storico degli Alpini · Museo degli Alpini · Museo degli alpini ossolani · Nappina · Paradiso di Cantore · Preghiera dell'Alpino · Valore alpino (Trentatré) · San Maurizio
Fatti d'armeAdua · Ribellione dei Boxer · Guerra italo-turca · Altipiani · Ortigara · Solstizio · Guerra Bianca · Monte Piana · Etiopia · Alpi Occidentali · Montenegro · Grecia · Elaia-Kalamas · Don · Nikolaevka · Afghanistan
Esercito Italiano · Regio Esercito