it.wikipedia.org

Cinque Nazioni 1957 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cinque Nazioni 1957
Competizione Cinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 63ª
Date dal 12 gennaio 1957
al 23 marzo 1957
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti 5
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Inghilterra (bandiera) Inghilterra
(23º titolo)
Calcutta Cup Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Grande Slam Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Triple Crown Inghilterra (bandiera) Inghilterra
Whitewash Francia (bandiera) Francia
Statistiche
Incontri disputati 10
Cronologia della competizione
Manuale

Il Cinque Nazioni 1957 (in inglese 1957 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1957; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1957) fu la 28ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 63ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Fu l'Inghilterra ad aggiudicarsi il torneo per la quarta volta nel dopoguerra, ventitreesima complessiva e addirittura la prima con il Grande Slam dal 1928[1]; il coronamento di tale campagna trionfale avvenne nell'ultima sua partita, in cui, battendo la Scozia, assommò allo Slam anche la Triple Crown e la settima Calcutta Cup a seguire[1].

La Francia, due volte campione nelle precedenti tre edizioni di torneo, terminò la competizione con quattro sconfitte in altrettanti incontri e il simbolico riconoscimento negativo del whitewash[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[3].

Squadra Città Impianto interno
Francia (bandiera) Francia Colombes Stadio Yves du Manoir
Galles (bandiera) Galles Cardiff Arms Park
Inghilterra (bandiera) Inghilterra Londra Twickenham
Irlanda (bandiera) Irlanda Dublino Lansdowne Road
Scozia (bandiera) Scozia Edimburgo Murrayfield










Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Inghilterra (bandiera) Inghilterra 4 4 0 0 45 20 +25 8
2 Galles (bandiera) Galles 4 2 0 2 23 28 −5 4
3 Irlanda (bandiera) Irlanda 4 2 0 2 31 34 −3 4
4 Scozia (bandiera) Scozia 4 2 0 2 33 47 −14 4
5 Francia (bandiera) Francia 4 0 0 4 31 34 −3 0
  1. ^ a b (EN) H.B. Toft, England take the Cup and Crown, in The Observer, 17 marzo 1957, p. 18.
  2. ^ (EN) H.B. Toft, Welsh pack end season in glory, in The Observer, 24 marzo 1957, p. 18.
  3. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

(EN) Panoramica sul Cinque Nazioni 1957, ESPN Sports Media Ltd.

V · D · M

Sei Nazioni
Edizioni
Home Championship (1883-1909)1883 · 1884 · 1885 · 1886 · 1887 · 1888 · 1889 · 1890 · 1891 · 1892 · 1893 · 1894 · 1895 · 1896 · 1897 · 1898 · 1899 · 1900 · 1901 · 1902 · 1903 · 1904 · 1905 · 1906 · 1907 · 1908 · 1909
Cinque Nazioni (1910-1931)1910 · 1911 · 1912 · 1913 · 1914 · 1920 · 1921 · 1922 · 1923 · 1924 · 1925 · 1926 · 1927 · 1928 · 1929 · 1930 · 1931
Home Championship (1932-1939)1932 · 1933 · 1934 · 1935 · 1936 · 1937 · 1938 · 1939
Cinque Nazioni (1947-1999)1947 · 1948 · 1949 · 1950 · 1951 · 1952 · 1953 · 1954 · 1955 · 1956 · 1957 · 1958 · 1959 · 1960 · 1961 · 1962 · 1963 · 1964 · 1965 · 1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997 · 1998 · 1999
Sei Nazioni2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024 · 2025
Storia
SquadreFrancia · Galles · Inghilterra · Irlanda · Italia · Scozia
Impianti in usoStade de France (Francia) · Millennium Stadium (Galles) · Twickenham (Inghilterra) · Aviva Stadium (Irlanda) · Olimpico (Italia) · Murrayfield (Scozia)
Impianti del passatoYves du Manoir, Colombes (Francia) · Parco dei Principi, Parigi (Francia) · Vélodrome, Marsiglia (Francia) · Parc OL (Francia) · Pierre Mauroy (Francia) · Cardiff Arms Park (Galles) · National Stadium, Cardiff (Galles) · Rodney Parade, Newport (Galles) · St. Helen’s, Swansea (Galles) · Wembley, Londra (Galles) · Richmond Athletic Ground, Londra (Inghilterra) · Rectory Field, Blackheath (Inghilterra) · Cardigan Field, Leeds (Inghilterra) · Welford Road, Leicester (Inghilterra) · Whalley Range, Manchester (Inghilterra) · Balmoral Showgrounds, Belfast (Irlanda) · Ormeau Road, Belfast (Irlanda) · Ravenhill, Belfast (Irlanda) · Mardyke, Cork (Irlanda) · Lansdowne Road, Dublino (Irlanda) · Stadio Flaminio, Roma (Italia) · Inverleith Sports Ground, Edimburgo (Scozia) · Raeburn Place, Edimburgo (Scozia)
Riconoscimenti e trofei accessoriGrande Slam · Triple Crown · Cucchiaio di legno · Trofeo Auld Alliance · Calcutta Cup · Centenary Quaich · Cuttitta Cup · Doddie Weir Cup · Trofeo Garibaldi · Millennium Trophy
VarieStatistiche

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby