Cinque Nazioni 1965 - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cinque Nazioni 1965 | |
---|---|
Competizione | Cinque Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 71ª |
Date | dal 9 gennaio 1965 al 27 marzo 1965 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia |
Partecipanti | 5 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (22º titolo) |
Triple Crown | ![]() |
Cucchiaio di legno | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | |
Incontri disputati | 10 |
Cronologia della competizione | |
Manuale |
Il Cinque Nazioni 1965 (in inglese 1965 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1965; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1965) fu la 36ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 71ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.
Il torneo fu vinto dal Galles, alla sua ventiduesima affermazione complessiva; i gallesi conquistarono il titolo con una gara d'anticipo insieme alla Triple Crown al termine della vittoriosa campagna contro tutte e tre le altre rivali delle isole britanniche[1]; nell'ultima loro fatica furono sconfitti dalla Francia a Colombes e privati dello Slam[2] al termine di un curioso incontro in cui l'arbitro irlandese Gilliland, sul 22-0 per i francesi, si infortunò dovendo lasciare spazio al suo guardalinee francese, che continuò la partita durante la quale il Galles realizzò 13 punti riducendo il distacco[2].
Calcutta Cup non assegnata, stante il pareggio 3-3 con meta inglese nel finale di partita a livellare il punteggio e relegare la Scozia all'ultimo posto e al cucchiaio di legno[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[4].
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Colombes | Stadio Yves du Manoir |
![]() |
Cardiff | Arms Park |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Lansdowne Road |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
4 | 3 | 0 | 1 | 55 | 45 | +10 | 6 |
2 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 47 | 33 | +14 | 5 |
3 | ![]() |
4 | 2 | 1 | 1 | 32 | 23 | +9 | 5 |
4 | ![]() |
4 | 1 | 1 | 2 | 15 | 28 | −13 | 3 |
5 | ![]() |
4 | 0 | 1 | 3 | 29 | 49 | −20 | 1 |
- ^ (EN) H.B. Toft, Wales well worthy of the Triple Crown, in The Observer, 14 marzo 1965, p. 20.
- ^ a b (EN) H.B. Toft, Wales way too long to try new tactics, in The Observer, 28 marzo 1965, p. 19.
- ^ (EN) H.B. Toft, Hancock's late 80-yard dash saves England, in The Observer, 21 marzo 1965, p. 20.
- ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.
Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby