Cioccolatino - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1a/Mary%27s_chocates_gift_box%2C_made_in_Japan.jpg/220px-Mary%27s_chocates_gift_box%2C_made_in_Japan.jpg)
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/Valentines_Day_Chocolates_from_2005.jpg/220px-Valentines_Day_Chocolates_from_2005.jpg)
Un cioccolatino è un piccolo prodotto da cioccolateria costituito per la maggior parte di cioccolato, spesso ripieno di liquore o altri ingredienti[1]. Per aromatizzarlo e decorarlo vengono utilizzati: nocciole, mandorle, pistacchi, noci e frutta secca in generale[2]. Sono prodotti mediante temperaggio del cioccolato. Le tipologie più diffuse sono:
Il più antico cioccolatino al mondo è il diablottino, inventato a Torino durante il XVI secolo.[3][4][5]
- ^ Cioccolatino in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 3 novembre 2014.
- ^ Rosalba Gioffrè, Cioccolato. Nuove armonie, Giunti Editore, 2005, p. 72.
- ^ Merenda Reale e Diablottini, su targatocn.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ La storia del primo cioccolatino del mondo… nato a Torino!, su guidatorino.com. URL consultato l'11 settembre 2020.
- ^ IL GIANDUIOTTO, su aifb.it. URL consultato l'11 settembre 2020.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul cioccolatino
- (EN) bonbon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.