Cyprinidae - Wikipedia
- ️Mon Jan 07 2008
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Ciprinidi)
La famiglia dei Ciprinidi (Cyprinidae) annovera 2914 specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine Cypriniformes.
I pesci di questa famiglia sono nativi di America del Nord, Africa ed Eurasia. Il più grosso ciprinide è il Barbo gigante (Catlocarpio siamensis), che può raggiungere una lunghezza massima di 3 metri.
La classificazione dei Ciprinidi e delle sottofamiglie è effettuata anche in base alla mancanza di denti che caratterizza la famiglia: infatti sono le ossa della faringe che provvedono a triturare il cibo. La maggior parte delle specie hanno un paio di barbigli.
I Ciprinidi sono diffusi nelle acque dolci di Africa, Europa (ad eccezione della Lapponia), Asia (tranne che in alta Siberia) e nel continente nordamericano (Alto Canada e Groenlandia esclusi).
Sono pesci ovipari: dopo la deposizione il maschio le feconda e, o sono lasciate libere nell'acqua (in caso soprattutto di pesci originari in corsi d'acqua), o sono deposte nel fondo. I genitori non praticano cure parentali e anzi tendono a cibarsi delle proprie uova.
Il pesce rosso appartiene alla famiglia dei ciprinidi anche se gli acquariofili sono interessati soprattutto ai Ciprinidi tropicali, in quanto presentano colorazioni vivaci e allevati in gruppo sono sicuramente un bello spettacolo. I grossi ciprinidi sono allevati negli acquari pubblici.
I Ciprinidi solitamente sono pesci che vivono in gruppo, o in grandi banchi o in poche dozzine: ne consegue che sono pesci pacifici che soffriranno di solitudine se allevati in vasca in pochi esemplari. Alcuni barbi però hanno l'abitudine di rincorrere e morsicare i pesci che possiedono pinne lunghe o filamentose, mentre le irruenti Rasbora o i Danio possono infastidire pesci timidi soprattutto quando si somministra cibo.
La famiglia dei Ciprinidi è una delle più numerose nel mondo dei pesci. È a sua volta suddivisa in 13 sottofamiglie e svariati generi:
Vi sono poi specie e generi di pesci categorizzati come Cyprinidae in incertae sedis, in quanto la scienza non ha ancora stabilito come classificare in modo certo ogni specie.
- ^ a b c Pethiyagoda, R., Meegaskumbura, M. & Maduwage, K. (2012): A synopsis of the South Asian fishes referred to Puntius (Pisces: Cyprinidae). Ichthyological Exploration of Freshwaters, 23 (1): 69-95.
- ^ Zhang, E & Zhou, W. (2012): Sinigarra napoense, a new genus and species of labeonin fishes (Teleostei: Cyprinidae) from Guangxi Province, South China. Zootaxa, 3586: 17–25.
Cyprinidae | ||
---|---|---|
Sottofamiglie | Acheilognathinae · Alburninae · Barbinae · Cultrinae · Cyprininae · Danioninae · Gobioninae · Labeoninae · Leptobarbinae · Leuciscinae · Rasborinae · Squaliobarbinae · Tincinae · Xenocyprinae · Cyprinidae in incertae sedis | |
Acquariofilia | Carpa koi · Pesce rosso · Varietà di pesce rosso · Cyprinidae in acquariofilia · Danio · Puntius · Rasbora | |
Pesca | Abramide · Alborella · Barbi · Carpa · Carpa erbivora · Carpfishing · Carpodromo · Cavedano · Cavedano italico · Gobione · Lasca · Savetta · Vairone | |
Altre voci | Barbo gigante · Cyprinidae in Italia |
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 3426 · LCCN (EN) sh85035173 · GND (DE) 4163350-7 · BNF (FR) cb119872431 (data) · J9U (EN, HE) 987007538305505171 · NDL (EN, JA) 00566233 |
---|
Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci