it.wikipedia.org

Circo Flaminio - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Circo Flaminio
Roma
Il circo Flaminio (in rosso) e la sua ubicazione nell'antica Roma
CiviltàCiviltà romana
UtilizzoCirco
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Comune Roma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il circo Flaminio di Roma era un'ampia area circolare che conteneva un piccolo tracciato riservato a gare e diverse costruzioni e monumenti. Era situato nella parte più a sud del Campo Marzio, vicino alle rive del Tevere.

L'area venne sistemata dal censore Gaio Flaminio Nepote (lo stesso che fece costruire la Via Flaminia) nel 221 a.C. Nei suoi primi anni di esistenza il circo era lungo 500 metri e occupava gran parte dei possedimenti dei Flamini su cui era stato edificato. Nel II secolo a.C. lo spazio andò riducendosi per via della costruzione di edifici e monumenti sino a quando, nel III secolo, del circo non rimaneva che una piazza lunga 300 metri in cui venivano svolti i Ludi (giochi pubblici). L'area venne abbandonata verso la fine del IV secolo, insieme agli edifici che nel corso dei secoli erano sorti nella zona.

Il circo Flaminio non venne pensato per competere con il più grande circo Massimo, poiché tali strutture venivano utilizzate per diversi scopi. Le assemblee, per esempio, venivano spesso tenute in entrambi i circhi. L'area venne addirittura utilizzata come mercato. Nel 2 a.C. il circo venne tramutato in un'immensa vasca utilizzata per contenere 36 coccodrilli, uccisi durante i festeggiamenti per l'inaugurazione del foro di Augusto, e nel 9 Augusto in quest'area assegnò la Laudatio a Druso. Il circo non aveva posti a sedere e strutture permanenti.

Ricostruzione di fantasia del circo Flaminio

È ancora oggetto di dibattito l'effettivo utilizzo del circo per le corse dei carri. Strabone non fa alcuna menzione di corse equestri quando cita il circo Flaminio. Valerio Massimo afferma che al suo interno venivano tenuti i Ludi Plebeii (giochi della plebe), ma altre fonti negano tale testimonianza. Tito Livio e Marco Terenzio Varrone ricordano tuttavia che alcuni giochi venivano tenuti all'interno del circo, riferendosi in special modo ai Ludii Tauri, tenuti in onore degli dei dell'oltretomba. Questi giochi misteriosi venivano tenuti unicamente nel circo Flaminio, suggerendo che erano simbolicamente legati all'area e che non potevano essere spostati in un altro edificio. Ai Ludii Tauri correvano cavalli e non carri (bighe o quadrighe, come avveniva nelle normali corse che si tenevano nei circhi) con un unico fantino.

Nelle vicinanze del circo Flaminio sorsero numerose strutture. Il tempio della Pietà era situato nei pressi del Foro Olitorio, di fianco al tempio di Giano, e venne distrutto durante la costruzione del teatro di Marcello. Il tempio di Marte era posizionato a nord-est del circo. Il tempio di Nettuno era invece collocato a nord-ovest verso l'ansa del Tevere. [1]Altri sei templi, incluso uno dedicato ad Apollo, sorgevano nel 220 a.C. nei pressi dell'area. Trovano poi spazio nelle cronache i templi di Vulcano e di Ercole. Nel 15 Gaio Norbano Flacco eresse nella piazza una statua dedicata al Divo Augusto.

Sempre nell'area del circo Flaminio sorgeva il portico di Ottavia, ricostruito sulla precedente Porticus Metelli, con i templi di Giove Statore (eretto da Quinto Cecilio Metello Macedonico) e Giunone Regina (eretto dal censore M. Emilio Lepido nel 179 a.C.). Uno dei tre archi trionfali eretti in onore di Germanico fungeva da ingresso alla piazza. Ad est sorse tra il 45 a.C. e il 17 a.C. il teatro di Marcello, che andò ad occupare una vasta area del circo.

L'antica area occupata dal circo sorgeva tra l'odierna via del teatro di Marcello, piazza Cairoli, via del portico di Ottavia e le rive del Tevere.

  1. ^ (EN) Greek and Roman biography, Dictionary of Greek and Roman biography and mythology, ed. by W. Smith, 1861. URL consultato il 2 novembre 2024.
  • Samuel Platner, A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929
  • John Humphrey, Roman Circuses: Arenas for Chariot Racing, 1986, Butler & Tanner Ltd., 540-545. ISBN 0-520-04921-7.
  • Pier Luigi Tucci, Nuove ricerche sulla topografia dell'area del circo Flaminio, Studi Romani 41 (1993) 229-242
  • Mario Torelli, Mauro Menichetti, Gian Luca Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi 2010 p. 83

V · D · M

Circhi dell'antica Roma
RomaCirco di Massenzio · Circo di Nerone · Circo Flaminio · Circo Massimo · Circo Variano · Stadio di Domiziano · Stadio palatino
Il Circo Massimo
Italia romanaCirco di Bovillae · Circo romano di Aquileia · Circo romano di Milano · Stadio di Antonino Pio
Province occidentaliCirco romano di Arles · Circo romano di Augusta Treverorum · Circo romano di Cartagine · Circo romano di Cherchel · Circo romano di Dougga · Circo romano di El Djem · Circo romano di Leptis Magna · Circo romano di Lione · Circo romano di Mérida · Circo romano di Sagunto · Circo romano di Setif · Circo romano di Sousse · Circo romano di Tarragona · Circo romano di Toledo · Circo romano di Vienne
Province orientaliCirco romano di Alessandria d'Egitto · Circo romano di Antinoopolis · Circo romano di Antiochia · Circo romano di Bostra · Circo romano di Cesarea Marittima · Circo romano di Costantinopoli · Circo romano di Gerasa · Circo romano di Gortyn · Circo romano di Nicomedia · Circo romano di Sirmio · Circo romano di Tessalonica · Circo romano di Tiro · Stadio antico (Plovdiv)
Lista di circhi romani · Circo romano

V · D · M

Monumenti, porte e vie della Regio IX Circus Flaminius (Roma antica)
Monumenti di Roma antica
(Regio IX Circus Flaminius)
Aqua Virgo · anfiteatro di Caligola · anfiteatro di Statilio Tauro · ara Pacis · arco di Arcadio, Onorio e Teodosio · arco di Claudio · arco di Germanico · arco di Marco Aurelio · arco di Pompeo · area sacra di Largo Argentina · basilica di Nettuno · circo Flaminio · colonna di Marco Aurelio · colonna di Antonino Pio · Crypta Balbi · curia di Pompeo · Diribitorium di Agrippa · Iseum et Serapeum · Mausoleo di Augusto · Navalia · Odeon di Domiziano · Pantheon · ponte di Agrippa · ponte Elio · ponte Fabricio · ponte Neroniano · porta Flaminia (Mura aureliane) · Porta Carmentalis e Porta Fontinalis (mura serviane) · portico degli Argonauti · portico di Filippo · portico di Metello · portico di Ottavia · portico di Ottavio · portico di Pompeo · Porticus Divorum · Porticus Maximae · Porticus Minucia · Saepta Iulia · scuderie di Augusto · stadio di Domiziano · Tarentum · teatro di Balbo · teatro di Marcello · teatro di Pompeo · tempio di Adriano · tempio di Apollo Sosiano · tempio di Bellona · tempio di Castore al circo · tempio di Ercole delle Muse · tempio di Feronia · tempio della Fortuna Equestre · tempio di Giano (Foro Olitorio) · tempio di Giove Statore · tempio di Giunone Regina · tempio di Giunone Sospita (Foro Olitorio) · tempio di Marco Aurelio e Faustina · tempio di Marte in Circo · tempio di Matidia · tempio di Minerva · tempio di Nettuno · tempio delle Ninfe · tempio della Pietà · tempio della Speranza · tempio di Vulcano nel Campo Marzio · terme di Agrippa · terme di Nerone · Trigarium · ustrino di Antonino Pio · ustrino di Marco Aurelio · Via Lata · Via Recta
Controllo di autoritàGND (DE4487977-5