it.wikipedia.org

Città di Campobasso 2020-2021 - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

SSD Città di Campobasso
Stagione 2020-2021
Sport calcio
Squadra  Campobasso
AllenatoreItalia (bandiera) Mirko Cudini
All. in secondaItalia (bandiera) Giuseppe Antognozzi
PresidenteItalia (bandiera) Mario Gesuè
Serie D1º posto nel girone F. Promosso in Serie C.
Maggiori presenzeCampionato: Candellori, Vanzan (33)
Miglior marcatoreCampionato: Cogliati (12)
StadioNuovo Romagnoli (25 000 posti)(4 000 omologati)

2019-2020

Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la S.S.D. Città di Campobasso nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.

La società si fa trovare pronta per un campionato di vertice, buona parte della rosa viene confermata: Raccichini, Dalmazzi, Menna, Sbardella, Vanzan, Fabriani, Martino, Bontà, Candellori, Brenci, Tenkorang, Cogliati, Zammarchi. Il 31 Luglio inizia il ritiro della squadra molisana che viene puntellata grazie al lavoro del duo Mandragora-De Angelis, con l'arrivo degli esperti Vittorio Esposito e Ferdinando Sforzini più una serie di validi under. Nelle prime 5 giornate, i molisani ottengono 13 punti, facendo 14 gol e subendone 1 solo (su rigore), continuando la striscia di 23 risultati positivi iniziata il 27 ottobre 2019. Nel frattempo dal punto di vista calcistico, la seconda ondata della pandemia rallenta lo svolgimento del campionato.

Dopo lo stop del mese di Novembre per permettere i recuperi dei rinvii e la stilazione di un nuovo regolamento anti-Covid, il Campobasso torna in campo il 13 dicembre in casa contro l'altra pretendente alla vittoria del campionato, il Notaresco, vincendo per 4-1. La giornata dopo però perde in casa del Castelnuovo Vomano per 2 a 1, interrompendo la striscia di 24 risultati utili consecutivi (iniziata dalla precedente stagione). Il Lupo però continua a mantenere la testa del proprio girone, vincendo anche contro il Rieti il 3 febbraio per la 15ª giornata per 4 a 1 (la squadra ospite si era portata a ridosso della vetta complice 7 vittorie e 1 un pareggio nelle 8 precedenti giornate). Il periodo più difficile per il Campobasso avviene a Marzo, con due pareggi per 0-0 in casa del Montegiorgio e del Matese (nel mezzo la vittoria nel recupero contro la Recanatese per 1-0 con un gol quasi allo scadere) e la sconfitta in casa contro il Cynthialbalonga per 2 a 1 il 28 marzo per la 6ª di ritorno (non perdeva in casa da Campobasso Montegiorgio del 20 ottobre 2019), con il Notaresco che, con 45 punti e una partita in più da recuperare, si porta a -2.

Il primo aprile, a Notaresco il Campobasso vince per 2 a 1 ed allunga in classifica e, dopo la sosta pasquale, vince in casa 4-0 contro il Castelnuovo, vendicando così la sconfitta dell'andata. La domenica successiva (salta il turno infrasettimanale in casa del Vastogirardi per Covid che verrà recuperato il 26 maggio), il Lupo pareggia in casa con la Pro Vasto, mentre il Notaresco pareggia in zona Cesarini in casa del Matese. Il campionato viene interrotto per permettere la disputa dei recuperi e il 2 maggio vince per 2-1 in casa contro il Pineto per il recupero della 17ª giornata, e tre giorni dopo quest'ultima vince in casa del Notaresco nel recupero della 18ª giornata. Il 9 maggio riprende il campionato con la 28ª giornata, il Campobasso pareggia 0-0 in casa della Recanatese e il Notaresco cade allo Stadio Aragona di Vasto. Nonostante la vittoria degli abruzzesi nel recupero della 22ª contro il Montegiorgio, perdono ancora punti pareggiando contro il Cynthialbalonga 1-1 , mentre il Campobasso vince in casa contro il Tolentino per 3 a 2 (squadra che all'andata aveva inferto al Lupo un sonoro 4-0), con i molisani che ora conducono la classifica a 61 punti con un +5 sulla rivale e, a differenza di quest'ultima che ha disputato tutti i recuperi, con una gara da recuperare. La domenica successiva i molisani vincono in trasferta contro il Giulianova e il mercoledì vince nel recupero a Vastogirardi contro la squadra alto-molisana; con quattro giornata alla fine del campionato, il Lupo conduce con un +8 sul Notaresco.

Dopo la pausa per i recuperi di campionato, il 6 giugno il Lupo pareggia contro l'ultima in classifica Porto Sant'Elpidio 1-1 davanti a 1000 tifosi rossoblu (con la riapertura degli stadi e con il massimo della capienza consentita per le misure anti-Covid), ma il 13 giugno vince in rimonta allo stadio Manlio Scopigno 2-1 e, complice il pareggio del Notaresco a Recanati con un rocambolesco 4-4, ottiene con due giornate d'anticipo ritorno tra i professionisti dopo 8 anni di dilettantismo e 32 dall'ultimo campionato di terza serie (Serie C1 1988-1989). Termina la stagione con 72 punti, 8 in più del Notaresco, frutto di 21 vittorie, 9 pareggi e 4 sconfitte.

Il fornitore tecnico per la stagione 2020-2021 è Erreà. Gli sponsor di maglia sono Levigas, Molisana Trasporti, UniGross e Two Nil (quest'ultimo sui pantaloncini). La prima maglia è la classica rossoblù, la seconda è bianca con la parte superiore colorata di rossoblù, mentre la terza è arancione con lo stemma sfumato della regione Molise.

N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) P Antonio Oliva[1]
Italia (bandiera) P Davide Piga
Italia (bandiera) P Matteo Raccichini
Italia (bandiera) D Angelo Capuozzo
Italia (bandiera) D Alessandro Dalmazzi
Italia (bandiera) D Cristian Fabriani
Italia (bandiera) D Antonio Martino
Italia (bandiera) D Alessio Martinucci
Italia (bandiera) D Damiano Menna
Italia (bandiera) D Luca Sbardella
Italia (bandiera) D Nicola Vanzan
Italia (bandiera) C Francesco Bontà (capitano)
Italia (bandiera) C Leonardo Brenci
Italia (bandiera) C Kevin Candellori
Italia (bandiera) C Andrea Corda[2]
Italia (bandiera) C Sasha Di Maio
N. Ruolo Calciatore
Italia (bandiera) C Pietro Ladu[1]
Italia (bandiera) C Angelo Mancini
Italia (bandiera) C Angelo Persia[1]
Italia (bandiera) C Joshua Tenkorang
Italia (bandiera) A Simone Caricati
Italia (bandiera) A Pietro Cogliati
Italia (bandiera) A Giuseppe De Biase[1]
Italia (bandiera) A Simine Di Domenicantonio
Italia (bandiera) A Vittorio Esposito
Italia (bandiera) A Davide Fruscella
Italia (bandiera) A Francesco Pontillo
Italia (bandiera) A Mattia Rossetti[1]
Italia (bandiera) A Ferdinando Sforzini[2]
Italia (bandiera) A Pablo Vitali
Italia (bandiera) A Andrea Zammarchi
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Davide Piga Cagliari prestito
D Angelo Capuozzo Vibonese svincolato
D Cristian Fabriani S.N. Notaresco prestito
C Andrea Corda Cagliari prestito
C Sasha Di Maio Gambatesa prestito
A Simone Caricati Novara svincolato
A Simone Di Domenicantonio Tolentino svincolato
A Vittorio Esposito Pro Vasto svincolato
A Ferdinando Sforzini Palermo svincolato
A Pablo Vitali Montespaccato svincolato
A Andrea Zammarchi Cesena svincolato
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Vittorio Natale Castelnuovo Vomano svincolato
D Edoardo La Barba Lanciano svincolato
D Fabrizio Pistillo Campodipietra svincolato
C Giulio Sanseverino Foligno svincolato
A Danilo Alessandro Seregno svincolato
A Loris Barbetta Ascoli fine prestito
A Daniel Giampaolo Castelfidardo svincolato
A Riccardo Musetti svincolato
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Antonio Oliva Sorrento svincolato
D Cristian Fabriani S.N. Notaresco definitivo
C Pietro Ladu Torres svincolato
C Angelo Persia Fermana svincolato
A Giuseppe De Biase Paganese prestito
A Mattia Rossetti Acireale svincolato


































Competizione Punti In casa In trasferta Totale D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie D 72 17 12 4 1 36 11 17 9 5 3 27 18 34 21 9 4 63 29 +34
Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
Luogo T C T C C T C T C T C T C T C T C C T C T T C T C T C T C T C T C T
Risultato V V N V V V V P V N V P N V V V V V V V N N P V V V N N V V N V N P
Posizione 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Fonte: Classifica Serie D Girone F, su tuttocampo.it.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

  1. ^ a b c d e Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  2. ^ a b Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Gara disputata a porte chiuse per motivi di sicurezza legati alla pandemia da COVID-19.
  4. ^ Prevista inizialmente il 1º novembre, è stata rinviata dapprima al 15 novembre, poi al 29 novembre, infine alla data attuale per motivi di sicurezza legati alla pandemia di COVID-19.
  5. ^ Prevista inizialmente il 10 gennaio è stata rinviata alla data attuale per motivi di sicurezza legati alla pandemia di COVID-19.
  6. ^ Prevista inizialmente il 17 gennaio è stata rinviata alla data attuale per motivi di sicurezza legati alla pandemia di COVID-19.
  7. ^ Prevista inizialmente il 14 febbraio, è stata rinviata alla data attuale per neve.
  8. ^ Prevista inizialmente il 14 aprile, è stata rinviata alla data attuale per motivi di sicurezza legati alla pandemia di COVID-19.
  • Sito ufficiale, su sscittadicampobasso.it. URL consultato il 27 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2021).

V · D · M

Campobasso F.C. – Archivio delle stagioni
Unione Sportiva Campobasso1919-29 · 1929-30 · 1930-31 · 1931-32 · 1932-33 · 1933-34
Unione Sportiva Littorio1934-35
Fascio Giovanile Campobasso1936-37
Dopolavoro Ferroviario Campobasso1938-39
Unione Sportiva Campobasso1948-49 · 1949-50 · 1950-51 · 1951-52 · 1952-53 · 1953-54 · 1954-55 · 1955-56 · 1956-57 · 1957-58 · 1958-59 · 1959-60 · 1960-61 · 1961-62 · 1962-63 · 1963-64 · 1964-65 · 1965-66 · 1966-67 · 1967-68 · 1968-69 · 1969-70 · 1970-71 · 1971-72 · 1972-73 · 1973-74 · 1974-75 · 1975-76 · 1976-77
Società Sportiva Campobasso1977-78 · 1978-79 · 1979-80 · 1980-81 · 1981-82 · 1982-83 · 1983-84 · 1984-85 · 1985-86 · 1986-87 · 1987-88 · 1988-89 · 1989-90
Football Club Campobasso1990-91 · 1991-92 · 1992-93 · 1993-94 · 1994-95 · 1995-96
Associazione Calcio Campobasso1996-97 · 1997-98 · 1998-99 · 1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03
Polisportiva Nuovo Campobasso Calcio2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13
Unione Sportiva Campobasso 19192013-14
Società Sportiva Città di Campobasso2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 2021-22
Unione Sportiva Campobasso 19192022-23
Campobasso Football Club2023-24 · 2024-25

V · D · M

Calcio maschile in Italia nella stagione 2020-2021
CampionatiSerie A · Serie B · Serie C · Serie D (Gironi A-B-C; Gironi D-E-F; Gironi G-H-I) · Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori; fase finale) · Supercoppa italiana · Supercoppa di Serie C
GiovaniliPrimavera 1 · Primavera 2 · Coppa Italia Primavera · Supercoppa Primavera · Supercoppa Primavera 2
Stagioni dei club
Serie AAtalanta · Benevento · Bologna · Cagliari · Crotone · Fiorentina · Genoa · Inter · Juventus · Lazio · Milan · Napoli · Parma · Roma · Sampdoria · Sassuolo · Spezia · Torino · Udinese · Verona
Serie BAscoli · Brescia · Chievo · Cittadella · Cosenza · Cremonese · Empoli · Frosinone · Lecce · L.R. Vicenza · Monza · Pescara · Pisa · Pordenone · Reggiana · Reggina · Salernitana · SPAL · Venezia · Virtus Entella
Serie C
Girone AAlbinoLeffe · Alessandria · Carrarese · Como · Giana Erminio · Grosseto · Juventus U23 · Lecco · Livorno · Lucchese · Novara · Olbia · Pergolettese · Piacenza · Pistoiese · Pontedera · Pro Patria · Pro Sesto · Pro Vercelli · Renate
Girone BArezzo · Carpi · Cesena · Fano · Feralpisalò · Fermana · Gubbio · Imolese · Legnago Salus · Mantova · Matelica · Modena · Padova · Perugia · Ravenna · Sambenedettese · Südtirol · Triestina · Virtus Verona · Vis Pesaro
Girone CAvellino · Bari · Bisceglie · Casertana · Catania · Catanzaro · Cavese · Foggia · Juve Stabia · Monopoli · Paganese · Palermo · Potenza · Teramo · Ternana · Turris · Vibonese · Virtus Francavilla · Viterbese
Serie DAquila Montevarchi · Campobasso · Casale · Fiorenzuola · Gozzano · Legnano · Messina · Monterosi · Savoia · Seregno · Siena · Taranto · Trento
2019-2020 ⇐  · ⇒ 2021-2022