Ciudadanos - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciudadanos (Cittadini) | |
---|---|
(ES) Ciudadanos - Partido de la Ciudadanía (CA) Ciutadans - Partit de la Ciutadania (GL) Cidadáns - Partido da Cidadanía (EU) Herritarrak - Herritarron Alderdia | |
![]() | |
Presidente | Inés Arrimadas |
Segretario | Adrián Vazquez |
Portavoce | Patricia Guasp |
Stato | ![]() |
Sede | Calle de Alcalá, 253
28027 Madrid |
Abbreviazione | Cs |
Fondazione | 4 marzo 2006 |
Ideologia | Liberalismo[1] Liberalismo conservatore Laicismo Nazionalismo spagnolo[2] Europeismo[3] Costituzionalismo[4] Unionismo spagnolo[5] |
Collocazione | Centro/Centro-destra |
Coalizione | NA+ (2019-2023) in Navarra con il PP nel Paese Basco (2020-2023) |
Partito europeo | ALDE |
Gruppo parl. europeo | Renew Europe |
Seggi Congresso | 0 / 350 |
Seggi Senato | 0 / 266 |
Seggi Europarlamento | 0 / 59 (2024) |
Seggi Parlamenti delle Comunità autonome | 7 / 1 248 |
Organizzazione giovanile | Agrupación de Jóvenes de Ciudadanos - Partido de la Ciudadanía |
Iscritti | 27 000 (2020) |
Colori | Arancione[6] |
Sito web | www.ciudadanos-cs.org/ |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![](https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9a/Logo_de_Ciudadanos_reducido_%282023%29.svg/220px-Logo_de_Ciudadanos_reducido_%282023%29.svg.png)
Ciudadanos (in italiano Cittadini; abbr. Cs), il cui nome completo in spagnolo è Ciudadanos - Partido de la Ciudadanía (Cittadini - Partito della Cittadinanza), è un partito politico spagnolo di orientamento liberale fondato nel 2005. Radicato inizialmente nella sola Catalogna, il partito si è poi esteso in tutta la Spagna, eleggendo propri rappresentanti non solo nel parlamento catalano ma anche nel Congresso dei deputati, nel parlamento andaluso e nel parlamento europeo; in sede europea aderisce all'ALDE.
Il 7 giugno 2005 un gruppo di quindici esponenti della società civile catalana composta da intellettuali, accademici e professionisti di diversi settori fondò la piattaforma civica Ciutadans de Catalunya e nel giorno 21 dello stesso mese venne presentato nel Centro di Cultura contemporanea di Barcellona un manifesto in cui si chiedeva la creazione di una nuova forza politica in Catalogna, opponendosi all'imposizione del nazionalismo catalano che definivano "nazionalismo obbligatorio".
L'8 e il 9 luglio 2006 si tenne a Bellaterra il congresso fondativo del nuovo soggetto politico (al quale parteciparono 350 delegati) in cui furono scelti gli organi rappresentativi, l'ideologia e il nome del nuovo partito. Il nome scelto fu Ciudadanos - Partido de la Ciudadanía e come presidente venne eletto Albert Rivera, un avvocato ventiseienne di Barcellona.
Alle elezioni per il Parlamento della Catalogna del novembre 2006, il partito ottenne il 3% dei voti e 3 deputati; quattro anni più tardi, nel 2010, il partito ottenne un risultato simile con il 3,4% dei voti e 3 deputati eletti. Tuttavia nel 2012 il numero di voti risultò più che raddoppiato, con il 7,6% dei voti e 9 deputati (tutti tranne uno eletti nella Provincia di Barcellona).
Nel 2013 il partito cominciò ad organizzarsi nel resto della Spagna con il manifesto chiamato “La conjura de Goya”.
Alle elezioni europee del 2014 il partito ottenne il 3,16% dei voti su base nazionale, riuscendo ad eleggere 2 europarlamentari, i quali hanno aderito al gruppo dell'ALDE.
Alle elezioni per il Parlamento andaluso del 2015 Cs ottiene il 9,28 % dei voti eleggendo 9 deputati.
Alle elezioni generali del 2015 il partito ottiene il 13,93 %, riuscendo ad avere 40 seggi nel Congresso dei deputati. A quelle dell'aprile 2019 cresce, con il 15,86 % dei voti e 57 deputati, nove in meno rispetto al PP, crollando alle elezioni generali del novembre successivo dove ottiene solo il 6,72% dei voti e 10 seggi. A causa di questa débâcle il presidente Albert Rivera lascia la politica.[7]
Alle elezioni generali del 2019 il partito ottiene il 6,79%.
Il 30 maggio 2023 il partito decide di non candidarsi alle elezioni generali del 23 luglio a causa della sconfitta elettorale alle elezioni comunali e regionali.[8]
- Albert Rivera (2006-2019)
- Inés Arrimadas (2020-2023)
Elezione | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Generali 2008 | 46.313 | 0,18 | 0 / 350 |
Europee 2009 | 22.903 | 0,14 | 0 / 54 |
Generali 2011 | N.D. | 0 / 350 | |
Europee 2014 | 497.146 | 3,16 | 2 / 54 |
Generali 2015 | 3.514.528 | 13,94 | 40 / 350 |
Generali 2016 | 3.141.570 | 13,06 | 32 / 350 |
Generali 2019 (Apr.) | 4.155.665 | 15,86 | 57 / 350 |
Europee 2019 | 2.731.825 | 12,18 | 7 / 54 |
Generali 2019 (Nov.) | 1.637.540 | 6,79 | 10 / 350 |
- ^ Parties and Elections in Europe, su parties-and-elections.eu. URL consultato il 26 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2017).
- ^ EL POPULISMO QUE VIENE (49): EL OASIS CATALÁN YA ES EL OASIS POPULISTA
- ^ Citizens – Party of the Citizenship (Cs)
- ^ Unionismo spagnolo
Unionismo spagnoloEl fracaso de Artur Mas - ^ Albert Rivera o el acoso a un no nacionalista en el Parlamento autonómico de Cataluña
- ^ G. Russo Spena, L.T. Barone, Spagna: boom di Ciudadanos, la Podemos di centrodestra, in MicroMega, 12 novembre 2015. URL consultato il 23 settembre 2018.
- ^ Dopo la débâcle al voto, si dimette il presidente di Ciudadanos, su agi.it, 11 novembre 2019. URL consultato l'11 novembre 2019.
- ^ (ES) Virginia Martínez, Ciudadanos confirma que no se presentará a las elecciones generales, su El País, 30 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciudadanos
Membri del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa ![]() | |
---|---|
UE | Austria: NEOS - La Nuova Austria e Forum Liberale · Belgio: Liberali e Democratici Fiamminghi Aperti – Movimento Riformatore · Bulgaria: Movimento per i Diritti e le Libertà · Croazia: Partito Popolare Croato - Liberal Democratici – Dieta Democratica Istriana · Cipro: Democratici Uniti · Danimarca: Venstre – Sinistra Radicale · Estonia: Partito Riformatore Estone · Finlandia: Partito di Centro Finlandese – Partito Popolare Svedese di Finlandia · Francia: Movimento Radicale (Social Liberale) - Unione dei Democratici e degli Indipendenti · Germania: Partito Liberale Democratico · Irlanda: Fianna Fáil · Italia: Azione · +Europa · Radicali Italiani · Lettonia: Sviluppo della Lettonia · Lituania: Movimento dei Liberali della Repubblica di Lituania · Partito della Libertà · Lussemburgo: Partito Democratico · Malta: Partito Democratico · Paesi Bassi: Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia – Democratici 66 · Polonia: Nowoczesna · Regno Unito: Liberal Democratici · Romania: Unione Salvate la Romania · Portogallo: Iniziativa Liberale · Slovacchia: Slovacchia Progressista · Spagna: Ciudadanos · Svezia: Liberali – Partito di Centro · Ungheria: Movimento Momentum · Partito Liberale Ungherese · Associati: Croazia: Alleanza Liberale Civica – Pametno - Partito Social-Liberale Croato · Slovenia: Partito di Alenka Bratušek |
Extra UE | Andorra: Partito Liberale d'Andorra · Armenia: Congresso Nazionale Armeno · Georgia: Partito Repubblicano di Georgia · Kosovo: Alleanza per un Nuovo Kosovo · Moldavia: Partito Liberale · Norvegia: Venstre · Macedonia del Nord: Partito Liberal-Democratico · Russia: Jabloko · Svizzera: PLR.I Liberali Radicali · Ucraina: Posizione Civica · Partito Europeo dell'Ucraina · Associati: Azerbaigian: Partito Uguaglianza · Bielorussia: Partito Liberale Bielorusso della Libertà e del Progresso · Bosnia ed Erzegovina: Partito Nostro - Partito Liberale Democratico · Gibilterra: Partito Liberale di Gibilterra · Georgia: Democratici Liberi - · Islanda: Futuro Luminoso · Montenegro: Partito Liberale del Montenegro · Regno Unito: Partito dell'Alleanza dell'Irlanda del Nord · Russia: Partito Nazionale della Libertà · Ucraina: Syla Lyudey |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 212230396 · LCCN (EN) no2015158685 · GND (DE) 1041405286 |
---|