it.wikipedia.org

Civica Popolare - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Civica Popolare Lorenzin
LeaderBeatrice Lorenzin
StatoItalia (bandiera) Italia
AbbreviazioneCPL
Fondazione29 dicembre 2017
Dissoluzione5 settembre 2019
Partito
IdeologiaCentrismo[1]
Cristianesimo democratico[1]
CollocazioneCentro[1]
CoalizioneCentro-sinistra 2018
Seggi massimi Camera

2 / 630

(2018)

Seggi massimi Senato

1 / 321

(2018)

Colori     Fucsia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Civica Popolare Lorenzin è stata una lista elettorale italiana di centro, parte della coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018, presentata alle elezioni politiche in Italia del 2018 composta da Alternativa Popolare, Centristi per l'Europa, Italia dei Valori, Unione per il Trentino-Democrazia Solidale e L'Italia è Popolare avente come leader l'uscente ministro della salute Beatrice Lorenzin.

Il 29 dicembre 2017, all'interno della coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018, Beatrice Lorenzin costituisce la lista Civica Popolare Lorenzin, di cui è leader, che riunisce, oltreché Alternativa Popolare, i Centristi per l'Europa di Pier Ferdinando Casini, l'Italia dei Valori di Ignazio Messina, l'Unione per il Trentino di Lorenzo Dellai e L'Italia è Popolare di Giuseppe De Mita.[2] I candidati di AP nei collegi uninominali sono 11 alla Camera (i parlamentari uscenti Beatrice Lorenzin, Andrea Olivero, Lorenzo Dellai, Mario Dalla Tor, Nico D'Ascola, Sergio Pizzolante, Giuseppe De Mita e Guido Viceconte, più Gabriele Toccafondi, Angelo Capelli e Natalia Cimino) e 6 al Senato (gli uscenti Gioacchino Alfano, Paolo Alli, Pier Ferdinando Casini e Federica Chiavaroli, più Ignazio Messina e Tiziano Mellarini).

Il 31 dicembre 2017 Gentile si dimette dalla carica di coordinatore di AP e annuncia il suo riavvicinamento a Forza Italia.[3]

Il 19 gennaio 2018 viene ufficializzata l'adesione a CPL del Movimento Passione Italia della deputata Renata Bueno, candidata nella circoscrizione estero.[4]

Per le elezioni regionali in Lombardia del 2018, Alternativa Popolare (sempre in Civica Popolare), dopo aver governato per cinque anni, dapprima come PdL, poi come NCD, con la Presidenza Maroni di centro-destra, per la quale Angelo Capelli è autore della riforma sanitaria[5], sostiene il candidato di centro-sinistra Giorgio Gori, come da allineamento nazionale. Raffaele Cattaneo e la maggioranza degli esponenti di Lombardia Popolare, ramo lombardo del partito, aderiscono a Noi con l'Italia per supportare Attilio Fontana in continuità con il centro-destra.[6]

Per le elezioni regionali nel Lazio del 2018 viene in un primo momento mantenuta la linea nazionale e Civica Popolare sostiene il Presidente uscente Nicola Zingaretti con il centro-sinistra[7], nonostante gli ex rappresentanti del predecessore NCD, e prima ancora PdL, fossero stati cinque anni all'opposizione con il centro-destra, come da elezione nel 2013. Nel gennaio del 2018 Beatrice Lorenzin conferma che, a causa dell'apertura a Liberi e Uguali da parte di Zingaretti, Civica Popolare correrà da sola alle regionali nel Lazio con Jean-Léonard Touadi, ex collaboratore proprio di Zingaretti.

L'11 febbraio 2018 l'europarlamentare Giovanni La Via lascia AP e torna in Forza Italia; il partito perde così la propria rappresentanza al Parlamento europeo.

A seguito di un deludente 0,5%, Civica Popolare non raggiunge la soglia di sbarramento. Di AP soltanto Beatrice Lorenzin e Gabriele Toccafondi risulteranno vincitori nei loro collegi uninominali per la Camera, mentre Pier Ferdinando Casini di Centristi per l'Europa risulta vincitore nel collegio uninominale per il Senato.

Anche le sfide regionali si riveleranno un flop: CPL non andrà oltre lo 0,4% in Lombardia e lo 0,2% nel Lazio. In seguito a questi deludenti risultati, Civica Popolare non corre né alle elezioni regionali in Molise, né a quelle in Friuli-Venezia Giulia.

Lorenzin e Toccafondi aderiscono, insieme agli esponenti del PSI Fausto Longo e Riccardo Nencini alla componente Civica Popolare-Alternativa Popolare-PSI-Area Civica del Gruppo misto[8]; Casini invece aderisce al Gruppo per le Autonomie.

CPL torna in campo per le elezioni regionali in Abruzzo del 2019 appoggiando il candidato di centro-sinistra Giovanni Legnini in una lista civica legata a +Europa e Centro Democratico. La lista riscuote un discreto successo rispetto alle precedenti regionali, 2,36%, ma non elegge alcun consigliere.

La lista si scioglie quando alla vigilia delle elezioni europee del 2019 il partito di maggioranza, Alternativa Popolare, decide di uscirne e allearsi con Il Popolo della Famiglia. Il nome Civica Popolare rimane però utilizzato da Lorenzin e Toccafondi alla Camera fino alla loro fuoriuscita da AP nel settembre 2019.

Gruppo misto - Civica Popolare-AP-PSI-Area Civica

XVIII Legislatura
2 deputati

Gruppo Per le Autonomie (SVP-PATT, UV)

XVIII Legislatura
1 senatore
Elezione Voti % Seggi
Politiche 2018 Camera 177.825 0,54

2 / 630

Senato 157.230 0,52

1 / 315

  1. ^ a b c (EN) Wolfram Nordsieck, Italy, in Parties and Elections in Europe, 2018. URL consultato il 15 novembre 2021.
  2. ^ Centrosinistra, c'è anche il terzo mini-alleato del Pd: Civica Popolare guidata dalla Lorenzin. Simbolo? Una margherita, in il Fatto Quotidiano, 29 dicembre 2017. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato il 28 febbraio 2018).
  3. ^ Antonio Gentile, il sottosegretario lascia Ap e vota Forza Italia. "Ma resta al governo. Indecoroso spettacolo" - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 31 dicembre 2017. URL consultato il 1º gennaio 2018 (archiviato il 2 gennaio 2018).
  4. ^ AISE - Agenzia Internazionale Stampa Estero
  5. ^ Capelli (Regione Lombardia): ecco perché il “paziente al centro” porta vantaggi a tutti, su aboutpharma.com, Aboutpharma Online, 19 maggio 2017. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato il 21 ottobre 2018).
  6. ^ Regione, Lanciato gruppo Noi con l’Italia, gli ex AP che stanno con Maroni, su varesereport.it, varesereport, 22 dicembre 2017. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2018).
  7. ^ Fabrizio Giusti, Ecco 'Civica Popolare' della Lorenzin "Sosteniamo Zingaretti", su ilmamilio.it, Il Mamilio, 9 gennaio 2018. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato l'11 gennaio 2018).
  8. ^ Camera.it: gruppo misto, componente CP-AP-PSI-AC, in Camera.it. URL consultato il 13 agosto 2018.

V · D · M

Italia (bandiera) Partiti politici italiani del passato
Prima
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Democrazia Cristiana · Partito Comunista Italiano · Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Liberale Italiano · Movimento Sociale Italiano · Partito Nazionale Monarchico · Fronte dell'Uomo Qualunque · Partito d'Azione · Movimento per l'Indipendenza della Sicilia · Partito dei Contadini d'Italia · Concentrazione Democratica Repubblicana · Movimento Unionista Italiano · Partito Cristiano Sociale · Partito Democratico del Lavoro · Partito Monarchico Popolare · Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Radicale · Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria · Partito di Unità Proletaria · Democrazia Proletaria · Lista per Trieste · Partito di Unità Proletaria per il Comunismo · Federazione delle Liste Verdi · Verdi Arcobaleno

In liste unitarie: Partito Democratico Italiano · Concentrazione Nazionale Democratica Liberale · Unione dei Socialisti · Partito Sardo d'Azione Socialista · Movimento Comunità · Unione Siciliana Cristiano Sociale

Per scissione dei gruppi parlamentari: Unione Nazionale · Partito Socialista Unitario · Sinistra indipendente · Costituente di Destra - Democrazia Nazionale · Unità e Democrazia Socialista
ExtraparlamentariPartito della Sinistra Cristiana · Movimento Liberale Indipendente · Partito Operaio Comunista · Partito Nettista Italiano · Unione Socialista Indipendente · Unità Popolare · Alleanza Democratica Nazionale · Raggruppamento Sociale Repubblicano · Partito Comunista d'Italia (marxista-leninista) · Partito Comunista (Marxista-Leninista) Italiano · Movimento Politico dei Lavoratori · Movimento Lavoratori per il Socialismo · Lotta Continua · Il manifesto · Lega Meridionale · Partito dell'Amore
Liste elettoraliUnione Democratica Nazionale · Blocco Nazionale della Libertà · Fronte Democratico Popolare · Unità Socialista · Blocco Nazionale · PSI-PSDI Unificati · Nuova Sinistra Unita · Lega Lombarda - Alleanza Nord
Seconda
Repubblica
ParlamentariCon liste proprie: Partito Democratico della Sinistra · La Rete · Lista Marco Pannella · Patto Segni · Partito Popolare Italiano · Centro Cristiano Democratico · Forza Italia · Alleanza Nazionale · Cristiani Democratici Uniti · Rinnovamento Italiano · Democratici di Sinistra · Socialisti Democratici Italiani · I Democratici · Partito dei Comunisti Italiani · UDEUR · Democrazia è Libertà - La Margherita · Democrazia Europea · Il Popolo della Libertà · Sinistra Ecologia Libertà · Scelta Civica · Nuovo Centrodestra · Federazione dei Verdi

In liste unitarie o coalizioni: Unione di Centro · Alleanza Democratica · Cristiano Sociali · Rinascita Socialista · Sinistra Repubblicana · Federazione Laburista · Comunisti Unitari · Socialisti Italiani · Italia Democratica · Unione Democratica · Lista Consumatori · Riformatori Liberali · Italia di Mezzo · Azione Sociale · Popolari Liberali · Articolo Uno · Noi con l'Italia

Per scissione dei gruppi parlamentari: Lega Italiana Federalista · Partito Federalista · Italia Federale · Cristiano Democratici per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica · Cristiani Democratici per la Libertà · Unione per la Repubblica · I Socialisti Italiani · Italiani nel Mondo · Consumatori Uniti · Sinistra Critica · Sinistra Democratica · La Destra · Rosa per l'Italia · Federazione dei Cristiano Popolari · Alleanza per l'Italia · Futuro e Libertà per l'Italia · I Popolari di Italia Domani · Forza del Sud · Grande Sud · Unione Democratica per i Consumatori · Alleanza Liberalpopolare - Autonomie · Conservatori e Riformisti · Direzione Italia · Cambiamo! · Impegno Civico
ExtraparlamentariVerdi Federalisti · Lega Italia Federale · Partito Socialista Riformista · Partito Socialista · Movimento per l'Ulivo · Rinascita della Democrazia Cristiana · Partito Democratico Cristiano · Patto dei Liberaldemocratici · Democratici Cristiani Uniti · Socialisti Uniti · Fare per Fermare il Declino · Movimento Nazionale per la Sovranità
Liste elettoraliSì Referendum · Popolari per Prodi · Democrazia e Libertà · Il Girasole · Biancofiore · Alternativa Sociale · L'Ulivo · Rosa nel Pugno · Insieme con l'Unione · La Sinistra l'Arcobaleno · La Destra - Fiamma Tricolore · Rivoluzione Civile · Autonomie Liberté Démocratie · Liberi e Uguali · Noi con l'Italia - UDC · Civica Popolare · Italia Europa Insieme · Azione - Italia Viva
Solo europee: Alleanza Nazionale - Patto Segni · Uniti nell'Ulivo · Socialisti Uniti per l'Europa · Federazione della Sinistra · L'Autonomia · Nuovo Centrodestra - Unione di Centro · L'Altra Europa con Tsipras · Scelta Europea · Verdi Europei - Green Italia · La Sinistra
Solo regionali: Patto dei Democratici · Il Trifoglio · Area Popolare
CoalizioniCoalizioni di centro-destra: Polo delle Libertà/Polo del Buon Governo (1994) · Polo per le Libertà (1996-2000) · Casa delle Libertà (2000-2008) · Coalizione di centro-destra (2008) · Coalizione di centro-destra (2013) · Coalizione di centro-destra (2018)
Coalizioni di centro-sinistra: Alleanza dei Progressisti (1994) · L'Ulivo (1995-2005) · L'Unione (2005-2008) · Coalizione di centro-sinistra (2008) · Italia. Bene Comune (2013) · Coalizione di centro-sinistra (2018)
Altre: Patto per l'Italia (1994) · Con Monti per l'Italia (2013)