it.wikipedia.org

Cividale (Mirandola) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cividale
frazione
Cividale – Veduta
Cividale – Veduta
Chiesa di San Michele Arcangelo
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Comune Mirandola
Territorio
Coordinate44°53′27.67″N 11°05′18.81″E
Altitudine18 m s.l.m.
Abitanti1 675
Frazioni confinantiMortizzuolo, Quarantoli
Altre informazioni
Lingueitaliano, mirandolese
Cod. postale41037
Prefisso0535
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleF240
Nome abitanticividalesi
Cartografia

Mappa di localizzazione: Italia

Cividale

Cividale

Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cividale (Zivdàl in dialetto mirandolese[1]) è una località abitata del comune di Mirandola, in provincia di Modena.

L'abitato si trova a due chilometri a est dal capoluogo comunale[2] e si estende per un chilometro, lungo la direttrice che conduce alla stazione ferroviaria di Mirandola.

La zona di Cividale risulta abitata sin dall'età del bronzo: nel fondo della Cà Bianca, che si trova appena al di là della ferrovia Bologna-Verona, sono stati rinvenuti in passato i resti di una terramara e di anse a corna[3].

L'etimologia dello toponimo di Cividale deriva dal latino civitas, ma il suffisso -ale ricorda la dominazione che i longobardi ebbero su questo territorio fino al IX secolo. Particolarmente significativa appare anche l'intitolazione della chiesa a San Michele Arcangelo, che era appunto il santo protettore del popolo longobardo.

Nel 1267 è attestata la presenza di un castello che sorgeva sulla Motta dei Papazzoni (nei pressi dell'attuale chiesa di san Michele arcangelo): la fortificazione fu distrutta dai soldati del comune di Modena. In un documento datato 26 luglio 1295 è registrato un accordo per fissare la sede del podestà della corte di Quarantoli nel castello della "Motta dei Papazzoni" in Cividale.[4]

Nel XIV secolo la zona di Cividale venne fortificata dalla famiglia Padella, un ramo della dinastia dei cosiddetti figli di Manfredo. In alcuni documenti datati 2-3 gennaio 1338 viene citato un castrum e un barbacanum. Tale castello, che sorgeva un chilometro a sud dell'odierna località (nei pressi del "fondo Castello" situato sulla strada provinciale del Mazzone), venne attaccato nel 1344 dalla famiglia Pico, che dopo averlo conquistato con un inganno, lo rase al suolo.[5]

Risale al 9 settembre 1736 la solenne traslazione dell'immagine sacra della Beata Vergine del Borghetto, per la quale fu realizzato l'omonimo santuario all'interno della chiesa di san Michele arcangelo.[6]

Nel 1788 la località viene chiamata Borghetto e ne è attestata una superficie di 4.895 biolche mirandolesi[7].

L'11 dicembre 1821 la parrocchia di Cividale, unitamente a tutte quelle del territorio mirandolese, passò dalla diocesi di Reggio Emilia a quella di Carpi. Nel 1854 è registrato il toponimo "Borghetto Cividale" con una popolazione di 1.675 persone[8]

Il 20 gennaio 1902 venne inaugurata la stazione di Mirandola sulla ferrovia Bologna-Verona. Per collegare la nuova stazione con il capoluogo venne realizzata la tranvia di Mirandola (attiva dal 1904 al 1927), che proprio a Cividale aveva una fermata e il punto di incrocio delle carrozze a cavalli. Un'altra fermata era posta al carobbio dell'olmo (attuale incrocio tra viale Gramsci con le vie Borghetto e dei Fabbri).

A partire dagli anni 1970, con la creazione della zona artigianale-industriale est di Mirandola, la località di Cividale è stata inclusa, senza soluzione di continuità, nell'area urbanizzata del capoluogo.

Immagine sacra della Beata Vergine del Borghetto
Sante Peranda, Madonna con bambino
  • Chiesa di San Michele Arcangelo. Già citata nel 1173, è una chiesa cinquecentesca, la cui semplice facciata con il portico venne rifatta nel 1710.[9] L'interno della chiesa, a tre navate, ospita diverse cappelle dedicate, nella navata destra, a Sant'Antonio Abate, al Santissimo Crocifisso, alla Beata Vergine del Rosario, mentre nella navata sinistra vi sono le cappelle di San Luigi Gonzaga, della Madonna della Ghiara (con un dipinto della Madonna col bambino di Sante Peranda[10] e un altare in scagliola del 1603) e della Madonna del Borghetto. Dietro l'altare maggiore vi è un coro in legno del XVI secolo. Le vetrate risalgono al secondo dopoguerra. La chiesa è stata lesionata dal terremoto dell'Emilia del 2012, con il crollo della volta interna e il campanile gravemente danneggiato[11]. All'interno della chiesa vi è l'unico santuario presente sul territorio mirandolese, costituito da una cappella barocca con altare marmoreo, dove è conservata l'immagine sacra della Beata Vergine del Borghetto. Tale immagine si trovava in origine in un piccolo oratorio situato nell'incrocio di via Borghetto e via Mazzone: nel 1733 divenne oggetto di un culto talmente forte che le autorità ecclesiastiche decisero di segare via il muro con l'affresco sacro e portarlo a Cividale. Il 9 settembre 1736 l'immagine miracolosa fu portata con una solenne processione lunga due chilometri fino alla chiesa di Cividale (all'interno della quale nel 1738 venne realizzato il santuario), mentre l'oratorio del borghetto venne demolito il giorno stesso della processione e sostituito successivamente dall'attuale colonna votiva nell'incrocio del Borghetto. Ancora oggi, nel mese di maggio e nella seconda domenica di settembre (in occasione della sagra della Madonna del Borghetto), si svolge la processione religiosa.
Il viale della stazione

La località è servita dalla stazione di Mirandola sulla ferrovia Bologna-Verona, che si trova al termine di viale Antonio Gramsci.

  1. ^ Eusebio Meschieri, Vocabolario Mirandolese-italiano, Regia Tip., 1876, p. 106.
  2. ^ Amato Amati, Dizionario corografico dell'Italia, vol. 2, Milano, Vallardi, 1867, p. 1132 (archiviato il 1º marzo 2018).
  3. ^ MI 102 - Cividale, Cà Bianca, su Sistemonet, Provincia di Modena (archiviato il 1º marzo 2018).
  4. ^ Motta dei Papazzoni, su Castelli dell'Emilia-Romagna: Censimento e schedatura, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  5. ^ Cividale, su Castelli dell'Emilia-Romagna: Censimento e schedatura, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  6. ^ Note storiche sulla Beata Vergine del Borghetto, su Al Barnardon, 5 agosto 2016 (archiviato il 1º marzo 2018).
  7. ^ Lodovico Ricci, Corografia dei territori di Modena, Reggio, e degli altri stati già appartenenti alla casa d'Este, Parma, Soliani, 1788.
  8. ^ Mauro Sabbattini (a cura di), Dizionario corografico del ducato di Modena, Milano, Civelli, 1854, p. 6 (archiviato il 1º marzo 2018).
  9. ^ Nicoletta Vecchi Arbizzi (a cura di), Cividale, in Città di Mirandola: gli edifici monumentali di Mirandola e frazioni prima e dopo il terremoto del 20 e 29 maggio 2012, Finale Emilia, La Nostra Mirandola onlus, 2012, p. 64.
  10. ^ Anna Ferrari-Bravo (a cura di), Emilia-Romagna, Milano, Touring Club Italiano, 1991, p. 380, ISBN 978-88-365-0440-4 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  11. ^ Cividale, su Carpi rinasce, Diocesi di Carpi. URL consultato il 10 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2016).
  • Cividale city, su cividalecity2.webnode.it. URL consultato il 10 maggio 2017.

V · D · M

Mirandola
StoriaDucato della Mirandola · Circondario · Assedi · Antiche unità di misura · Zecca · Famiglia Pico · Sovrani di Mirandola e Concordia · Personalità · Caccia alle streghe · La Tesa · Otesia
Architetture civili e militariCastello dei Pico · Mura · Palazzo comunale · Palazzo Bergomi · Palazzo della Ragione · Teatro Nuovo · Teatro Greco Corbelli · Cassa di risparmio · Barchessone Vecchio · Ex zuccherificio · Palazzo della Milizia · Ex GIL · Palazzo Molinari · Galleria del Popolo · Ospedale Santa Maria Bianca · 5º centro di allevamento quadrupedi · Scuole Elementari · Borgotondo
ChieseSanta Maria Maggiore (Duomo) · San Francesco · Gesù · Sacramento · Ex abbazia di Santa Maria Maddalena · Madonnina · Santa Maria della Neve (Pieve di Quarantoli) · Madonna della via di Mezzo · Santi Filippo e Giacomo Apostoli · San Leonardo Limosino · San Michele Arcangelo · Visitazione di Maria · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina
InfrastruttureStazione di Mirandola · Stazione SEFTA · Stazione FSMMF · Ferrovia del Brennero · Ferrovia Modena-Mirandola · Ferrovia Rolo-Mirandola · Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12 var/A Variante di Mirandola) · Piazza della Costituente · Tranvia di Mirandola
Frazioni e localitàCividale · Gavello · Mortizzuolo · Quarantoli · San Giacomo Roncole · San Martino Carano · San Martino Spino · Santa Giustina Vigona · Tramuschio
EconomiaDistretto biomedicale · Radio Pico · Carrozzeria Barbi · Cassa di Risparmio di Mirandola
Cultura e societàDialetto mirandolese · Museo civico · Museo del biomedicale · Biblioteca Eugenio Garin · Liceo Giovanni Pico · Mirandolina · Filarmonica G. Andreoli · Maccheroni al pettine · Lambrusco Salamino
SportStadio Libero Lolli · Centro nuoto · Palazzetto dello sport Marco Simoncelli · US Mirandolese · Pallacanestro Primavera Mirandola · Stadium · Polisportiva Pico · Hockey Pico Mirandola
TerritorioValli mirandolesi · Dosso del Gavello · Bassa modenese · UCMAN
GemellaggiVillejuif · Ostfildern
Leggi tutte le voci di Mirandola