it.wikipedia.org

Classe Gianfranco Gazzana-Priaroggia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Classe Gianfranco Gazzana-Priaroggia
ex Classe Tench della US Navy
Il sommergibile Longobardo mentre attraversa il canale navigabile di Taranto
Descrizione generale

Tiposommergibile
Numero unità2
Proprietà Marina Militare
Caratteristiche generali
Dislocamentoin superficie: 1570 t
in immersione: 2428 t
Lunghezza93,6 m
Larghezza8,2 m
Profondità operativa122 m
Propulsione4 motori diesel General Motors da 1350 CV
2 motori elettrici da 1020 KW
2 gruppi di batterie ricaricabili a 126 celle
Velocità in immersione 9 nodi
Velocità in emersione 20 nodi
Autonomiain superficie: 12.000 miglia a 10 nodi
in immersione: 100 miglia a 3 nodi
Armamento
Artiglieriaalla costruzione:
Siluri6 tubi lancisiluri da 533 mm a prua e 4 a poppa
voci di classi di sommergibili presenti su Wikipedia

La classe Gianfranco Gazzana-Priaroggia di sommergibili della Marina Militare era costituita da due battelli di fabbricazione statunitense che all'inizio degli anni settanta vennero ceduti dalla United States Navy all'Italia: USS Pickerel e USS Volador, ribattezzati rispettivamente Primo Longobardo (con nuovo distintivo ottico S 501) e Gianfranco Gazzana-Priaroggia (con nuovo distintivo ottico S 502), che prestarono servizio fino ai primi anni ottanta.

Queste sono state le prime unità subacquee che hanno preso i loro nomi da comandanti di sommergibili caduti durante la seconda guerra mondiale e decorati di medaglia d'oro al valor militare: qualche anno prima una corvetta era stata intitolata alla memoria di Salvatore Todaro comandante del sommergibile Comandante Cappellini e decorato di medaglia d'oro al valor militare, che però non era caduto a differenza di Primo Longobardo e Gianfranco Gazzana Priaroggia mentre era al comando di un sommergibile.

Il sommergibile USS Volador nel 1960 in navigazione al largo di Guam

V · D · M

Sommergibili classe Gazzana-Priaroggia
Primo Longobardo · Gianfranco Gazzana-Priaroggia

V · D · M

Classi di sommergibili e sottomarini della Marina militare italiana
Sommergibili convenzionali
(SS) ex Regia Marina
Giada · Vortice · Pietro Calvi
Sommergibili convenzionali
(SS) ex US Navy
2 classe Tazzoli · 3 classe Torricelli · 2 classe Gazzana-Priaroggia · 2 classe Piomarta
Sottomarini nucleari
d'attacco (SSN)
classe Marconi (incompiuta)
Sottomarini convenzionali
d'attacco (SSK)
4 classe Toti · 8 classe Sauro · 4 classe Todaro
I 10 sommergibili e i 15/16 sottomarini della Marina Militare italiana