Classe Olya - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classe Olya Progetto 1259 Malakhit | |
---|---|
Descrizione generale | |
Tipo | dragamine |
Numero unità | 4 |
Proprietà | ![]() ![]() |
Entrata in servizio | 1976 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | 44 t |
Stazza lorda | 50 tsl |
Lunghezza | 24,6 m |
Larghezza | 4,2 m |
Pescaggio | 1 m |
Propulsione | due motori Diesel, 600 bhp |
Velocità | 18 nodi (33,34 km/h) |
Autonomia | 500 miglia a 10 nodi |
Equipaggio | 15 circa |
Equipaggiamento | |
Sensori di bordo | 1 radar da ricerca Spin Trough |
Armamento | |
Artiglieria | un impianto binato antiaereo da 25 mm cal. 60 |
voci di navi presenti su Wikipedia |
Le unità appartenenti alla classe Olya (progetto 1259 Malakhit secondo la classificazione russa) erano imbarcazioni per il dragaggio di mine, entrati in servizio con la marina militare sovietica nel 1976. La classe comprendeva quattro unità.
Nell'ottobre 2001 risultavano ancora in servizio tre esemplari, nella Flotta del Baltico[1]. Si trattava tuttavia di battelli in pessime condizioni, e non è chiaro se siano ancora operativi.
- ^ Le navi litoranee russe, su hazegray.org.
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Classe Olya
- (EN) The Naval Institute Guide to the Soviet Navy, su books.google.it.
- (EN) Le Olya su Janes, su janes.com.