Classic Rock (rivista) - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Classic Rock | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | inglese |
Periodicità | mensile |
Genere | musica cultura di massa |
Formato | magazine |
Fondazione | 1998 |
Sede | Londra |
Editore | Future plc |
Direttore | Scott Rowley |
ISSN | 1464-7834 (WC · ACNP) |
Sito web | www.loudersound.com/classic-rock |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Classic Rock è una rivista britannica dedicata alla musica rock, pubblicata da Future, che è anche responsabile delle pubblicazioni "gemelle" Metal Hammer e Prog. Sebbene si concentri principalmente sulle band chiave dagli anni '60 ai primi anni '90, la rivista include anche articoli e recensioni di artisti contemporanei e nuove band che ritiene degne di nota.
Nel dicembre 2012 fu poi fondata la versione italiana della rivista con il nome di Classic Rock Lifestyle[1].
Classic Rock iniziò le pubblicazione nel 1998 come pubblicazione saltuaria della Future plc, per divenire in seguito una delle riviste di musica più vendute nel Regno Unito[2]. Nel settembre 2010 ha pubblicato il suo 150º numero.
L'ex proprietario TeamRock ha acquistato Metal Hammer, Prog e Classic Rock da Future nel 2013[3]. Il 19 dicembre 2016, TeamRock ha chiamato gli amministratori con la perdita di 73 posti di lavoro, dopo aver incontrato difficoltà finanziarie, e ha sospeso la pubblicazione di tutti e tre i titoli[4]. L'8 gennaio 2017, Classic Rock, insieme alle riviste gemelle Metal Hammer e Prog, sono state acquistate dai precedenti proprietari Future Publishing per £ 800.000 che ne hanno ripreso la pubblicazione[5].
Il 27 marzo 2018, la famiglia delle riviste di musicali di Future, tra cui Classic Rock, hanno cambiato marchio e furono comprese tutte sotto il nome Louder (noto anche come Louder Sound)[6].
Nel 2004 la rivista Classic Rock istituì il Classic Rock Roll of Honor Awards. I vincitori dei premi vengono scelti da un apposito comitato di esperti e votati dai lettori della rivista. I vincitori vengono annunciati annualmente all'interno di una apposita manifestazione e presentati nella rivista.
- ^ http://meeting.meiweb.it/la-citta-degli-emergenti/
- ^ John Plunkett, Mojo overtakes Q as top-selling music magazine, in The Guardian, London, 11 febbraio 2010. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ John Plunkett, Ex-GMG Radio chief's venture buys Future Publishing titles in £10.2m deal, in The Guardian. URL consultato il 31 agosto 2013.
- ^ Jobs lost as rock music media firm Team Rock collapses, in BBC Business, 19 dicembre 2016. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ Mark Sweney, No need to fret: Metal Hammer magazine saved from closure, 8 gennaio 2017. URL consultato il 21 marzo 2021.
- ^ Scott Munro, TeamRock rebrands to become Louder, su Louder, 27 marzo 2018. URL consultato il 21 marzo 2021.
- Luca Frazzi, Edicola Rock. Riviste musicali italiane, collana Le guide pratiche di RUMORE, Torino, Homework edizioni, 2021.