it.wikipedia.org

Classificazione APG IV - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La classificazione APG IV (Angiosperm Phylogeny Group IV) è la quarta versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme basata sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2016 dall'Angiosperm Phylogeny Group.[1]

In confronto alla precedente classificazione (APG III, 2009[2]), la classificazione APG IV riconosce cinque nuovi ordini (Boraginales, Dilleniales, Icacinales, Metteniusales e Vahliales), e numerose nuove famiglie tra cui Petenaeaceae (Huerteales), Kewaceae, Limeaceae, Macarthuriaceae e Microteaceae (tutte Caryophyllales), per un totale di 64 ordini e 416 famiglie.[1]

La nuova classificazione ridisegna inoltre la collocazione e i confini di alcune famiglie (Dasypogonaceae, Sabiaceae, Cynomoriaceae, Apodanthaceae) e in più introduce dei cambi nomenclaturali che comprendono l'adozione di Asphodelaceae al posto di Xanthorrhoeaceae e di Francoaceae al posto di Melianthaceae.

Altre modifiche ai limiti di alcune famiglie coinvolgono la famiglia Icacinaceae, con numerosi generi trasferiti in Metteniusaceae; cambi minori interessano Aristolochiaceae (che ora comprende Lactoridaceae e Hydnoraceae), Maundiaceae (segregata da Juncaginaceae), Restionaceae (che ora comprende Anarthriaceae e Centrolepidaceae), Buxaceae (che include Haptanthaceae), Peraceae (separata da Euphorbiaceae), Petiveriaceae (separata da Phytolaccaceae). La nuova classificazione inoltre introduce cambiamenti nella composizione generica di Ixonanthaceae e Irvingiaceae (con lo spostamento di Allantospermum dalle prime alle seconde), il trasferimento di Pakaraimaea (in precedenza Dipterocarpaceae) alle Cistaceae, il trasferimento di Borthwickia, Forchhammeria, Stixis e Tirania (in precedenza tutte Capparaceae) alle Resedaceae, Nyssaceae separata da Cornaceae, lo spostamento di Pteleocarpa a Gelsemiaceae, lo spostamento di Sanango a Gesneriaceae (in precedenza Loganiaceae), l'ampliamento dei confini di Orobanchaceae (che ora include Lindenbergiaceae e Rehmanniaceae) e il riconoscimento di Mazaceae come distinta Phrymaceae.

La classificazione APG IV è rappresentata schematicamente dal seguente albero filogenetico:

Legenda: = ordine non presente nella classificazione APG III (2009).

*= famiglia non presente o ridisegnata rispetto alla classificazione APG III (2009).

commelinidi
rosidi
eurosidi I (fabidi)
clade COM
eurosidi II (malvidi)
asteridi
euasteridi I (lamiidi)
euasteridi II (campanulidi)
  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 105–121, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x.