it.wikipedia.org

Claudio Asciuti - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Claudio Asciuti (Genova, 12 agosto 1956) è uno scrittore italiano, particolarmente attivo nel genere della fantascienza e del noir, vincitore del Premio Urania.

Laureato in lettere con una tesi di psicologia presso l'Università degli Studi di Genova, è stato tra gli appassionati più impegnati del mondo della fantascienza italiana pubblicando diversi racconti e facendosi promotore di importanti iniziative editoriali autonome (Crash e Intercom). Negli anni settanta è stato collaboratore di riviste underground come Re Nudo e Gong, ed è stato attivista di Un'Ambigua Utopia, importante iniziativa di critica marxiana della fantascienza.

Nel 1988 ha pubblicato il suo primo romanzo, Il Signore della morte. A quest'opera è seguito La notte dei pitagorici, romanzo vincitore del premio Urania 1999.

Nel 2006 ha scritto il noir politico I semi di Marizai ambientato durante i fatti del G8 di Genova, pubblicato dall'editore romano Fanucci.

Nel 2010 Mondadori ha pubblicato su Urania il suo romanzo di fantascienza La valle dello Zodiaco.

Nel 2013 ha curato per l'editore Cordero di Genova l'antologia di fantascienza Sognavamo macchine volanti.

Autore di molti racconti, i suoi testi sono sparsi in decine di raccolte e riviste, come: La Bancarella, Un'Ambigua Utopia, Le ali della fantasia, Dimensione Cosmica, Futuro Aosta, Avvisi ai naviganti, Spade e incantesimi, Magie e stregoni, Eroi e sortilegi, L'Eternauta, Gli eredi di Cthulhu, Il futuro nel sangue, NeroNovecento.

Insegna filosofia all'Istituto linguistico, economico, informatico e turistico Eugenio Montale di Genova.

V · D · M

Vincitori del Premio Urania
Vittorio Catani, Gli universi di Moras (1989) • Virginio Marafante, Luna di fuoco (1990) • Francesco Grasso, Ai due lati del muro (1991) • Nicoletta Vallorani, Il cuore finto di DR (1992) • Valerio Evangelisti, Nicolas Eymerich, inquisitore (1993) • Massimo Pietroselli, Miraggi di silicio (1994) • Luca Masali, I biplani di D'Annunzio (1995) • Massimo Mongai, Memorie di un cuoco d'astronave (1997) • Franco Ricciardiello, Ai margini del caos (1998) • Claudio Asciuti, La notte dei Pitagorici (1999) • Francesco Grasso, 2038: La rivolta (2000) • Donato Altomare, Mater Maxima (2001) • Lanfranco Fabriani, Lungo i vicoli del tempo (2002) • Alberto Costantini, Terre accanto (2003) • Paolo Aresi, Oltre il pianeta del vento (2004) • Lanfranco Fabriani, Nelle nebbie del tempo (2005) • Alberto Costantini, Stella cadente (2006) • Giovanni De Matteo, Sezione π² (2007) • Donato Altomare, Il dono di Svet (2008) • Francesco Verso, e-Doll (2009) • Alberto Cola, Lazarus (2010) • Maico Morellini, Il re nero (2011) • Alessandro Forlani, I senza-tempo (2012) • Glauco De Bona, Cuori strappati (2013) • Piero Schiavo Campo, L'uomo a un grado kelvin (2014) • Sandro Battisti, L'impero restaurato, ex aequo con Francesco Verso, Bloodbusters (2015) • Lukha B. Kremo, Pulphagus® (2016) • Claudio Vastano, Simbionti (2017) • Francesca Cavallero, Le ombre di Morjegrad (2018) • Davide Del Popolo Riolo, Il pugno dell'uomo (2019) • Elena di Fazio, Resurrezione (2020) • Franci Conforti, Spine (2021) • Davide Del Popolo Riolo, Per le ceneri dei padri (2022) • Antonio Benvenuti, Quando lottano gli dei (2023)
Controllo di autoritàVIAF (EN284427977 · ISNI (EN0000 0003 9076 6722 · SBN CFIV128246 · LCCN (ENn79071607 · GND (DE1050941535