it.wikipedia.org

Claustrofobia - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Claustrofobia
Luoghi chiusi, come questa piccola grotta, possono creare paura nei soggetti claustrofobici
Specialitàpsichiatria e psicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F40.2
MeSHD000098452
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La claustrofobia (dal latino claustrum, "luogo chiuso" e dal greco φόβος, phobos, "fobia")[1] è la paura dei luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei, metropolitane e di tutti i luoghi angusti in cui il soggetto si ritiene accerchiato e privo di libertà spaziale attorno a sé.

È una delle fobie specifiche: le persone che ne soffrono manifestano una sensazione di malessere generale che risveglia paure archetipe (solitudine, vuoto, impotenza) e si può manifestare con attacchi di panico, vertigini, senso di oppressione, difficoltà di respirazione, iperventilazione, sudorazione e nausea.

È generalmente considerata in "antitesi" all'agorafobia, con la quale condivide i sintomi generali anche se motivati da diverse basi di partenza (l'agorafobico infatti teme di non essere soccorso in caso di panico e cerca la presenza di altri), con differenze anche di personalità di individui: il claustrofobico è infatti di norma autonomo, anche se imposta il suo stile di vita cercando di evitare le situazioni di accerchiamento e chiusura. Tuttavia, in molti casi, la presenza di legami relazionali troppo opprimenti potrebbe essere un'altra causa scatenante della claustrofobia e il soggetto potrebbe cercare una sua maggiore libertà evitando così la relazione con l'altro.

La terapia espositiva incoraggia il paziente a non evitare la situazione temuta, nonostante la comparsa dei sintomi, perché l'esposizione comporta una progressiva riduzione, fino alla scomparsa completa, dell’ansia.[2]

Se non vi sono altri disturbi psicologici, il trattamento della claustrofobia è di norma un percorso che si basa su un approccio cognitivo-comportamentista dalla durata limitata: progressivamente e con gradualità, il soggetto viene esposto agli stimoli che sono alla base della sua fobia (stanza chiusa, ma con finestre aperte, ad esempio), oppure insegnando al paziente tecniche di rilassamento da applicare prima dell'avvicinamento della situazione che egli ritiene claustrofobica, in modo che non si generi l'ansia che sta alla base della fobia.

L'uso di farmaci ansiolitici per gestire le situazioni temute è diffuso, ma non risolve la fobia, che viene solo momentaneamente affrontata con meno ansia.

Secondo uno studio volto a determinare l'efficacia dell'esposizione alla realtà virtuale (VR), tale strumento terapeutico è risultato efficace nel ridurre la paura e l'evitamento negli spazi chiusi e nell'aumentare l'autoefficacia in situazioni claustrofobiche.[3]

  1. ^ claustrophobia - Etimologia, origine e significato | etymonline, su www.etymonline.com. URL consultato il 28 maggio 2024.
  2. ^ Claustrofobia Archivi, su State of Mind. URL consultato il 28 maggio 2024.
  3. ^ Cristina Botella, Rosa M. Baños e Helena Villa, Virtual reality in the treatment of claustrophobic fear: A controlled, multiple-baseline design, in Behavior Therapy, vol. 31, n. 3, 2000, pp. 583–595, DOI:10.1016/s0005-7894(00)80032-5. URL consultato il 28 maggio 2024.

V · D · M

Disturbi mentali e del comportamento (ICD-10 : F00-F99)
Neurologici/sintomatici (F00-F09)
DemenzaDeterioramento cognitivo lieve · Malattia di Alzheimer · Demenza vascolare · Malattia di Pick · Malattia di Creutzfeldt-Jakob · Malattia di Huntington · Malattia di Parkinson · Demenza frontotemporale
Spettro autisticoAutismo · Sindrome di Asperger · Sindrome del savant · Disturbi del neurosviluppo non altrimenti specificati
AltroDelirium · Sindrome postcommozionale · Sindrome cerebrale organica · Disturbi del movimento
Correlati a sostanze e dipendenza (F10-F19)
Tossicodipendenza · Overdose · Dipendenza fisica · Effetto rebound · Crisi d'astinenza · Disturbo da gioco d'azzardo · Dipendenza da Internet · Dipendenza sessuale
Spettro schizofrenico (F20-F29)
Schizofrenia · Schizotipia · Disturbo schizoaffettivo · Disturbo schizofreniforme · Disturbo schizoide di personalità · Psicosi (delirio e allucinazione) · Ebefrenia · Disturbo delirante · Disturbo psicotico condiviso · Disturbo psicotico breve · Catatonia
Del tono dell'umore (F30-F39)
Disturbo bipolare e correlatiDisturbo bipolare I · Disturbo bipolare II · Ciclotimia · Disturbo bipolare non altrimenti specificato
Disturbi depressiviDisturbo depressivo maggiore · Disturbo depressivo persistente (Distimia) · Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente · Disturbo disforico premestruale · Disturbo affettivo stagionale · Depressione post-partum
Episodi maniacaliMania · Ipomania
Nevrosi, stress-correlati e somatoformi
Disturbi d'ansia e correlati (F40-F48)
Disturbi d'ansiaDisturbo d'ansia generalizzato · Disturbo d'ansia da separazione · Mutismo selettivo · Fobia specifica · Disturbo d'ansia sociale (Fobia sociale) · Disturbo di panico · Agorafobia
Disturbo ossessivo-compulsivo e disturbi correlatiDisturbo ossessivo-compulsivo · Disturbo da accumulo · Disturbo di dismorfismo corporeo · Tricotillomania (Disturbo da strappamento di peli) · Dermatillomania (Disturbo da escoriazione) · Disturbo del controllo degli impulsi · Acquisto compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressantiDisturbo acuto da stress · Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo reattivo dell'attaccamento · Disturbo da impegno sociale disinibito · Disturbo dell'adattamento
Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati
(Disturbi somatoformi)
Disturbo da somatizzazione · Disturbo da ansia di malattia (Ipocondria) · Disturbo fittizio · Disturbo di conversione (Sindrome di Ganser · Bolo faringeo)
Disturbi dissociativiDisturbo dissociativo dell'identità · Fuga psicogena · Disturbo di depersonalizzazione (e derealizzazione) · Amnesia psicogena (o dissociativa)
Comportamenti fisiologici/fisici (F50-F59)
Disturbi della nutrizione e dell'alimentazioneAnoressia nervosa · Bulimia nervosa · Sindrome da ruminazione del lattante · Picacismo · Disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo · Disturbo da alimentazione incontrollata
Disturbi del sonno-vegliaDisturbi del sonno correlati alla respirazione (Sindrome delle apnee nel sonno · Ipoventilazione correlata al sonno · Disturbi circadiani del ritmo sonno-veglia) · Disturbo da ipersonnolenza · Disturbo da insonnia · Parasonnie (Disturbo comportamentale del sonno REM · Pavor nocturnus · Disturbo da incubi · Sindrome delle gambe senza riposo) · Narcolessia (con possibile Cataplessia)
Disturbi e disfunzioni sessualiDel desiderio sessuale (Disturbo ipoattivo del desiderio sessuale · Ipersessualità) · Dell'eccitazione sessuale (Frigidità) · Disfunzione erettile · Dell'orgasmo (Anorgasmia · Eiaculazione ritardata · Eiaculazione precoce · Anedonia) · Dolore (Vaginismo · Dispareunia) · Disturbi parafilici (Voyeurismo · Feticismo)
Personalità e comportamento dell'età adulta (F60-F69)
Disturbi di personalità
Cluster A - eccentricoDisturbo paranoide di personalità · Disturbo schizoide di personalità · Disturbo schizotipico di personalità
Cluster B - drammaticoDisturbo antisociale di personalità · Disturbo borderline di personalità · Disturbo istrionico di personalità · Disturbo narcisistico di personalità
Cluster C - ansiosoDisturbo evitante di personalità · Disturbo dipendente di personalità · Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
AltroDisturbo sadico di personalità · Disturbo masochistico di personalità · Disturbo depressivo di personalità · Disturbo di personalità passivo-aggressivo
Identità di genere e
disforia di genere
Disturbo della maturazione sessuale · Orientamento sessuale ego-distonico
Disturbi del neurosviluppo (F70-F99)
Disabilità intellettive e
disturbi dello sviluppo (F70-F79)
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X (Sindrome di Lujan-Fryns) · Ritardo globale dello sviluppo · Disturbo specifico dello sviluppo · Disturbo pervasivo dello sviluppo
Disturbi della comunicazione (F80-F89)Disturbo del linguaggio · Disturbo fonetico-fonologico · Disturbo della fluenza con esordio nell'infanzia (Balbuzie) · Disturbo della comunicazione sociale
Disturbi da comportamento dirompente,
del controllo degli impulsi e della condotta (F90-F98)
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività · Disturbo della condotta · Disturbo oppositivo provocatorio · Disturbo esplosivo intermittente · Disturbo da tic (Sindrome di Tourette) · Disturbi del movimento · Disturbi specifici di apprendimento
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36924 · LCCN (ENsh85026834 · BNF (FRcb133225905 (data) · J9U (ENHE987007283944005171