Cleomede - Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cleomede (in greco antico: Κλεομήδης?, Kleomédēs; dopo il I secolo a.C.) è stato un astronomo e matematico greco antico vissuto nel periodo imperiale.
La sua datazione è molto incerta. È certamente posteriore a Posidonio, che cita estensivamente, ma non abbiamo utili limiti superiori. Nella sua opera non è mai citato Claudio Tolomeo, ma il tentativo di dedurre da ciò che Cleomede gli sia anteriore non ha avuto successo tra gli studiosi.
Cleomede è autore di un trattato solitamente indicato con il titolo latino De motu Circulari Corporum Caelestium (ma edita da Todd con il titolo Caelestia). Il De motu Circulari Corporum Caelestium appare essenzialmente una compilazione astronomica di carattere divulgativo, ma la perdita delle sue fonti la rende una testimonianza spesso preziosa, che è stata usata soprattutto per ricostruire aspetti del pensiero astronomico di Posidonio.
In un passo particolarmente interessante Cleomede assume che le stelle fisse siano enormemente più lontane del Sole e ne deduce che potrebbero anche essere soli più grandi del nostro. L'assunzione coincide con quella che era stata fatta da Aristarco di Samo e la conclusione anticipa idee solitamente considerate moderne. Un paio di pagine sono dedicate al metodo usato da Eratostene di Cirene per misurare il meridiano terrestreː in effetti, l'esposizione si presenta come una divulgazione dell'opera perduta di Eratostene Sulla misura della Terra e costituisce la nostra principale fonte sull'argomento.
- Robert Todd, Cleomedis Caelestia, Leipzig, Teubner, 1990, ISBN 3322007456.
- R. Goulet, Théorie élémentaire (“De motu circulari corporum caelestium”), Parigi, Vrin, 1980.
- Alan C. Bowen, Robert B. Todd, Cleomedes' Lectures on Astronomy. A Translation of 'The Heavens' with an Introduction and Commentary, Berkeley, University of California Press, 2004.
Wikisource contiene una pagina dedicata a Cleomede
Astronomia greca | |
---|---|
Astronomi | Acoreo · Aglaonice · Agrippa · Anassimandro · Apollonio di Perga · Arato di Soli · Aristarco di Samo · Aristillo · Aristotele · Autolico di Pitane · Bione di Abdera · Callippo di Cizico · Cleomede · Cleostrato di Tenedo · Conone di Samo · Ecfanto · Enopide di Chio · Eratostene di Cirene · Euctemone · Eudosso di Cnido · Gemino · Eraclide Pontico · Filippo di Opunte · Filolao · Iceta · Ipazia · Ipparco di Nicea · Ippocrate di Chio · Ipsicle · Menelao di Alessandria · Metone di Atene · Posidonio · Pitea · Seleuco di Seleucia · Sosigene di Alessandria · Sosigene il Peripatetico · Strabone · Talete · Teodosio di Bitinia · Teone di Alessandria · Teone di Smirne · Timocari · Tolomeo |
Strumenti | Anello equatoriale · Astrolabio · Diottra · Gnomone · Macchina di Anticitera · Quadrante · Planetario · Sfera armillare · Triquetrum |
Opere | Almagesto · De caelo |
Concetti | Antiterra · Ciclo metonico · Ciclo callippico · Epiciclo e deferente · Equante · Meridiano · Parallelo · Octaeteride · Sfere celesti (Primo mobile · Firmamento · Stelle fisse) · Sfere sublunari (Sfera del fuoco) · Sistema geocentrico · Sistema eliocentrico · Solstizio · Zodiaco |
Influenze precedenti | Cosmografia mesopotamica · Astronomia babilonese · Astronomia egizia |
Influenze successive | Astronomia medievale europea · Astronomia indiana · Astronomia islamica |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265395062 · ISNI (EN) 0000 0003 8242 6277 · BAV 495/264 · CERL cnp00588424 · LCCN (EN) n80067225 · GND (DE) 118777343 · BNE (ES) XX1608437 (data) · BNF (FR) cb118970425 (data) · J9U (EN, HE) 987007259661005171 · CONOR.SI (SL) 8934499 |
---|