it.wikipedia.org

Cleomene (cinico) - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cleomene (in greco antico: Κλεομένης?, Kleomènes; fl. circa 300 a.C.) è stato un filosofo greco antico della scuola cinica.

Fu allievo di Cratete di Tebe[1] e si dice che fu insegnante di Timarco di Alessandria e di Echecle di Efeso, l'ultimo dei quali sarà maestro di Menedemo[2].

Scrisse un'opera sui Pedagoghi (Παιδαγωγικός) della quale Diogene Laerzio ha conservato un aneddoto riguardante Diogene di Sinope[3].

  1. ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 95. Gli allievi si trovano al termine della Vita di Metrocle, ma probabilmente fanno riferimento a Cratete: cfr. R. Bracht Branham, Marie-Odile Goulet-Cazé, The Cynics: The Cynic Movement in Antiquity and Its Legacy, 2000, p. 392
  2. ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 95
  3. ^ Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, VI, 75

V · D · M

Filosofi cinici
Età greca
IV secolo a.C.Antistene · Diogene di Sinope · Onesicrito · Filisco di Egina · Egesia di Sinope · Trasillo · Monimo · Cratete di Tebe · Ipparchia · Metrocle · Teombroto · Cleomene
III secolo a.C.Bione di Boristene · Demetrio di Alessandria · Echecle di Efeso · Timarco di Alessandria · Socare · Sotade · Menippo di Gadara · Menedemo · Cercida · Telete
I secolo a.C.Meleagro di Gadara
Età romana
I secolo d.C.Demetrio il Cinico
II secolo d.C.Agatobulo · Secondo il Silenzioso · Demonatte · Peregrino Proteo · Teagene di Patrasso · Enomao di Gadara · Pancrate di Atene · Crescente il Cinico
IV secolo d.C.Eraclio · Asclepiade · Ificle · Horus
V secolo d.C.Sallustio di Emesa