it.wikipedia.org

Barra di comando - Wikipedia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

(Reindirizzamento da Cloche)

Barra di comando di un Sukhoi Su-22

In aeronautica la barra di comando, chiamata anche col termine francese cloche (/klɔʃ/)[1], è una leva che permette di governare un aeroplano azionando le superfici orizzontali quali alettoni ed equilibratori.

In alcuni aerei la barra di comando è collegata in modo meccanico alle superfici di comando, mentre molti aerei moderni utilizzano un sistema di comando detto fly-by-wire.

Il progettista aeronautico olandese Marinus van Meel alla barra di comando di un biplano. Soesterberg, Paesi Bassi, 1911.

La soluzione della barra di comando per controllare le superfici di volo di un aeroplano fu adottata fin dagli albori dell'aeronautica, nei primi anni del Novecento.

All'epoca della prima guerra mondiale, virtualmente tutti i caccia erano dotati di comandi dei piani di coda e degli alettoni azionati da un dispositivo a barra.

La prima cloche fu costruita da Robert Esnault-Pelterie nel 1907[2].

Fino agli anni venti la barra di comando rimase sostanzialmente molto semplice, avendo l'unica funzione di controllo delle superfici aerodinamiche. Dagli anni '20 in poi, tuttavia, si iniziarono ad integrare su di essa nuovi comandi. Uno dei primi di questi ad essere aggiunto fu il grilletto delle mitragliatrici.

Durante la seconda guerra mondiale la barra di comando non subì sostanziali modifiche funzionali, se non l'integrazione, su alcuni aerei, di un pulsante per l'azionamento della radio. Iniziò invece una trasformazione morfologica, per rendere le impugnature più ergonomiche e favorire l'azionamento dei comandi anche durante manovre ad alto numero di g (alte accelerazioni).

Dopo la guerra di Corea, con la crescente sofisticazione degli aerei da combattimento, la barra di comando cominciò ad ospitare un crescente numero di pulsanti e interruttori, permettendo al pilota di accedere a molte funzioni importanti senza togliere le mani dai comandi. Le prime barre multifunzione, progettate sul finire degli anni cinquanta, come quelle del F-4 Phantom II o del Mig-21 erano piuttosto dispersive nella collocazione dei comandi. A seguito, con l'affermarsi di discipline come l'ergonomia e della "filosofia" HOTAS (hand on throttle and stick, mani sulla manetta e sulla barra) la loro collocazione venne radicalmente razionalizzata, consentendo al pilota di accedere veramente a quasi tutte le funzioni principali senza staccare le mani.

A partire dagli anni settanta, su alcuni modelli come l'F-16 Fighting Falcon, la barra, originariamente collocata tra le gambe del pilota e collegata a servocomandi meccanici, venne sostituita da un joystick, a volte collocato lateralmente, collegato a dei potenziometri, che traducevano i movimenti in impulsi elettrici trasmessi ad un elaboratore del sistema fly-by-wire e non più direttamente ai comandi.

  1. ^ cloche, in Treccani.it – Sinonimi e contrari, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ cronologia del xx secolo, grandi manuali newton.

V · D · M

Componenti e sistemi di bordo di aeromobili
Strutture aeronauticheBordo di attacco · Bordo di uscita · Asta di controvento · Cabane · Carenatura · Cassone alare · Centina · Corrente · Cupolino · Deriva · Estremità alare · Fusoliera · Gondola motore · Impennaggio · Impennaggio a T · Impennaggio a V · Impennaggio bideriva · Impennaggio cruciforme · Longherone · Montante interalare · Ordinata · Parafiamma · Paratia posteriore pressurizzata · Piano orizzontale · Pilone alare · Puntone · Radice alare · Rivestimento lavorante · Stabilizzatore · Superficie portante · Trave di coda · Vernice tenditela
Comandi di volo e sistemi di controlloAerofreno · Alette canard · Alettone · Barra di comando · Elevone · Equilibratore · Flaperon · Fly-by-wire · Gust lock · Limitatore di corsa del timone · Pilota automatico · Sensibilità artificiale · Side-stick · Smorzatore d'imbardata · Spoiler · Spoileron · Stabilatore · Stick pusher · Stick shaker · Svergolamento alare · Timone · Trim
Impianti e sistemi di ipersostentazioneAla a geometria variabile · Aletta d'estremità · Controllo dello strato limite · Aletta Handley-Page · Estensione del bordo di attacco (LEX) · Generatore di vortici · Flap Fowler · Ipersostentatore · Paretina antiscorrimento · Slat · Slot · Strake · Stall strip
Sistemi avionici e strumenti di bordoACAS · ADF Air data computer · Anemometro · Altimetro · Annunciator panel · Bussola · Indicatore di scostamento dalla rotta · EFIS · EICAS · ELT · Flight data recorder · Flight Management System · Glass cockpit · GPS · Indicatore della situazione orizzontale · Indicatore di rotta · INS · Orizzonte artificiale · Radioaltimetro · Radiogoniometro · Radiobussola · Sistema prese statiche-dinamiche · TCAS · Transponder · Virosbandometro · Variometro
Impianti motore e carburanteAcceleratore · Anello Townend · Automanetta · Cappottatura NACA · FADEC · Drenaggio carburante · Inversori di spinta · Manetta · Presa d'aria · Serbatoio alare · Serbatoio autosigillante · Serbatoio sganciabile · Wet wing
Carrello di atterraggio ed impianto frenanteAmmortizzatore idraulico · Autobrake · Carrello d'atterraggio · Gancio di coda · Parafreno · Pattino d'atterraggio
Dispositivi di fugaCapsula eiettabile · Seggiolino eiettabile
Altri impianti e sistemiAPU · De-icing boot · Impianto antighiaccio · Impianto idraulico · Impianto di pressurizzazione · Impianto pneumatico · Impianto ossigeno di emergenza · Luci di atterraggio · Luci di navigazione · Passenger service unit · Ram air turbine · Toilette di bordo